
41° anniversario dell'assassinio di Peppino Impastato
PROGRAMMA 41°
CON LE IDEE ED IL CORAGGIO DI PEPPINO
NOI CONTINUIAMO
QUARANTUNESIMO ANNIVERSARIO 1978 - 2019
DOMENICA 5 MAGGIO
Ore 17.00 - Salone Comunale di Cinisi (Municipio)
Apertura delle iniziative
“Diritto all’informazione e libertà di stampa”
Presentazione del libro “Un morto ogni tanto” di Paolo Borrometi.
Saluto della Direttrice Biblioteca comunale di Cinisi Maria Antonietta Mangiapane. Saranno presenti: Paolo Borrometi (Giornalista e scrittore), Umberto Santino (Centro Impastato), Sandro Ruotolo (Giornalista), Beppe Giulietti (Presidente della FNSI).
Modera l’incontro Luisa Impastato (Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato).
Ore 21.30 - Salone Comunale di Cinisi (Municipio)
Rappresentazione teatrale “Il visionario” di Antonio Fanelli (collaborazione ai testi di Valentina Pierro e Patrizia Zodiago).
LUNEDI' 6 MAGGIO
Ore 16.30 - Salone Comunale di Cinisi (Municipio)
Incontro “Mafia, ambiente e difesa dei territori”. Associazioni e movimenti. Saranno presenti: Vincenzo Forino (Associazione A Sud Campania – stop biocidio), No MUOS Niscemi, NO TRIV Licata, Ass.ne Officina Rigenerazione Cinisi, Ass.ne Peppino Impastato.
Modera l’incontro Andrea Turco(MeridioNews).
Ore 21.30 Rappresentazione teatrale “Vedi che una volta uno così è morto” di Sergio Beercock, con la partecipazione degli attori del laboratorio organizzato da Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e Associazione culturale LAB90045.
MARTEDI' 7 MAGGIO
Ore 16.00 - Salone Comunale di Cinisi (Municipio)
Convegno: “Mutualismo conflittuale e femminismo: esperienze a confronto”. Interventi: Contadinazioni (Partinico - Campobello di Mazara), Comitato Kollontai, Sportello Fuori Mercato – info point Senza frontiere (Bari), Rimaflow (Trezzano sul Naviglio – MI), Casa del mutuo soccorso “Fifiddu Robino” (Partinico solidale), Nicoletta Cosentino - Cuoche combattenti (Palermo), Lara Salamone Associazione Handala (Palermo), Brigate della solidarietà attiva.
Ore 21.30 - Salone Comunale di Cinisi (Municipio)
Presentazione con proiezioni della mostra e del libro “Disegni dalla frontiera” di Francesco Piobbichi.
MERCOLEDI' 8 MAGGIO
Ore 10.00 - Salone Comunale di Cinisi (Municipio)
Convegno: “1979 - Manifestazione nazionale contro la mafia a Cinisi. Quarant’anni dopo”. Introduce e coordina Umberto Santino. Partecipano: Felicia Vitale Impastato, Carlo Bommarito (Associazione Peppino Impastato), Giovanni Russo Spena (Ex Senatore e componente della Commissione antimafia), Lirio Abbate (L’Espresso).
Ore 16.00 - Salone Comunale di Cinisi (Municipio)
Convegno: “Decreto sicurezza e immigrazione”. Intervengono: Mimmo Lucano (Fondatore Modello Riace), Tonino Perna (Fondatore del CRIC Centro Regionale di Intervento e Cooperazione), Fulvio Vassallo Paleologo (ADIF Associazione Diritti e Frontiere), Alfonso Di Stefano (Rete antirazzista catanese), Umberto Santino (Centro Impastato), Alessandra Sciurba (Ong Mediterranea Saving Humans), Marco Militello (Collettivo studentesco Palermo).
Coordina l’incontro Pino Dicevi Segretario Associazione Peppino Impastato).
Ore 21.30 - Palco sul corso di Cinisi
Premio Musica e Cultura a Maurizio Capone e a Mimmo Lucano. Partecipano Luciano De Blasi e i Sui Generis (menzione al Premio Musica contro le mafie edizione 2018) e Chiara Effe (finalista al Premio Musica contro le mafie edizione 2017).
Presentazione del libro "Change your step. 100 artisti. Le parole del cambiamento". Con Gennaro De Rosa. Musica contro le mafie.
Premio Concorso fotografico Guido Orlando - Premio Peppino Impastato con Tano D’amico, Franco Seggio e Pino Manzella.
Premio letterario a cura di Mama Dunia Edizioni – Casa memoria.
Interverrà Corrado Fortuna.
GIOVEDI' 9 MAGGIO
Ore 10.00 Presidio al Casolare con interventi delle associazioni promotrici. Momento musicale con Antonio Monforte.
Ore 12.00 Presso il Campo sportivo di Cinisi le scuole incontrano le associazioni.
Ore 16.30 Corteo partenza da Terrasini - sede di Radio Aut.
Durante il corteo: Coro Inestra – Compagnia di canto sociale, Coro Unica Vuci – coro popolare.
Interventi da Casa Memoria: Luisa Impastato (Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato), Carlo Bommarito (Associazione Peppino Impastato), Maurizio Landini (Segretario Generale CGIL), Umberto Santino (Centro Impastato).
Ore 20:00 - Palco sul Corso di Cinisi
"Concerto – Reading in omaggio a Peppino Impastato" con gli interventi di: Antonio Di Martino, Corrado Fortuna, La Rappresentante di lista, Chris Obhei, Roy Paci, Christian Picciotto, Igor Scalisi Palminteri, Angelo Sicurella.
TORNEO DI CALCIO dal 9 al 12 Maggio
Mostre:
Mostra Prima manifestazione nazionale contro la mafia. Cinisi 1979 con foto di Paolo Chirco, Pino Manzella e Franco Zecchin presso il Salone Comunale di Cinisi.
Mostra Disegni dalla frontiera con disegni di Francesco Piobbichi, presso il Salone Comunale di Cinisi.
Mostra RI-SCATTI UMANI con foto selezionate tra i partecipanti del concorso Guido Orlando, presso il bene confiscato ex Casa Badalamenti a Cinisi. A cura dell’associazione Asadin.
Mostra Guerre e conflitti nel Mondo e migrazioni a cura di Pino Dicevi. Cinisi
Mostra La resistenza dei poveri con foto di Tano D’Amico, dal 6 al 17 Maggio presso la Biblioteca comunale di Terrasini (PA). A cura dell’ass.ne Asadin e dell’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Con il gratuito patrocinio del Comune di Terrasini.
Mostra Il nove maggio degli studenti con foto di Pino Manzella ai ragazzi della scuola di Cinisi. Presso il Margaret Cafè. A cura dell’associazione Asadin.
Installazione I colori del Quarantesimo con foto di Giulio Azzarello e Massimo Russo Tramontana. A Terrasini, a cura dell'associazione Asadin. Con il gratuito patrocinio del Comune di Terrasini.
Mostra fotografica dedicata a Peppino Impastato, presso il No Mafia Memorial a Palermo.
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...