rassegna cinematografica

The DEVIL WE KNOW | prima proiezione traduzione partecipata

7 giugno 2019
ore 20:45 (Durata: 2 ore)

THE DEVIL WE KNOW - Il diavolo che conosciamo

Prima proiezione della «traduzione partecipata», venerdì 7 giugno, dalle ore 20.45 presso il Teatro Astra Vicenza, con dibattito e presentazione del Progetto Educativo No Pfas

Il docufilm, prodotto da una delle più prestigiose case di produzione americane, narra la vicenda della contaminazione ambientale da PFAS in West Virginia, USA, e la relativa class-action dei cittadini della Ohio Valley contro il colosso chimico DuPont. Siamo tra il 1960 e il 2014, anno in cui la seconda sessione dei processi si chiude positivamente per la popolazione, risarcita di 1006 milioni di dollari per lesioni alla salute e danni di altra natura giuridicamente riconosciuti dalla legislazione americana.

Un documentario sconcertante per i drammi personali, ma soprattutto per le verità che racconta e i parallelismi, le congiunzioni e le connessioni con il caso Veneto - ben più grave - al quale offrirà nuovi elementi d’indagine, mostrando con forza e lucidità la lotta della popolazione per il diritto ad avere acqua pulita e ad essere informati sui danni alla salute causati dall'esposizione ai contaminanti chimici, occultati dai poteri economici ed amministrativi. Il Veneto non poteva non sapere.

Il MOVIMENTO NO PFAS, dopo aver ospitato il 2 ottobre 2017 l'avvocato Robert Bilott a Lonigo, protagonista assoluto della vicenda e dei processi, torna a rifocalizzare l’attenzione sulla vicenda americana, portando il film in centro città a Vicenza, al pubblico vicentino, anch'esso vittima di crimini ambientali, in preparazione alle Giornate che si svolgeranno ad ottobre a Porto Burci, ideate dal nuovo Gruppo di Regia LET’S STOP THEM.

Il documentario sarà proiettato in lingua originale con i sottotitoli italiani curati dagli studenti di tre classi dell'Istituto Tecnico Boscardin, ad indirizzo Biotecnologie Sanitarie e Ambientali, organizzate in 16 gruppi di lavoro sotto la supervisione della docente di inglese, con la collaborazione del gruppo di redazione PFAS.land, dei medici ISDE di Vicenza e della stessa casa di produzione RocoFilms International.

Ne esce un documento unico per fedeltà al testo originale e per correttezza scientifica, che sarà proposto alle scuole delle province contaminate di Padova, Verona e Vicenza, all'interno del Progetto Educativo 2019-2020 del MOVIMENTO NO PFAS, anticipato e illustrato in sala, alla fine del film.

//

Comitato di Redazione PFAS.land >> Gruppo di Regia LET’S STOP THEM per conto dei Gruppi-Associazioni-Comitati-Movimenti espressi dal manifesto allegato

Montecchio Maggiore, 30 maggio 2019

Approfondimenti su PFAS.land
>> Notizie e documenti > https://pfas.land/
>> Contatti > redazione.pfasland@gmail.com

CS sul web c/o casadicultura.it >> https://wp.me/p1wSCj-39e

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Palestina
    Appello

    La stampa internazionale entri a Gaza!

    Promosso dal Movimento Giustizia e Pace in Medio Oriente, Federazione Nazionale Stampa Italiana e Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti Italiani
    14 novembre 2025
  • Latina
    Nelle si è compiuta una carneficina allo scopo di preparare il terreno al ritorno del bolsonarismo

    Río de Janeiro: la criminalizzazione delle periferie

    La violentissima operazione scatenata dal governatore bolsonarista dello stato, Cláudio Castro, del 28 ottobre scorso, aveva solo fini propagandistici ed elettorali
    13 novembre 2025 - David Lifodi
  • Latina

    Elezioni in Honduras: cosa c'è in gioco

    Attivista sociale analizza la situazione pre-elettorale nel paese centroamericano
    12 novembre 2025 - Giorgio Trucchi
  • Disarmo
    Una sfida legale e politica senza precedenti

    Armi a Israele: la società civile porta Leonardo e lo Stato italiano in tribunale

    AssoPacePalestina, A Buon Diritto, ATTAC, ARCI, ACLI, Pax Christi, Un Ponte Per - insieme alla cittadina palestinese Hala Abulebdeh - hanno depositato un ricorso al Tribunale civile di Roma contro Leonardo Spa e lo Stato italiano, chiedendo di annullare i contratti di fornitura di armi a Israele
    12 novembre 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)