
The DEVIL WE KNOW | prima proiezione traduzione partecipata
THE DEVIL WE KNOW - Il diavolo che conosciamo
Prima proiezione della «traduzione partecipata», venerdì 7 giugno, dalle ore 20.45 presso il Teatro Astra Vicenza, con dibattito e presentazione del Progetto Educativo No Pfas
Il docufilm, prodotto da una delle più prestigiose case di produzione americane, narra la vicenda della contaminazione ambientale da PFAS in West Virginia, USA, e la relativa class-action dei cittadini della Ohio Valley contro il colosso chimico DuPont. Siamo tra il 1960 e il 2014, anno in cui la seconda sessione dei processi si chiude positivamente per la popolazione, risarcita di 1006 milioni di dollari per lesioni alla salute e danni di altra natura giuridicamente riconosciuti dalla legislazione americana.
Un documentario sconcertante per i drammi personali, ma soprattutto per le verità che racconta e i parallelismi, le congiunzioni e le connessioni con il caso Veneto - ben più grave - al quale offrirà nuovi elementi d’indagine, mostrando con forza e lucidità la lotta della popolazione per il diritto ad avere acqua pulita e ad essere informati sui danni alla salute causati dall'esposizione ai contaminanti chimici, occultati dai poteri economici ed amministrativi. Il Veneto non poteva non sapere.
Il MOVIMENTO NO PFAS, dopo aver ospitato il 2 ottobre 2017 l'avvocato Robert Bilott a Lonigo, protagonista assoluto della vicenda e dei processi, torna a rifocalizzare l’attenzione sulla vicenda americana, portando il film in centro città a Vicenza, al pubblico vicentino, anch'esso vittima di crimini ambientali, in preparazione alle Giornate che si svolgeranno ad ottobre a Porto Burci, ideate dal nuovo Gruppo di Regia LET’S STOP THEM.
Il documentario sarà proiettato in lingua originale con i sottotitoli italiani curati dagli studenti di tre classi dell'Istituto Tecnico Boscardin, ad indirizzo Biotecnologie Sanitarie e Ambientali, organizzate in 16 gruppi di lavoro sotto la supervisione della docente di inglese, con la collaborazione del gruppo di redazione PFAS.land, dei medici ISDE di Vicenza e della stessa casa di produzione RocoFilms International.
Ne esce un documento unico per fedeltà al testo originale e per correttezza scientifica, che sarà proposto alle scuole delle province contaminate di Padova, Verona e Vicenza, all'interno del Progetto Educativo 2019-2020 del MOVIMENTO NO PFAS, anticipato e illustrato in sala, alla fine del film.
//
Comitato di Redazione PFAS.land >> Gruppo di Regia LET’S STOP THEM per conto dei Gruppi-Associazioni-Comitati-Movimenti espressi dal manifesto allegato
Montecchio Maggiore, 30 maggio 2019
Approfondimenti su PFAS.land
>> Notizie e documenti > https://pfas.land/
>> Contatti > redazione.pfasland@gmail.com
CS sul web c/o casadicultura.it >> https://wp.me/p1wSCj-39e
Prossimi appuntamenti
- mar2marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...