Salute e qualità della vita a Taranto
Dal 29 al 31 le questioni ambientali saranno le protagoniste a Taranto!
L’associazione A Sud Onlus, insieme al Comitato Cittadini E Lavoratori Liberi E Pensanti hanno organizzato un ciclo di incontri su salute, ambiente e qualità della vita che vedranno protagonisti studiosi e studiose, la cittadinanza tutta, i comitati e le associazioni che a #Taranto, in Puglia e nel resto di Italia ogni giorno affrontano problematiche ambientali che mettono a rischio la loro salute e la loro stessa vita.
Le giornate sono organizzate nell’ambito del progetto “Salute e qualità della vita a Taranto” promosso dalla Fondazione ANT Italia ONLUS (Associazione Nazionale Tumori) e realizzato grazie al sostegno della Fondazione CON IL SUD e la Fondazione Prosolidar. Partner del progetto sono: A Sud, il Csv Taranto, la cooperativa sociale Il Ponte e l’associazione Punto d’inizio, vivere oltre il tumore.
Le giornate di discussione e formazione sono solo alcune delle attività del progetto, e hanno l’obiettivo di analizzare la questione relativa alla salute dei singoli e delle singole e delle comunità, con il contributo di comitati impegnati in prima persona in conflitti ambientali ed autorevoli studiose e studiosi del tema.
L'appuntamento è per il 29, 30 e 31, presso la Sala Convegni del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL di Taranto, in Via Ss Annunziata.
PROGRAMMA:
Mercoledì 29 - 16:00\19:00
LA MAPPA DELLA DEVASTAZIONE AMBIENTALE E QUELLA DELLE RESISTENZE.
Strumenti di indagine a supporto delle battaglie ambientali.
- Apertura dei lavori - Saluti e presentazioni:
Maria Giovanna Giovinazzi - Fondazione ANT
Virginia Rondinelli - Comitati Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto
- Conflitti Ambientali in Italia. Dalla mappatura nazionale alle criticità locali
Maura Peca, ricercatrice CDCA - Centro Documentazione Conflitti Ambientali
- Strumenti di biomonitoraggio partecipato: epidemiologia comunitaria e conoscenze dal basso. Il caso Veritas, Costruire Comunità in Terra dei Fuochi in Campania
Rita Cantalino, A Sud Onlus
- PROGETTO ISEIA "Impatto sulla salute da esposizione ad inquinanti ambientali nelle aree di Brescia e Taranto: aumentare le conoscenze per affinare interventi preventivi di rilevanza locale e globale".
Professor Roberto Lucchini - Università degli studi di Brescia. Professore Associato di Medicina del Lavoro, Dipartimento di medicina Sperimentale e Applicata Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica; Senior Faculty, Department of Preventive Medicine, Mount Sinai School of Medicine, NewYork, USA
- Il caso delle mamme volanti. I movimenti e il ruolo determinante della cittadinanza attiva nel contrasto alla disinformazione e alla minimizzazione dei rischi sanitari e ambientali.
Raffaella Giubellini - Le mamme di Castenedolo - Coordinamento Basta veleni
Giovedì 30 gennaio - 16:00\19:00
IL CASO TARANTINO.
La salute, l'ambiente, il lavoro e l'attivazione popolare.
- Epidemiologia Ambientale e il caso #Ilva. Il rischio sostenibile e la comunicazione intelligente alla popolazione. Il maggior rischio degli operai. Prevenzione primaria e riduzione delle emissioni.
Professoressa Maria Triassi, Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Sanità pubblica; Professoressa di igiene generale e applicata
- Le lotte dal basso per la tutela della salute e la partecipazione popolare ai processi decisionali.
Azioni civili e battaglie legali contro il danno sanitario ed ambientale da inquinamento industriale
Virginia Rondinelli, Raffaele Cataldi, Cittadini e lavoratori liberi e Pensanti
Venerdì 31 - 16:00\20:00
LA SALUTE COME DIRITTO, COME PERCEZIONE E COME ORIZZONTE DELLE COMUNITÀ CITTADINE
- Presentazione e proiezione del documentario PFAS. Quando le mamme si incazzano
Andrea Tomasi - giornalista
Michela Zamboni - Mamme NoPfas
- Indagine antropologica della crisi ambientale. Il progetto di Ricerca Antropologica Partecipata (Rap): Mappatura delle conoscenze, aspettative, valori e norme connesse alla convivenza della città con la fabbrica.
Prof. Alliegro Enzo Vinicio - Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Sociali Professore associato di discipline demoetnoantropologiche
- “Progetto Palma”: “Pazienti oncologiche in trattamento alimentano il loro benessere e danzano la vita.”
La musica popolare si fa strumento corporeo, rielaborazione attiva della malattia in una dimensione nuovamente vitale.
Anna Rita Di Leo, Domenico Antonacci - Aps Terraross
La vita delle comunità locali come misura di legittimità e legalità delle conoscenze scientifiche e del loro uso giuridico
Gianni Tognoni, Epidemiologo e presidente del Tribunale permanente dei popoli.
IL PROGETTO
Si stima che in Italia le nuove diagnosi di cancro siano 1.000 ogni giorno: la malattia oncologica è sempre più presente nella realtà quotidiana degli italiani, portando da un lato un forte bisogno in termini assistenziali e dall’altro un’urgenza di azioni volte alla prevenzione.
Alcuni territori hanno visto negli anni un preoccupante aumento di casi oncologici e di problematiche legate alla salute: il territorio tarantino è tristemente noto per gli indici allarmanti per quanto riguarda le malattie oncologiche.
Grazie al progetto “Salute e qualità di vita a Taranto”, supportato da diversi sostenitori tra cui Fondazione con il Sud e Fondazione Prosolidar, una rete di enti no profit si unisce per far fronte alla malattia oncologica a Taranto e in provincia, con particolare attenzione verso i quartieri sovraesposti ad agenti contaminanti e con un contesto sociale difficile, quali i Tamburi e Paolo VI .
Le attività messe in campo dal progetto, partito il 1 luglio 2019 e attivo per 3 anni, saranno:
1) Continuare ad assistere 900 malati oncologici in provincia di Taranto ogni anno. L’assistenza, realizzata dai professionisti di Fondazione ANT Italia ONLUS, viene erogata al domicilio dei pazienti, ogni giorno dell’anno.
2)Sviluppare l’attività di assistenza tutelare a favore dei pazienti che la necessitano, grazie agli operatori della Cooperativa Sociale “Il Ponte”.
3)Contribuire a migliorare la qualità della vita dei malati oncologici, implementando a favore degli assistiti da ANT la tecnica di inserimento a domicilio dei PICC, dei cateteri venosi centrali, particolarmente utili per la somministrazione di farmaci e nutrimenti per i pazienti, garantendo un accesso sempre disponibile nel braccio del sofferente.
4)Offrire ai malati oncologici momenti dedicati alla socializzazione e allo svago, a garanzia della cura del loro benessere a 360 gradi, grazie ai corsi e ai laboratori gratuiti realizzati da Punto di Inizio ONLUS.
5) Promuovere la diffusione dei principi di vita salutare e dei valori del volontariato e della Solidarietà, attraverso momenti di sensibilizzazione e formazione, seminari e banchetti, con possibilità di coinvolgere anche gli Istituti Scolastici dei Quartieri più fragili, grazie alla collaborazione con A Sud ONLUS e CSV Taranto.
6) Promuovere iniziative di prevenzione oncologica gratuita, volte alla sensibilizzazione della cittadinanza e delle Istituzioni locali e alla realizzazione di visite gratuite di diagnosi precoce di alcune neoplasie, con particolare riguardo verso le donne, per le quali purtroppo si riscontrano picchi anomali di insorgenza per i tumori ginecologici e del seno.
Ricordiamo che per attivare l’assistenza ANT a Taranto è possibile contattare la sede locale www.ant.it/puglia
Prossimi appuntamenti
- gen17venseminario
Non è sicurezza: un seminario contro il DDL Sicurezza 1660/2024
sede di CGIL Lombardia in via Palmanova 22, Milano. - MILANO (MI)Il DDL Sicurezza 1660/2024 proposto dal Governo, descritto come una misura per garantire la sicurezza nazionale, è stato contestato duramente ... - gen17venseminario
NAT- Nature Arts Technologies prosegue con un seminario dedicato alla scrittura femminile
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Entra nel vivo il progetto internazionale NAT- Nature Arts Technologies, promosso dall'International Theatre Institute - ITI Italia, il Centro ... - gen17venpresidio
100MILA LUCI CONTRO IL BUIO DEL REGIME - GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE DIFFUSA CONTRO IL DDL SICUREZZA
Piazza Sant'Oronzo - LECCEFERMIAMO IL DDL SICUREZZA Il disegno di legge 1236 (ex 1660), se approvato senza modifiche, avrebbe gravi ripercussioni sui diritti fondamentali, come ... - gen18sabmanifestazione
152° presidio per la pace (per Trattato TPNW)
piazza Ferruccio Nazionale - Ivrea (TO)Il 152* Presidio per la pace è dedicato al 4° anniversario dell'entrata in vigore del Trattato di messa al bando delle armi atomiche. Con ... - gen18sabpresentazione
Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace
Alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno - SARONNO (VA)Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace .-.- Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del ... - gen18sabevento
Il libro “Benjamin e Brecht - storia di un'amicizia” di Erdmut Wizisla, tradotto e curato da Fabio Tolledi, chiude la prima fase del progetto NAT
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Si chiude sabato 18 gennaio 2025, alle 18, presso la sede di Astràgali Teatro, a Lecce, con la presentazione del libro "Benjamin e Brecht" di ... - gen20lunpresentazione
COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE atti del I convegno nazionale dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Biblioteca Mediaporto, Viale Commenda 1 - Brindisi (BR)L'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, in collaborazione con il CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica), ... - gen21marincontro
"Nel baratro della guerra continua" - Presentazione del libro di Elena Basile L'occidente e il nemico permanente.
Biblioteca Bernardini ex Convitto Palmieri - Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Con il Patrocinio del Comune di Lecce, Regione Puglia, Biblioteca Bernardini, Polo Biblio Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Puglia Culture e in ... - gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen23gioevento
Un canto di Memoria e Resistenza
Casa della Musica, Faenza - FAENZA (RA)Un canto di Memoria e Resistenza .-.- * Un canto di Memoria e Resistenza Con "Edera (Francesca De Giovanni)", Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcorso
Master di Scrittura Creativa per la Musica
presso la Casa della Musica di Faenza – Via San Silvestro 136 a Faenza (a 250 mt dal Casello A14 dell’Autostrada) - FAENZA (RA)Master di Scrittura Creativa per la Musica .-.-.- SONGWRITING: le canzoni che fotografano i tempi .-.-. Master di Scrittura Creativa per la Musica, ... - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - mar2domesposizione
Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio
ESPOSIZIONE e PREMIAZIONE CONCORSO 2 marzo 2025 ore 16.00 presso Villa Mella, via Dante 38, Limbiate (MB). - Limbiate (MB)Concorso nazionale fotografico Luca Attanasio .-.-.- CIRCOLO ACLI LIMBIATE APS CON IL PATROCINIO DI Regione Lombardia. CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA ...