
Kajin e la tenda sotto la luna
Presentazione del libro “Kajin e la tenda sotto la luna” di Enzo Infantino e Tania Paolino
venerdì 14 Febbraio | ore 18.00 Ingresso libero
Storie di rifugiati siriani in territorio greco. Con gli autori interviene la professoressa Mirca Leccese
Il libro è il racconto dell’esperienza che Enzo Infantino, impegnato da anni in difesa dei diritti umani, ha fatto nei campi profughi greci, dove ha portato il suo sostegno solidale alle migliaia di rifugiati, che per mesi hanno sostato forzatamente a Idomeni e negli altri insediamenti governativi. Qui è riuscito a instaurare rapporti sinceri di amicizia con due famiglie curdo siriane e altri, ha contribuito a creare una rete solidale, che ha legato la Calabria alla Grecia, facendo da supporto o intermediario con istituzioni e singoli.
Un’esperienza di tale natura meritava di essere raccontata e divulgata, per diventare monito, riflessione, denuncia. Questa la percezione immediata di Tania Paolino, coautrice, questo l’obiettivo del libro, il quale si configura come una miscellanea di vite vere e verosimili.
I due autori si sono confrontati e raccontati, perché anche in questo, come in ogni scritto, ci sono immancabilmente spunti autobiografici, insieme hanno guardato e decifrato ogni singola foto o video, raccogliendo il grido di dolore ma anche di speranza di quelle persone, facendosene interpreti e mediatori.
Sullo sfondo, sono inseriti la guerra in Siria, il complesso scenario medio orientale, le vicende politiche europee degli ultimi anni. Gli autori si soffermano su questi aspetti, non accessori benché in secondo piano, nel tentativo di fare chiarezza e offrire al lettore un punto di vista differente da quello dato dalla maggioranza dei media occidentali, troppo spesso lontani dalla realtà effettiva, testimoniata da chi da quell’area invece proviene o l’ha semplicemente conosciuta.
Gli autori
Enzo Infantino di Palmi (RC), dipendente pubblico. Impegnato da molti anni come volontario in missioni umanitarie all’estero e nella difesa dei diritti umani. Nel 1999 durante la guerra nei Balcani svolge attività di sostegno nel campo profughi di Valona in Albania. Sin da giovane abbraccia la causa dei diritti del popolo palestinese e dal 2003 aderisce al Comitato per non dimenticare Sabra e Shatila e a quello per il diritto al ritorno. Con i due comitati si è recato più volte in Medio Oriente nei campi profughi palestinesi per denunciare le gravi condizioni di vita dei rifugiati e per ribadire il rispetto delle risoluzioni internazionali.
A cavallo tra il 2009 e il 2010 partecipa, con una delegazione italiana, a Il Cairo in Egitto ad una manifestazione internazionale a sostegno del popolo palestinese denominata “Gaza freedom march”. Per le stesse motivazioni è stato in Libano, in Siria, Cisgiordania e Striscia di Gaza.
Questi viaggi hanno consentito di acquisire una conoscenza del problema dei rifugiati e più in generale della situazione politica in Medio Oriente.
Dal mese di aprile del 2015, a seguito della chiusura della rotta dei Balcani, decide di andare in Grecia in soccorso dei rifugiati fuggiti dal conflitto siriano. Questa ulteriore esperienza nei campi profughi in territorio greco ha spinto Enzo ad intensificare il suo impegno nella denuncia per il mancato rispetto dei diritti umani garantiti dai trattati internazionali.
Tania Paolino di Santa Domenica Talao (CS). Dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università Federico II di Napoli. È stata consulente autoriale di un Corso di Filosofia per la Salviati Editore, Milano, per conto della Casa Editrice D’Anna, Firenze. Attualmente insegna Filosofia e Storia presso il liceo “P. Metastasio” di Scalea (CS). È giornalista pubblicista e coautrice di un saggio di storia locale dal titolo “Santa Domenica, da feudo degli Spinelli a terra di briganti”. È impegnata sui temi dei diritti umani, della salvaguardia ambientale e della legalità, di cui permea anche la sua attività lavorativa e giornalistica.
Prossimi appuntamenti
- ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - ott29merincontro
Lèggere Donne Leggère
piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ... - ott30gioconvegno
LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)_Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ... - ott30gioproiezione
La voce di HIND RAJAB
Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ... - ott31venevento
Il grido di Gaza
Sala Consiliare - Avetrana (TA)Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...













