Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
  • Alex Zanotelli
    Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr

    "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"

    Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".
    4 giugno 2023
  • PeaceLink English
    Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war

    Are we supporting the war to defend populations and save human lives?

    I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”
    4 giugno 2023 - PeaceLink Staff
  • Laboratorio di scrittura
    Domande all'Intelligenza Artificiale sui costi e sui benefici della prosecuzione della guerra

    Stiamo sostenendo la guerra per difendere le popolazioni e salvare le vite umane?

    Ho posto al software due domande. La prima: "Il futuro della guerra si prevede più sanguinoso o meno sanguinoso?" La seconda: "La controffensiva garantirà una maggiore sicurezza per le popolazioni civili?"
    3 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Intervento della parlamentare europea Clare Daly che denuncia l'inerzia delle istituzioni europee

    "I diritti degli studenti universitari ucraini violati: un grido ignorato"

    Da settembre scorso gli studenti ucraini iscritti in università straniere si trovano bloccati nel proprio paese e sono privati di preziose opportunità di formazione all'estero. Questo in totale violazione dell'articolo 26 della Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
    2 giugno 2023 - Sara Piccinini

Campagna: #STOPALDECRETOILVA

Campagna conclusa

Promossa da: Conferenza stampa civica del 28/12/2017 nel Municipio di Taranto
NO ALL'IMMUNITA' PENALE PER ARCELOR MITTAL. SI' AL RICORSO AL TAR DEL COMUNE DI TARANTO E DELLA REGIONE PUGLIA

Vivresti in una città dove chi inquina è difeso da uno scudo penale?

Noi cittadini sosteniamo il ricorso al TAR presentato dal Comune di Taranto e dalla Regione Puglia contro l’ultimo decreto ILVA del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM 29/9/2017).

Il nostro è un appello civico privo di ogni coloritura politica. Mira solo a contrastare l’inaudito tentativo del Governo di garantire fino al 2023 l'immunità penale di chi gestirà l'ILVA.

In tal modo il Governo toglie ogni garanzia per i cittadini e i lavoratori. Ad Arcelor Mittal viene consegnata una città priva di tutele, offrendo un trattamento di massimo favore.


Si profila un’operazione dalle caratteristiche neocoloniali in cui il Governo si inchina alla più grande multinazionale mondiale dell’acciaio. Il Governo trasforma Taranto in una zona franca dove si possa produrre senza il rischio di un intervento della magistratura e senza l’interferenza degli enti locali.

Inoltre il Governo

  1. non rende pubblico il Contratto di cessione ad Arcelor Mittal;
  2. non rende pubblico il piano industriale per ILVA;
  3. attacca il Comune e la Regione che hanno fatto ricorso al TAR impugnando l'ultimo decreto (DPCM) che sposta al 2023 la messa a norma degli impianti ILVA che dovevano essere già a norma nel 2015.

Ricordiamo che la Corte Costituzionale aveva consentito l’uso degli impianti dell’area a caldo dell’ILVA (sottoposti ancora oggi a sequestro penale) a condizione che venisse eseguita la messa a norma di tutti gli impianti entro il 2015. Adesso invece la messa a norma di tutti gli impianti viene spostata al 2023 e nel frattempo ai gestori viene garantita l’immunità penale.
Tutto questo è inaccettabile.

Ecco perché sosteniamo il ricorso al TAR del Comune e della Regione. E invitiamo tutti a farlo.

Non siamo di fronte a un braccio di ferro fra due fazioni politiche che litigano in modo irragionevole. Siamo invece di fronte a un braccio di ferro fra i cittadini da una parte e un Governo che vuole sospendere i loro diritti, mettendo per di più la museruola alla magistratura. Sospendendo la tutela dei diritti in una città devastata da un disastro ambientale, il Governo ferisce la democrazia e sfregia la Costituzione. Di fronte a un simile inaudito attacco crediamo debba mobilitarsi l’intera comunità nazionale e chiunque abbia a cuore la democrazia e la Costituzione, qualunque sia la propria città, qualunque sia il proprio credo politico, qualunque sia la propria collocazione sociale.

Per questo chiediamo la firma e la solidarietà di tutti i cittadini.

#STOPALDECRETOILVA 

Hanno già aderito: Associazione Biologi ambientalisti pugliesi , Comitato NoMuos/NoSigonella (Catania) , Giustizia per Taranto , Abfo onlus , Comitato di Quartiere Tamburi , EMERGENCY Bari , Associazione PeaceLink , Giorgio Nebbia, Alberto de Filippis, Alessandro Cannavale, Alessandro Marescotti, Cinzia Zaninelli, Debora Notarnicola, Enza Tomaselli, Fabio Millarte, fernando blasi, Gianfranco Orbello, Giuliano Pavone, Grazia Parisi, Pio Castagna, Rosalba De Giorgi, Valerio Gennaro, vito totire

Adesioni dal 27 dicembre 2017: 2486 persone , 27 associazioni

Dal sito

  • Disarmo
    A Bruxelles il 7 e l'8 luglio 2023 parliamo di pace

    Donne per la pace, contro la NATO e le politiche di guerra

    Tradito lo spirito di Helsinki. La NATO costringe gli Stati ad aumentare le spese militari, a investire nella tecnologia militare e coinvolgere donne e giovani nella formazione e nelle carriere dell'Alleanza Atlantica. Intanto, in area europea, riaffiorano chiarissime le ideologie autoritarie.
    5 giugno 2023 - Maria Pastore
  • Alex Zanotelli
    Il parlamento Ue ha approvato il sostegno della produzione di munizioni anche con i fondi del Pnrr

    "I fondi del Pnrr dovevano servire per scuola, sanità, creare possibilità di vita!"

    Alex Zanotelli: "C’è una narrativa in questo paese in cui incredibilmente la parola pace è scomparsa. La guerra in Ucraina ha riarmato l’Europa, quello che avviene fa paura". E poi: "Una Germania che si arma è pericolosa per l’Europa".
    4 giugno 2023
  • PeaceLink English
    Questions to Artificial Intelligence about the costs and benefits of continuing the war

    Are we supporting the war to defend populations and save human lives?

    I asked the software two questions. The first: “Is the future of war expected to be more or less bloody?” The second: “Will the counteroffensive provide greater security for civilians?”
    4 giugno 2023 - PeaceLink Staff
  • Laboratorio di scrittura
    Domande all'Intelligenza Artificiale sui costi e sui benefici della prosecuzione della guerra

    Stiamo sostenendo la guerra per difendere le popolazioni e salvare le vite umane?

    Ho posto al software due domande. La prima: "Il futuro della guerra si prevede più sanguinoso o meno sanguinoso?" La seconda: "La controffensiva garantirà una maggiore sicurezza per le popolazioni civili?"
    3 giugno 2023 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Intervento della parlamentare europea Clare Daly che denuncia l'inerzia delle istituzioni europee

    "I diritti degli studenti universitari ucraini violati: un grido ignorato"

    Da settembre scorso gli studenti ucraini iscritti in università straniere si trovano bloccati nel proprio paese e sono privati di preziose opportunità di formazione all'estero. Questo in totale violazione dell'articolo 26 della Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.
    2 giugno 2023 - Sara Piccinini
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)