Ecologia

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Campagna: Ecoreati: non fermate i processi!

72 associazioni - pagina 1 2 3 ... 5
  • 56. MEDICINA DEMOCRATICA, movimento di lotta per la sa - MI (9 agosto 2021)
    Siamo stati tra i promotori della campagna per la introduzione degli "ecoreati" (v. primo processo Eternit) e favorevoli alle iniziative di "blocco" della prescrizione sui reati ambientali e in materia di sicurezza sul lavoro, quindi non possiamo che coerentemente aderire e sostenere l'iniziativa
  • 55. - RM (8 agosto 2021)
  • 54. Comitato salute pubblica Piombino Val di Cornia - LI (8 agosto 2021)
  • 53. Ecopolis - TO (8 agosto 2021)
  • 52. Polisportiva Don Milani - TA (6 agosto 2021)
  • 51. Articolo 53 per attuare la Costituzione(qui art.9 (6 agosto 2021)
    Attuare la Costituzione ed in questo nostro caso gli articoli 9 e 117s.Poi per realizzare e garantire in modo strutturale gli articoli della Costituzione relativi ai diritti sociali collettivi occorre attuare l'articolo 53 relativo ai doveri sociali collettivi che venen destinato dai Costituenti per finanziare la spesa pubblica senza fare debito come prevedeva anche il vecchio articolo 81 nei suoi 3° e 4° comma!
  • 50. Coordinamento Provinciale Comitati Ambiente e Salu - RE (6 agosto 2021)
  • 49. Associazione Laudato si’ - Un’alleanza per il clim - MI (6 agosto 2021)
  • 48. 5R ZERO SPRECHI - BS (6 agosto 2021)
    compiere azioni concrete per difendere l'ambiente anche attraverso processi severi contro gli eco-reati sono doverose nei confronti delle future generazioni ,oltre che per contrastare in modo deciso la malavita organizzata.
  • 47. Kerátion - RG (6 agosto 2021)
  • 46. Sos emergenze Alberi a palermo - PA (6 agosto 2021)
    Non cancelliamo 20 anni di Sacrifici
  • 45. Comitato genitori no inquinamento valle del Sacco - FR (6 agosto 2021)
  • 44. CIRCOLO AMBIENTE "Ilaria Alpi" - CO (6 agosto 2021)
    Aderiamo alla campagna 'Ecoreati: non fermate i processi!'
  • 43. Sofie (5 agosto 2021)
  • 42. Italia Nostra Sardegna - CI (5 agosto 2021)
    Non possiamo consentire che i processi contro chi ha distrutto territorio e ambiente e danneggiato la salute dei cittadini vengano cancellati con un colpo di spugna.
  • 41. luca - FI (4 agosto 2021)
pagina 2 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)