MediaWatch

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 12 13 14 ... 32
  • 196. Associazione Radicali Bergamo - BG (16 ottobre 2006)
    Siamo certi che i deputati della Rosa della Pugno si batteranno contro questo gigantesco passo indietro.
  • 195. Associazione Culturale Chico Mendes - RM (16 ottobre 2006)
  • 194. franco - FE (16 ottobre 2006)
  • 193. Club Porto-Franco - MI (16 ottobre 2006)
    DICHIARAZIONE DI FRANCO D'ALFONSO PRESIDENTE DEL CLUB SOCIALISTA E RIFORMISTA "PORTOFRANCO" per la Rosa nel Pugno. Più che i ricchi, mi pare che a piangere siano soprattutto i tanti che hanno votato l'Unione e Prodi , dando al centro sinistra la possibilità di tornare a governare. Non si capisce infatti dove ,con la legge finanziaria, cominci l'imperizia e finisca la stupidità o viceversa. Abbiamo scoperto (vedi il sito http://www.perlarosanelpugno.it) che al Vice Ministro Ministro Visco è venuta persino l'idea di tassare i blog ,riconoscendo una sorta di diritto d'autore agli editori per gli articoli pubblicati on line, sui blog stessi. Poiché non credo che tassando i blog si facciano piangere i ricchi, ho invece l'impressione che , marxianamente parlando, continuando così "una risata ci seppellirà!" , seppellendo ,cosa ben più grave, contemporaneamente, la possibilità che i tanti giovani che animano i blog tornino a votarci. Mi aspetto che i compagni Turci, Boselli e Capezzone si impegnino immediatamente in Parlamento per fermare questa deriva "brezneviana" assunta del centro sinistra.
  • 192. A.s.tr.um.-Ass.Studi Tradiz.e Umanistici - RG (16 ottobre 2006)
    Ci sembra una tassa ingiusta; si aumentino piuttosto le imposte sulle grandi rendite finanziarie.
  • 191. Il Quarto Chakra - PD (16 ottobre 2006)
    No a chi cerca in tutti i modi di imbavagliare la verità!
  • 190. "SALUTE & AMBIENTE" - PD (16 ottobre 2006)
  • 189. L'ARCA Centro di Iniziativa democratica - Bari - BA (16 ottobre 2006)
    La libera circolazione delle idee sancita dalla nostra Costituzione si manifesta in moltissimi modi ivi compresa la divulgazione di articoli di stampa citando autore e fonte. Non bastano agli editori i contributi statali ovvero i nostri contributi attraverso le tasse che paghiamo?
  • 188. Veneto Socialista - Gruppo dei 101 - VE (16 ottobre 2006)
    Aderiamo all'appello, pur non condividendo la matrice politica dell'appello legata al pacifismo militante.
  • 187. biospazio - TS (16 ottobre 2006)
pagina 13 di 32 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)