MediaWatch

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 12 13 14 ... 32
  • 196. Associazione Radicali Bergamo - BG (16 ottobre 2006)
    Siamo certi che i deputati della Rosa della Pugno si batteranno contro questo gigantesco passo indietro.
  • 195. Associazione Culturale Chico Mendes - RM (16 ottobre 2006)
  • 194. franco - FE (16 ottobre 2006)
  • 193. Club Porto-Franco - MI (16 ottobre 2006)
    DICHIARAZIONE DI FRANCO D'ALFONSO PRESIDENTE DEL CLUB SOCIALISTA E RIFORMISTA "PORTOFRANCO" per la Rosa nel Pugno. Più che i ricchi, mi pare che a piangere siano soprattutto i tanti che hanno votato l'Unione e Prodi , dando al centro sinistra la possibilità di tornare a governare. Non si capisce infatti dove ,con la legge finanziaria, cominci l'imperizia e finisca la stupidità o viceversa. Abbiamo scoperto (vedi il sito http://www.perlarosanelpugno.it) che al Vice Ministro Ministro Visco è venuta persino l'idea di tassare i blog ,riconoscendo una sorta di diritto d'autore agli editori per gli articoli pubblicati on line, sui blog stessi. Poiché non credo che tassando i blog si facciano piangere i ricchi, ho invece l'impressione che , marxianamente parlando, continuando così "una risata ci seppellirà!" , seppellendo ,cosa ben più grave, contemporaneamente, la possibilità che i tanti giovani che animano i blog tornino a votarci. Mi aspetto che i compagni Turci, Boselli e Capezzone si impegnino immediatamente in Parlamento per fermare questa deriva "brezneviana" assunta del centro sinistra.
  • 192. A.s.tr.um.-Ass.Studi Tradiz.e Umanistici - RG (16 ottobre 2006)
    Ci sembra una tassa ingiusta; si aumentino piuttosto le imposte sulle grandi rendite finanziarie.
  • 191. Il Quarto Chakra - PD (16 ottobre 2006)
    No a chi cerca in tutti i modi di imbavagliare la verità!
  • 190. "SALUTE & AMBIENTE" - PD (16 ottobre 2006)
  • 189. L'ARCA Centro di Iniziativa democratica - Bari - BA (16 ottobre 2006)
    La libera circolazione delle idee sancita dalla nostra Costituzione si manifesta in moltissimi modi ivi compresa la divulgazione di articoli di stampa citando autore e fonte. Non bastano agli editori i contributi statali ovvero i nostri contributi attraverso le tasse che paghiamo?
  • 188. Veneto Socialista - Gruppo dei 101 - VE (16 ottobre 2006)
    Aderiamo all'appello, pur non condividendo la matrice politica dell'appello legata al pacifismo militante.
  • 187. biospazio - TS (16 ottobre 2006)
pagina 13 di 32 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)