Emergenza2

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Campagna: Difendi PeaceLink

2208 persone - pagina 1 ... 3 4 5 ... 221
  • 2178. valentina cacace - NA (21 novembre 2003)
  • 2177. salvatore Illuminato - CT (12 novembre 2003)
  • 2176. lorenza ricciardi - MI (10 novembre 2003)
  • 2175. Ilaria Alessia Rutigliano - BA (8 novembre 2003)
  • 2174. Piero affirio - MI (2 novembre 2003)
    E' sempre difficile avere una relazione con il proprio prossimo trasparente e corretta: fraterna. Manca la cultura di base per la quale poco si fa.
  • 2173. Mario Ragagnin - UD (29 ottobre 2003)
    PeaceLink è il sistema nervoso del grande organismo in formazione della nuova Umanità. Senza esso i vari organi, le altre Associazioni del Volontariato, non possono essere coordinati e valorizzati ai fini che si propongono: di liberazione e unificazione dell' Umanità. Mario Ragagnin
  • 2172. Lamberto Manzoli - BO (29 ottobre 2003)
    La campagna contro di voi è chiaramente pretestuosa. Dopo Montanelli, Biagi, Santoro, Luttazzi e chissà quanti altri meno famosi, si cerca di sopprimere un'altra fonte d'informazione indipendente. Speriamo ci sia un fine a questo stillicidio di civiltà. Grazie del lavoro che fate, continuate così, Lamberto Manzoli
  • 2171. Elena muscarella - VE (29 ottobre 2003)
    La libertà è possibile solo in spazi aperti; nel momento in cui questi vengono chiusi è perchè il potere-violenza si sente minacciato e addita la scusa della difesa della sicurezza.La libertà di parola è un diritto inerente alla dignità della persona che in quanto tale deve essere sempre e comunque difesa !forza peace link
  • 2170. Giovanni Marchi - BS (29 ottobre 2003)
    Stento a credere che si possa colpire finanziariamente una voce seria, documentata e libera di informazione come PeaceLink, senza sapere che ciò ne costituirà, di fatto, la chiusura. Chi ne è responsabile, se in buona fede, dovrebbe meditare se la sua azione è commisurata al torto (presunto) subito.
  • 2169. Giorgio Berton - PD (29 ottobre 2003)
    Andate con noi, fratelli!
pagina 4 di 221 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)