PeaceLink

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Campagna: Campagna Ucraina

2228 persone - pagina 1 ... 3 4 5 ... 112
  • 2168. carla bozzini (26 aprile 2022)
  • 2167. Pierluigi Penasa (26 aprile 2022)
  • 2166. Mauro Stabellini - PC (23 aprile 2022)
    Sto attivando alcuni amici già obiettori di coscienza in servizio civile in Caritas, di cui ero responsabile (anni '80!!). Molto interessati ad attivarci, almeno per svegliare le coscienze!!!
  • 2165. Giovanna Miletto - NA (11 aprile 2022)
    Ho bisogno di urgenti chiarimenti sull' obiezione fiscale alle spese militari. Vorrei coordinarmi con chi lo fa. Grazie!
  • 2164. Giuliano Bertozzini - PU (29 marzo 2022)
    Sono con voi, per affermare la pace, facendo chiarezza sul fatto che non la si conquista certo con le armi e la guerra, come la storia plurimillenaria dell'umanità dimostra tragicamente!
  • 2163. Giuseppina Caproni - TN (29 marzo 2022)
  • 2162. Carlo Amerio - CN (29 marzo 2022)
    Per un mondo umano e solidale
  • 2161. Papi Maria Grazia - RM (28 marzo 2022)
  • 2160. Elena Iacoboni (25 marzo 2022)
  • 2159. gian maria zapelli - LC (25 marzo 2022)
  • 2158. antonio sortino - UD (24 marzo 2022)
  • 2157. Letizia Attardi - RM (23 marzo 2022)
    Pace non guerra
  • 2156. Francesca Di Ciaula - RM (20 marzo 2022)
  • 2155. Xavier Vigorelli - MI (19 marzo 2022)
    Partecipo volentieri a un comitato di Milano. Allego il link a un articolo che ho scritto per divulgare la possibilità di non collaborazione dell'Europa secondo il metodo non violento, per niente conosciuto da chi ci governa: https://iltrenodelladomenica.altervista.org/possiamo-fare-qualcosa-per-fermare-la-guerra/ Un caro saluto e a presto Xavier Vigorelli
  • 2154. Paolo Pagani - VA (17 marzo 2022)
  • 2153. Andrea Clematis - SV (15 marzo 2022)
  • 2152. Matteo Scarlato - FG (15 marzo 2022)
  • 2151. Giulia Giacomazzo - PD (14 marzo 2022)
  • 2150. Simona Conti - PT (13 marzo 2022)
  • 2149. pier nicola simeone - CA (13 marzo 2022)
pagina 4 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)