Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa
- 93. Alessandro Angotzi - CA (6 ottobre 2006)
- 92. maurizio boscaini - VR (6 ottobre 2006)
- 91. Daniela Floreani - UD (6 ottobre 2006)
- 90. Gianni Brianese - UD (6 ottobre 2006)
- 89. Mauro Gaioni - BS
(6 ottobre 2006)
In un mondo che dimentica subito, se non possiamo archiviare e diffondere le notizie passate, ci mettiamo in mano agli scoop dell'editore di turno per alzare l'audience o peggio influenzare l'opinionepubblica.
- 88. marco marchioni - MI
(6 ottobre 2006)
aderisco alla campagna "NO alla tassa sulle rassegne stampa"
- 87. Massimiliano Segreto - MI (6 ottobre 2006)
- 86. Marco Mazzei - MI (6 ottobre 2006)
- 85. Paolo Brunelli - FC (6 ottobre 2006)
- 84. Fulvio Iannaco - FI
(6 ottobre 2006)
Appoggio con tutto il cuore la vostra iniziativa. Vorrei tuttavia far notare che nella stessa Legge 633.41 che questo provvedimento della Finanziaria modifica restrittivamente all'articolo 65 esiste anche già l'articolo 70 che non è stato invece modificato e che garantisce - mi pare - che la libertà preesistente resti tutelata. Ve lo incollo qui: «Art. 70: 1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purchè non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. (...)»