MediaWatch

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

4793 persone - pagina 1 ... 471 472 473 ... 480
  • 83. Francesco Nachira (6 ottobre 2006)
  • 82. Piero Borelli - SS (6 ottobre 2006)
    è ora di finirla con leggi liberticide fatte da ignoranti della rete. Ci dovremmo ricordare di loro al momento del voto.
  • 81. riccardo masci - BS (6 ottobre 2006)
    x la tutela della libertà e contro lo strpotere di una politica sempre meno vicina alle esigenze della collettività.resistere,resistere,resistere!
  • 80. Doriana Goracci - VT (6 ottobre 2006)
    Libera comunicazione-informazione: far circolare le idee e i fatti ! O in "gabbia" anch'essi?
  • 79. Fabio Cozzo - VE (6 ottobre 2006)
    Ritengo assurdo far pagare i diritti d'autore a chi, senza scopo di lucro,condivide con amici e conoscenti articoli di attualità che si possono trovare in internet o su giornali regolarmente comprati per discuterne.Per lo stesso motivo si dovrebbe far pagare i diritti d'autore ai baristi che mettono i quotidiani a disposizione dei clienti o ai barbieri, ai medici e a tutti quelli che mettono giornali nelle sale d'attesa a disposizione dei clienti. Se il governo non modifica questa disposizione di legge propongo uno sciopero generale da parte dei lettori dei giornali contro quegli editori che per quattro soldi impediscono la diffusione e la discussione su quanto pubblicano. Fabio Cozzo
  • 78. Corrado Scropetta - GO (6 ottobre 2006)
  • 77. franco bevilacqua (6 ottobre 2006)
    l'informazione non ha propriieta' ma deve cirolare o noninforma
  • 76. fabio corgiolu - MI (6 ottobre 2006)
    non c'e' innovazione senza liberta' d'informazione
  • 75. Maurizio Troilo - BO (6 ottobre 2006)
  • 74. Carlo Cosmatos - BR (6 ottobre 2006)
pagina 472 di 480 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace

    A Ventotene giovani israeliani e palestinesi insieme per costruire la pace

    Il Federalist Peace Forum si tiene a Ventotene dal 7 al 10 settembre con una trentina di giovani attivisti provenienti da Israele, Palestina e diversi paesi europei.
    7 settembre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)