Europace

Dal sito

Campagna: Una nuova alleanza fra Trono e Altare? Non in mio nome!

590 persone - pagina 1 ... 26 27 28 ... 59
  • 330. Erich Roncarolo - VC (25 gennaio 2010)
  • 329. Perla Protti - PO (25 gennaio 2010)
    La laicità dello stato garantisce ai cittadini il diritto fondamentale dell'uguaglianza, senza distinzioni di professione religiosa. Il crocefisso è un simbolo cattolico, non italiano. Rappresenta la cultura cattolica, non la cultura italiana, le cui radici risalgono a molto prima del cattolicesimo. Ognuno è libero di professare la propria fede in privato o nei luoghi di culto appositi, ma non è giusto che nei luoghi pubblici ci siano favoriti e sfavoriti.
  • 328. Nicola Dal Pont - CA (24 gennaio 2010)
  • 327. Monica Casalini - VA (24 gennaio 2010)
    Chi vuole il crocifisso se lo appenda in casa propria: i luoghi pubblici non appartengono a nessuna religione. Le leggi dovrebbero garantire la laicità, anziché imporre l'esposizione di simboli religiosi.
  • 326. Jacopo Santelli - RM (24 gennaio 2010)
  • 325. Giacomo Lucchini - VR (24 gennaio 2010)
  • 324. Paolo Bologna (24 gennaio 2010)
  • 323. Fabrizio Facchini (24 gennaio 2010)
    E' ora che l'Italia inizi ad applicare realmente il principio di laicità delle istituzioni, a cominciare dalla scuola pubblica. Tuttavia sono molto pessimista fintanto che il nostro paese continuerà ad essere succube del dominio vaticano/clericale in troppi ambiti chiave, quali l'assistenza sociale e, in primis, proprio la scuola. La strada è molto lunga e tutta in salita...
  • 322. zaverio defendi - BG (24 gennaio 2010)
  • 321. Marco Melis - PC (23 gennaio 2010)
pagina 27 di 59 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)