Disarmo

Dal sito

  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Pace
    Un passo dopo l’altro, per la verità e contro il riarmo

    Da Emmaus alla base Nato di Amendola: la Marcia per la Pace nel nome di Andrea Rocchelli

    Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 – 9 maggio

    In tantissimi, israeliani e palestinesi insieme, per dire “La pace ora”

    Migliaia di persone hanno riempito ieri ogni possibile spazio dell’International Convention Center di Gerusalemme per il People Peace Summit che nell’arco di questo mese abbiamo provato a raccontare intervistando alcuni dei principali promotori.
    11 maggio 2025 - Daniela Bezzi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 22 23 24 ... 112
  • 4486. Arianna Sirigatti - LI (3 dicembre 2010)
  • 4485. ilaria orlandini - SP (3 dicembre 2010)
  • 4484. Liliana Santon - PD (3 dicembre 2010)
    Sono contro la guerra in ogni forma. Finanziare l'acquisto dei cacciabombardieri F35 è davvero troppo. Basta con le armi di distruzione di massa.Abbiamo bisogno di pace, cultura ed educazione.
  • 4483. antonietta notarangelo - MO (3 dicembre 2010)
  • 4482. Sandra - TO (3 dicembre 2010)
  • 4481. barbara chiarini - VA (3 dicembre 2010)
    i cacciabombardieri in un paese civile non servono piuttosto servono gli strumenti per accrescere la cultura e l'onestà veramente vergogna provo
  • 4480. Maria Danieli - MI (3 dicembre 2010)
  • 4479. Giovanni - MI (3 dicembre 2010)
    Salve. Sono uno studente di ingegneria aerospaziale del Politecnico di Milano. Di sicuro un finanziamento all'arma potrebbe portare dei vantaggi a noi studenti di ingegneria, ma credo sia più utile per il paese investire nel campo civile anziché militare, in tecnologie per l'energia pulita e sul risparmio energetico (aeronautico e non). GRAZIE
  • 4478. monika amann - FI (3 dicembre 2010)
  • 4477. Anna Paini - PR (3 dicembre 2010)
  • 4476. Angelo palumbo - MI (3 dicembre 2010)
    ora basta
  • 4475. Luigi Mignacca - VR (3 dicembre 2010)
  • 4474. simona.sartori02@libero.it (3 dicembre 2010)
  • 4473. Marco Piras - BO (3 dicembre 2010)
  • 4472. antonio vitiello - SA (3 dicembre 2010)
  • 4471. ANNA CHIARA COMEZZI - RM (3 dicembre 2010)
  • 4470. manola soldi - PT (3 dicembre 2010)
  • 4469. Patrizia Filippi - RA (3 dicembre 2010)
  • 4468. cinzia vuturo - FI (3 dicembre 2010)
  • 4467. sara branca - BO (3 dicembre 2010)
  • 4466. Maria Cristina (3 dicembre 2010)
  • 4465. Laura Martìnez Ortega - VR (3 dicembre 2010)
    Non sono italiana, ho però tre figli italo-messicani e faccio dunque un appello affinchè non si ipotechi il futuro di intere generazioni. In un periodo che viene definito di "crisi economica", come si può giustificare una decisione di investimento così gravoso per il riarmo? Perchè non investire in scuola, sanità e ricerca? a che tipo di civiltà si va incontro?
  • 4464. LAURA BENINI - BO (3 dicembre 2010)
  • 4463. Maurizio Tirassa - TO (3 dicembre 2010)
  • 4462. Diego Ceccato - MI (3 dicembre 2010)
  • 4461. Pietro - VB (3 dicembre 2010)
  • 4460. Maria Luca Cicolella - RM (3 dicembre 2010)
    abbiamo bisogno di quel denaro per il sociale, sostegno alle famiglie, agli handicappati, agli anziani, alla scuola!!!!!!!!!!
  • 4459. Patrizia Bellucci - FI (3 dicembre 2010)
  • 4458. roberto raccagni - PD (3 dicembre 2010)
    vergogna!
  • 4457. Adriano Colombo - BO (3 dicembre 2010)
    Non sono un pacifista. Ma questa spesa non ha niente a che fare con le missioni di pace e di guerra in cui il nostro paese è im0egnato.
  • 4456. Ornella Buzzi - MI (3 dicembre 2010)
  • 4455. Natale (3 dicembre 2010)
  • 4454. Paola Lazzari - MI (3 dicembre 2010)
  • 4453. Loredana (3 dicembre 2010)
  • 4452. Rosa Calò - PA (3 dicembre 2010)
  • 4451. Stefano Abbondanti Sitta - VR (3 dicembre 2010)
  • 4450. Andrea Grasso - BS (3 dicembre 2010)
  • 4449. Anna Valente - TO (3 dicembre 2010)
  • 4448. Daniela Bertocchi (3 dicembre 2010)
    Spero che il Governo e il Parlamento si comportino in modo responsabile, individuando quali sono le vere priorità per i cittadini e le cittadine (lavoro, istruzione, sanità, cultura, anziani...): comunque non certo i cacciabombardieri.
  • 4447. Arianna Freda - TO (3 dicembre 2010)
  • 4446. Cristina Ruzzene - VR (3 dicembre 2010)
  • 4445. dario basldella - VA (3 dicembre 2010)
  • 4444. annamariatandoi@hotmail.com (3 dicembre 2010)
  • 4443. francesca malgrati (3 dicembre 2010)
  • 4442. Rosa Maria Dardano (3 dicembre 2010)
  • 4441. Fabrizio Chiappetti - AN (3 dicembre 2010)
  • 4440. tommaso Zerbini zerbini - MI (3 dicembre 2010)
    al di là dell'impegno economico assurdo ed esorbitante diretto all'acquisto dei 131 cacciabombardieri, mi sembra incredibile quanto il governo possa pensare più alla superflua guerra rispetto che alla fondamentale cultura! la guerra c'è proprio perchè non sono state superate alcune differenze culturali tra alcuni paesi, infatti se si rinuncia a puntare sulla cultura ( come dimostrano tutte le ultime riforme passate in italia ) gli unici mezzi per difendersi diventeranno le armi e non è questo il modo di progettare il nostro futuro ( intendo quello dei giovani ) perchè noi vogliamo una pace che nasce proprio dall'istruzione e dal sapere!!!
  • 4439. lucia catalano - VI (3 dicembre 2010)
  • 4438. Patrizia Ferronato - VA (3 dicembre 2010)
  • 4437. Alessandra (3 dicembre 2010)
pagina 23 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Pace
    Un passo dopo l’altro, per la verità e contro il riarmo

    Da Emmaus alla base Nato di Amendola: la Marcia per la Pace nel nome di Andrea Rocchelli

    Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 – 9 maggio

    In tantissimi, israeliani e palestinesi insieme, per dire “La pace ora”

    Migliaia di persone hanno riempito ieri ogni possibile spazio dell’International Convention Center di Gerusalemme per il People Peace Summit che nell’arco di questo mese abbiamo provato a raccontare intervistando alcuni dei principali promotori.
    11 maggio 2025 - Daniela Bezzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)