Disarmo

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 30 31 32 ... 112
  • 4086. Roberto (1 dicembre 2010)
    Non spendete soldi per armi e interessi di pochi ma per difendere il lavoro in Italia di migliaia di lavoratori, per la scuola!
  • 4085. alessandro (1 dicembre 2010)
  • 4084. loretta (1 dicembre 2010)
  • 4083. SERGIO MASSA - NA (1 dicembre 2010)
  • 4082. Elena Menzio - TO (1 dicembre 2010)
  • 4081. mariella livraghi - MI (1 dicembre 2010)
    NOT IN MY NAME
  • 4080. Franca Terzi - MI (1 dicembre 2010)
  • 4079. Emanuele Personeni - BG (1 dicembre 2010)
    Anche la criminalità difende i propri interessi armandosi fino ai denti, attaccando preventivamente chi potrebbe minacciarli. Che cosa distingue sedicenti paesi democratici da una qualsiasi organizzazione criminale? Credo sia il fatto che essi non soltanto dovrebbero dichiarare come condizione del proprio esercizio la difesa della giustizia e del diritto di ogni essere umano; ma anche di fare questo con mezzi coerenti. Eccepire sui mezzi significa tradire anche gli scopi. E quindi rivelare la malafede di certe operazioni.
  • 4078. Renzo TRAVALIN - PD (1 dicembre 2010)
    bravi !
  • 4077. Giuseppe Belleri - BS (1 dicembre 2010)
    Chi di spada ferisce di spada ...credo che anche chi non frequenta la Chiesa abbia orecchie da intendere.
  • 4076. massimiliano cocozza - RM (1 dicembre 2010)
  • 4075. elisabetta morandi - CO (1 dicembre 2010)
  • 4074. agnese montanari - RE (1 dicembre 2010)
  • 4073. Beatrice (1 dicembre 2010)
    Anzichè la paura e l'aggressività, sosteniamo la consapevolezza dell'essere umano!
  • 4072. Paola Rapali - RM (1 dicembre 2010)
    Ci vuole il senso dello Stato per comprendere che la collettività ha bisogno di pace e di giustizia sociale. Il divario tra le classi sociali italiane è sempre più ampio. Cosa ce ne facciamo di armi iper tecnologiche quando i nostri "cervelli" vanno a produrre benessere per un altro paese???
  • 4071. renato pasetti - MB (1 dicembre 2010)
  • 4070. Alessandro Lorusso - MI (1 dicembre 2010)
  • 4069. pietro (1 dicembre 2010)
  • 4068. francesco mugetti - TO (1 dicembre 2010)
  • 4067. valentina gori - MI (1 dicembre 2010)
    più soldi alla scuola pubblica
  • 4066. Davide Ferrari - BS (1 dicembre 2010)
    La Pace è l'unica vittoria.
  • 4065. Simone (1 dicembre 2010)
  • 4064. MARIELLA FOLCHI - GR (1 dicembre 2010)
    pazzi scatenati
  • 4063. lorella gioffredi - MI (1 dicembre 2010)
  • 4062. anna falcione - IM (1 dicembre 2010)
  • 4061. stefania omaggi - RM (1 dicembre 2010)
  • 4060. Anita Antonich - TV (1 dicembre 2010)
    E poi tagliano sul 5 per mille per raccogliere anche le briciole dalle tasche dei poveri; che cosa volete che pensi chi vive a spese della gente come senatori e onorevoli: pensa solo a sè e a come non perdere la sedia in parlamento o al senato: il governo, poi, è composto da gente che pensa a soddisfare con i soldi nostri i loro capricci, compreso giocare alla guerra (vedi il ministro della difesa)
  • 4059. sara cerrato - CO (1 dicembre 2010)
  • 4058. Raffaela Piemontese - TE (1 dicembre 2010)
    aderisco al non finanziamento ai cacciabombardieri F35
  • 4057. Barbara Gazzi - VA (1 dicembre 2010)
  • 4056. lida venturi - BG (1 dicembre 2010)
    che cosa hanno a che fare questi bombardieri con le "missioni di pace"?....................
  • 4055. Roberto Andreoni - SO (1 dicembre 2010)
    Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
  • 4054. Marco Battistini - RA (1 dicembre 2010)
    ma chi dovete bombardare???? ridicoli..
  • 4053. azzurra garavaglia - MI (1 dicembre 2010)
  • 4052. Yela Scardellato - MI (1 dicembre 2010)
  • 4051. Silvia Cipriani (1 dicembre 2010)
  • 4050. Emma Borroni - VA (1 dicembre 2010)
  • 4049. Lelo (1 dicembre 2010)
    prima di giocare alla guerra, facciamo in modo che tutti arrivino a fine mese e facciamo in modo che tutti mangino, vengano curati e lavorino sereni. Vergogna
  • 4048. giovanna moratti - FI (1 dicembre 2010)
  • 4047. Michelangelo VIGNA - VA (1 dicembre 2010)
    Destinate i soldi alle pensioni di fame, ai disoccupati, alla scuola pubblica, al terzo mondo ecc...
  • 4046. Luciano Mioni - PD (1 dicembre 2010)
  • 4045. stefano (1 dicembre 2010)
  • 4044. sandra lunardelli (1 dicembre 2010)
  • 4043. alessandro ambrosoni - MI (1 dicembre 2010)
  • 4042. elena giardini - MI (1 dicembre 2010)
  • 4041. Claudia Bertoldi (1 dicembre 2010)
  • 4040. maurizia simoncini simoncini - MI (1 dicembre 2010)
    Penso che sia assurdo l' acquisto di cacciabombardieri anzichè investire per i giovani.....
  • 4039. marina carletti - RM (1 dicembre 2010)
  • 4038. patrizia nardin - BO (1 dicembre 2010)
  • 4037. Anna Maria (1 dicembre 2010)
pagina 31 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)