Disarmo

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 22 aprile al 4 maggio 2025

    Una nuova resistenza europea al riarmo prende forma: Stop ReArm Europe

    Scrive Raffaella Bolini dell'Arci: "Oltre alla Spagna, le adesioni sono arrivate da Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania, Svezia, Francia, Svizzera, Austria, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi. Molte sono reti internazionali. Attiva anche l'Italia.
    4 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo

    Non lasciate che gli Stati nucleari ci conducano sulla strada della morte

    Discorso pronunciato dal Dott. Ira Helfand, membro del board dell'IPPNW, al Terzo Comitato preparatorio per la Conferenza di Revisione del 2026 del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (NPT) presso la sede delle Nazioni Unite a New York.
    3 maggio 2025 - Ira Helfand (IPPNW Board member)
  • Disarmo
    Dai Premi Nobel per la Pace rappresentanti le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW.

    La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump

    "Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell'eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare."
    3 maggio 2025 - Roberto Del Bianco
  • Taranto Sociale
    Comunicato Stampa

    Gravi violazioni in materia di AIA ILVA Taranto

    2 maggio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    In tantissimi per la ventesima Cerimonia Congiunta dei Combattenti per la Pace

    Una bella, condivisa e partecipatissima anticipazione di cosa sarà l’ormai imminente People’s Peace Summit l’abbiamo già avuta ieri sera con la ventesima edizione della Joint Memorial Ceremony israelo-palestinese.
    1 maggio 2025 - Daniela Bezzi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 31 32 33 ... 112
  • 4036. Tommaso Barsali - AT (1 dicembre 2010)
  • 4035. ilaria zucca - MI (1 dicembre 2010)
  • 4034. LORETTA GOTTARDO - VI (1 dicembre 2010)
    salviamo i nostri bambini e creiamo una società migliore fondata sulla solidarietà. Che il governo dia l'esempio
  • 4033. angelo tosarini - MB (1 dicembre 2010)
  • 4032. Luciana (1 dicembre 2010)
  • 4031. Andrea Rigon - MI (1 dicembre 2010)
  • 4030. Dario Orlando (1 dicembre 2010)
  • 4029. Marco Lacchin - VA (1 dicembre 2010)
  • 4028. annamaria cristiano - TO (1 dicembre 2010)
  • 4027. Maria Barbara Silvestri - SO (1 dicembre 2010)
    basta alimentare il riarmo! lavoriamo per la qualità della vita, lo sviluppo, una nuova cultura umanistica e sociale!
  • 4026. alessandra artioli - MO (1 dicembre 2010)
  • 4025. ilaria morelli - MI (1 dicembre 2010)
  • 4024. stefania nava (1 dicembre 2010)
  • 4023. Alan - BG (1 dicembre 2010)
    Questa cosa è semplicemente un insulto alla gente.
  • 4022. Francesca (1 dicembre 2010)
  • 4021. Tiziana Nicolini - RM (1 dicembre 2010)
    perchè se bisogna risparmiare sulla cultura, sulla scuola pubblica, sulla sanità, sui "4 sassi" di Pompei, allora ci sembrerebbe meno indigesto se si risparmiasse anche su una spesa così considerevole che non rappresenta un investimento di prima necessità. grazie
  • 4020. rita (1 dicembre 2010)
  • 4019. Alba Di Carlo - TO (1 dicembre 2010)
  • 4018. Giuseppe (1 dicembre 2010)
  • 4017. KATIA MORO - LT (1 dicembre 2010)
  • 4016. michela (1 dicembre 2010)
  • 4015. Bruno Caravella - NA (1 dicembre 2010)
    Mi auguro che ci sia qualcuno che ascolti.
  • 4014. ANTONIETTA TOLOMEO - RM (1 dicembre 2010)
  • 4013. Andreana Schellino - TO (1 dicembre 2010)
  • 4012. Laura Chiarantini (1 dicembre 2010)
  • 4011. salvatore columbro - TO (1 dicembre 2010)
  • 4010. Fiorenza Favaretto - PD (1 dicembre 2010)
  • 4009. Annalisa Venturi Casadei - FC (1 dicembre 2010)
    Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, allora capirete che non si può mangiare denaro. (Toro Seduto)
  • 4008. Giulia Hensemberger - MI (1 dicembre 2010)
  • 4007. federica guerra - MI (1 dicembre 2010)
  • 4006. Susanna Cesaretti - GR (1 dicembre 2010)
  • 4005. ilaria - VE (1 dicembre 2010)
  • 4004. Nicoletta Paolucci - MI (1 dicembre 2010)
  • 4003. Paola Arosio - RM (1 dicembre 2010)
  • 4002. patrizia (1 dicembre 2010)
    sono pacifista nessun popolo dovrebbe combattersi con nessuna arma dopo tanti millenni non abbiamo ancora imparato niente aderisco alla petizione ma ho poca speranza nel rispetto che ad essa sarebbe dovuto
  • 4001. paola egisti - GR (1 dicembre 2010)
    lavoro da 36 anni al Ministero dell' Istruzione. Considerare l'istruzione una spesa da tagliare, anzichè un investimento sulle nuove generazioni, significa non investire sul futuro della nazione. A breve non avremo più persone in grado di progettare " nemmeno le nuove armi " e alla fine...... nemmeno chi sarà in grado di farle funzionare. Investire in istruzione dovrebbe essere una priorità di tutti, non solo dei.... soliti pacifisti
  • 4000. maria giustina tortorella - BA (1 dicembre 2010)
  • 3999. Luca - TN (1 dicembre 2010)
  • 3998. elisa cozzolino - BS (1 dicembre 2010)
  • 3997. valentina de caro - BN (1 dicembre 2010)
  • 3996. Giovanna Ceva - MI (1 dicembre 2010)
    investiamo per il futurodei nostri figli: educazione e non armi!
  • 3995. Elisabetta Carboni - RM (1 dicembre 2010)
  • 3994. stefano maffei (1 dicembre 2010)
  • 3993. ilaria bartolozzi - MI (1 dicembre 2010)
    non firmate!!
  • 3992. luigi cavone - RM (1 dicembre 2010)
  • 3991. Nicoletta Merello - MI (1 dicembre 2010)
  • 3990. mara cominazzini (1 dicembre 2010)
  • 3989. valeria galan - MI (1 dicembre 2010)
  • 3988. lorenzo catacchio - BA (1 dicembre 2010)
  • 3987. Lara Pipitone - MI (1 dicembre 2010)
pagina 32 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 22 aprile al 4 maggio 2025

    Una nuova resistenza europea al riarmo prende forma: Stop ReArm Europe

    Scrive Raffaella Bolini dell'Arci: "Oltre alla Spagna, le adesioni sono arrivate da Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Romania, Svezia, Francia, Svizzera, Austria, Irlanda, Regno Unito, Paesi Bassi. Molte sono reti internazionali. Attiva anche l'Italia.
    4 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo

    Non lasciate che gli Stati nucleari ci conducano sulla strada della morte

    Discorso pronunciato dal Dott. Ira Helfand, membro del board dell'IPPNW, al Terzo Comitato preparatorio per la Conferenza di Revisione del 2026 del Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (NPT) presso la sede delle Nazioni Unite a New York.
    3 maggio 2025 - Ira Helfand (IPPNW Board member)
  • Disarmo
    Dai Premi Nobel per la Pace rappresentanti le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW.

    La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump

    "Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell'eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare."
    3 maggio 2025 - Roberto Del Bianco
  • Taranto Sociale
    Comunicato Stampa

    Gravi violazioni in materia di AIA ILVA Taranto

    2 maggio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    In tantissimi per la ventesima Cerimonia Congiunta dei Combattenti per la Pace

    Una bella, condivisa e partecipatissima anticipazione di cosa sarà l’ormai imminente People’s Peace Summit l’abbiamo già avuta ieri sera con la ventesima edizione della Joint Memorial Ceremony israelo-palestinese.
    1 maggio 2025 - Daniela Bezzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)