Disarmo

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 31 32 33 ... 112
  • 4036. Tommaso Barsali - AT (1 dicembre 2010)
  • 4035. ilaria zucca - MI (1 dicembre 2010)
  • 4034. LORETTA GOTTARDO - VI (1 dicembre 2010)
    salviamo i nostri bambini e creiamo una società migliore fondata sulla solidarietà. Che il governo dia l'esempio
  • 4033. angelo tosarini - MB (1 dicembre 2010)
  • 4032. Luciana (1 dicembre 2010)
  • 4031. Andrea Rigon - MI (1 dicembre 2010)
  • 4030. Dario Orlando (1 dicembre 2010)
  • 4029. Marco Lacchin - VA (1 dicembre 2010)
  • 4028. annamaria cristiano - TO (1 dicembre 2010)
  • 4027. Maria Barbara Silvestri - SO (1 dicembre 2010)
    basta alimentare il riarmo! lavoriamo per la qualità della vita, lo sviluppo, una nuova cultura umanistica e sociale!
  • 4026. alessandra artioli - MO (1 dicembre 2010)
  • 4025. ilaria morelli - MI (1 dicembre 2010)
  • 4024. stefania nava (1 dicembre 2010)
  • 4023. Alan - BG (1 dicembre 2010)
    Questa cosa è semplicemente un insulto alla gente.
  • 4022. Francesca (1 dicembre 2010)
  • 4021. Tiziana Nicolini - RM (1 dicembre 2010)
    perchè se bisogna risparmiare sulla cultura, sulla scuola pubblica, sulla sanità, sui "4 sassi" di Pompei, allora ci sembrerebbe meno indigesto se si risparmiasse anche su una spesa così considerevole che non rappresenta un investimento di prima necessità. grazie
  • 4020. rita (1 dicembre 2010)
  • 4019. Alba Di Carlo - TO (1 dicembre 2010)
  • 4018. Giuseppe (1 dicembre 2010)
  • 4017. KATIA MORO - LT (1 dicembre 2010)
  • 4016. michela (1 dicembre 2010)
  • 4015. Bruno Caravella - NA (1 dicembre 2010)
    Mi auguro che ci sia qualcuno che ascolti.
  • 4014. ANTONIETTA TOLOMEO - RM (1 dicembre 2010)
  • 4013. Andreana Schellino - TO (1 dicembre 2010)
  • 4012. Laura Chiarantini (1 dicembre 2010)
  • 4011. salvatore columbro - TO (1 dicembre 2010)
  • 4010. Fiorenza Favaretto - PD (1 dicembre 2010)
  • 4009. Annalisa Venturi Casadei - FC (1 dicembre 2010)
    Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, allora capirete che non si può mangiare denaro. (Toro Seduto)
  • 4008. Giulia Hensemberger - MI (1 dicembre 2010)
  • 4007. federica guerra - MI (1 dicembre 2010)
  • 4006. Susanna Cesaretti - GR (1 dicembre 2010)
  • 4005. ilaria - VE (1 dicembre 2010)
  • 4004. Nicoletta Paolucci - MI (1 dicembre 2010)
  • 4003. Paola Arosio - RM (1 dicembre 2010)
  • 4002. patrizia (1 dicembre 2010)
    sono pacifista nessun popolo dovrebbe combattersi con nessuna arma dopo tanti millenni non abbiamo ancora imparato niente aderisco alla petizione ma ho poca speranza nel rispetto che ad essa sarebbe dovuto
  • 4001. paola egisti - GR (1 dicembre 2010)
    lavoro da 36 anni al Ministero dell' Istruzione. Considerare l'istruzione una spesa da tagliare, anzichè un investimento sulle nuove generazioni, significa non investire sul futuro della nazione. A breve non avremo più persone in grado di progettare " nemmeno le nuove armi " e alla fine...... nemmeno chi sarà in grado di farle funzionare. Investire in istruzione dovrebbe essere una priorità di tutti, non solo dei.... soliti pacifisti
  • 4000. maria giustina tortorella - BA (1 dicembre 2010)
  • 3999. Luca - TN (1 dicembre 2010)
  • 3998. elisa cozzolino - BS (1 dicembre 2010)
  • 3997. valentina de caro - BN (1 dicembre 2010)
  • 3996. Giovanna Ceva - MI (1 dicembre 2010)
    investiamo per il futurodei nostri figli: educazione e non armi!
  • 3995. Elisabetta Carboni - RM (1 dicembre 2010)
  • 3994. stefano maffei (1 dicembre 2010)
  • 3993. ilaria bartolozzi - MI (1 dicembre 2010)
    non firmate!!
  • 3992. luigi cavone - RM (1 dicembre 2010)
  • 3991. Nicoletta Merello - MI (1 dicembre 2010)
  • 3990. mara cominazzini (1 dicembre 2010)
  • 3989. valeria galan - MI (1 dicembre 2010)
  • 3988. lorenzo catacchio - BA (1 dicembre 2010)
  • 3987. Lara Pipitone - MI (1 dicembre 2010)
pagina 32 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)