Disarmo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 50 51 52 ... 112
  • 3086. Pietro Domenico Giovannoni - FI (28 novembre 2010)
  • 3085. elisa ungaro (28 novembre 2010)
  • 3084. Claudia (28 novembre 2010)
  • 3083. Elena Ongaro - BO (28 novembre 2010)
    la costruzione di armi non garantisce la pace ma crea paura.
  • 3082. marisa cerchiaro - BZ (28 novembre 2010)
  • 3081. giorgia pelucchini - FI (28 novembre 2010)
    come si fa a spendere tutti questi soldi sui cacciabombardieri ?tanti italiani non anno da mangiare io darei a voi la pensione minima per di piu malata e farvi provare cosa vuol dire.voi fate solo i cavoli vostri per voi non ci sono problemi di scuola non ci sono problemi di spesa,non di sanita,chi se ne frega dei disgraziati.
  • 3080. Bianca Gentii (28 novembre 2010)
  • 3079. Laura Ciaghi - TN (28 novembre 2010)
    "Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci; Un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo. " Isaia 2,4
  • 3078. Carlo Pozzoli - MB (28 novembre 2010)
  • 3077. Simona Tesauri - RM (28 novembre 2010)
  • 3076. michele sartori (28 novembre 2010)
  • 3075. sabrina porro - MI (28 novembre 2010)
  • 3074. SABRINA SERVUCCI - MB (28 novembre 2010)
  • 3073. Gennaro castellano - TS (28 novembre 2010)
  • 3072. alberto galli - VA (28 novembre 2010)
  • 3071. alessandro gamaleri - SV (28 novembre 2010)
  • 3070. sandro bovassi - MI (28 novembre 2010)
    Credo che il dovere di ogni cittadino sia provare a portare il bene nella società. Credo che prima dei programmi elettorali per cui si è andato a votare ci siano valori superiori da perseguire. Credo che degli aerei da guerra non siano valori.
  • 3069. Giuseppe De Pinto (28 novembre 2010)
  • 3068. Paolo Bizzocchi - RE (28 novembre 2010)
  • 3067. Nicoletta Salvi - TO (28 novembre 2010)
  • 3066. giuseppe cutarelli - RM (28 novembre 2010)
  • 3065. beatrice miorando - TN (28 novembre 2010)
  • 3064. elisa zocchi - VA (28 novembre 2010)
  • 3063. Paola Morini - TN (28 novembre 2010)
  • 3062. Elda (28 novembre 2010)
  • 3061. Laura Copeta - BS (28 novembre 2010)
    Viva la Costituzione
  • 3060. Paola Gares - BS (28 novembre 2010)
  • 3059. Carlo Cantoni - BS (28 novembre 2010)
    Piu' soldi alla sanità, alla scuola e alla sicurezza (Polizia , Carabinieri) e soldi alle vere emergenze Italiane. Carceri sovraffolati, sotegno alle piccole azienda. Altroche F35. E' una vergogna
  • 3058. Gianni Di Salvatore - UD (28 novembre 2010)
  • 3057. Daniele - BO (28 novembre 2010)
    Scuola e lavoro al posto di armi
  • 3056. Alba (28 novembre 2010)
  • 3055. Emiliano Torre - TO (28 novembre 2010)
  • 3054. milena chiarabini - BS (28 novembre 2010)
  • 3053. manuela zaniboni - LC (28 novembre 2010)
    Con qualche cacciabombardiere in più non solo non mi sento più sicura, ma al contrario, sempre più impotente e in balia di chi non pensa al mio bene ma a quello delle proprie tasche !!
  • 3052. alessio miceli - MI (28 novembre 2010)
  • 3051. MICHELE MAZZUCATO - PD (28 novembre 2010)
  • 3050. Martino (28 novembre 2010)
  • 3049. Elisabetta - BO (28 novembre 2010)
  • 3048. vincenzo ruggiero (28 novembre 2010)
    E' stato calcolato che con i 15 miliardi di euro complessivi del progetto per gli F35 si potrebbe: > Costruire 3.000 asili nido! Costo 1 miliardo di € con beneficiari 90.000 bambini da 0 a 3 anni e 50.000 famiglie Posti di lavoro creati: 20.000 > Mettere in sicurezza 1.000 scuole! Costo 3 miliardi di € con beneficiari 380.000 studenti Posti di lavoro creati: 15.000 > Installare 10 milioni di pannelli solari! Costo 8,5 miliardi di € con beneficiarie 300.000 famiglie Posti di lavoro creati: 80.000 > Dare indennità di disoccupazione di 700 € per 6 mesi ai precari con reddito inferiore ai 20.000 € Costo 2,5 miliardi di € con beneficiarie 800.000 persone - oppure (al posto di quest’ultima) > Ristrutturare il centro storico dell’Aquila, 5.000 case inagibili, l’ospedale e la casa dello studente Costo 2,5 miliardi di € con beneficiarie 30.000 persone Posti di lavoro creati: 2.000 Con i 100 milioni di euro di un singolo cacciabombardiere JSF si potrebbe: > Acquistare 20 treni per pendolari! Costo 100 milioni di € con beneficiarie 20.000 studenti Posti di lavoro creati: 1.500 > Acquistare 5 Canadair per servizio antincendio! Costo 100 milioni di € con beneficiaria un’area di 200.000 abitanti
  • 3047. M.Alessandra Zaini - BO (28 novembre 2010)
  • 3046. claudio ghidoni - BG (28 novembre 2010)
  • 3045. mario frusi - CN (28 novembre 2010)
  • 3044. Maddalena Argiropoulos - TN (28 novembre 2010)
  • 3043. Elisa Passini - MO (28 novembre 2010)
  • 3042. Marialuisa (28 novembre 2010)
    Basta finanziamenti alle armi!!!! Soldi ai disabili
  • 3041. Riccardo Crippa - CO (28 novembre 2010)
    Investite nella scuola! inoltre la produzione di caccia militari è superata, meglio a questo punto sviluppare uno scudo difensivo missilistico
  • 3040. patrizia (28 novembre 2010)
  • 3039. Camillo Boni - MI (28 novembre 2010)
    Aderire è il minimo!
  • 3038. gabriella Costa - FI (28 novembre 2010)
    Vi prego di pensare a tutte le emergenze che ci sono in Italia e alla questione morale di OGNUNO DI NOI che non può più essere ignorata !!! I cacciabombardieri uccidono e IO NON VOGLIUO ESSERE COMPLICE di scelte sciagurate!! Cosa racconto ai miei alunni??
  • 3037. Miriam Bet - PN (28 novembre 2010)
pagina 51 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)