Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 52 53 54 ... 112
  • 2986. Francesco Romeo - FI (28 novembre 2010)
    no guerra, no casta!!
  • 2985. maria agnese moro - RM (28 novembre 2010)
  • 2984. Alessandro Zibra - MB (28 novembre 2010)
  • 2983. Daniele Dalmazzo - SV (28 novembre 2010)
  • 2982. piera freccero - CN (28 novembre 2010)
  • 2981. Vladimira Gustin - TS (28 novembre 2010)
    Siamo nelle vostre mani.....fateci vivere dignitosamente!!!
  • 2980. erica (28 novembre 2010)
  • 2979. Emanuela Fracella - PD (28 novembre 2010)
  • 2978. camilla (28 novembre 2010)
  • 2977. sara labasin - TO (28 novembre 2010)
  • 2976. luisella (28 novembre 2010)
  • 2975. Marco Bolla - VR (28 novembre 2010)
  • 2974. Bruna - BA (28 novembre 2010)
  • 2973. Rosaria Civitelli - AR (28 novembre 2010)
  • 2972. Mirca Montosi - MO (28 novembre 2010)
  • 2971. eugenio vergnano - TO (28 novembre 2010)
  • 2970. roberta scandellari - MI (28 novembre 2010)
  • 2969. marina seveso - GE (28 novembre 2010)
  • 2968. luciano eusebi (28 novembre 2010)
  • 2967. terrinoni Genny - RM (28 novembre 2010)
    convincimento profondo sull'iniziativa
  • 2966. leo bonacina - LC (28 novembre 2010)
  • 2965. Virgilio Falcioni - VB (28 novembre 2010)
  • 2964. Carlo Coronato - LU (28 novembre 2010)
    Dobbiamo convincere tutte le Nazioni (vedi Costa Rica, ecc.) a rinunciare ad ogni spesa militare (se non quella necessaria a garantire la sicurezza interna). Solo l'ONU dovrà disporre di una efficiente forza armata( la forza come serva della Giustizia) e solo l'ONU potrà intervenire per garantire la sicurezza di tutte le Nazioni che, libere da costi militari e armamenti, potranno disporre di ingenti somme per garantire giustizia sociale, ricerca,istruzione ecc. Naturalmente l'ONU si dovrà trasformare in un vero Governo Mondiale con poteri sovranazionali, per garantire l'Unità delle Nazioni perseguendo la Giustizia, la Pace nella Fratellanza Universale. Impegniamoci tutti per edificare un Nuovo Mondo dove tutti i Diritti Umani saranno garantiti. Carlo Coronato - Lucca -
  • 2963. Carla Marcante - FI (28 novembre 2010)
    ...
  • 2962. Ester Lo Coco - PA (28 novembre 2010)
  • 2961. Fabrizia De Lorenzi - FI (28 novembre 2010)
  • 2960. elena (28 novembre 2010)
  • 2959. paolo donati - BO (28 novembre 2010)
  • 2958. Luciana Vettorazzi - CN (28 novembre 2010)
  • 2957. Marco Duca - SO (28 novembre 2010)
  • 2956. Melita Rosenholz - RN (28 novembre 2010)
  • 2955. alessia ventura - VA (28 novembre 2010)
  • 2954. Andrea Agazzi - VA (28 novembre 2010)
  • 2953. luisa calza - AR (28 novembre 2010)
    cocordo con tutto
  • 2952. Vincenzo Gabriele - CH (28 novembre 2010)
  • 2951. Adele Dendena - BS (28 novembre 2010)
  • 2950. Andrea Costantino - LI (28 novembre 2010)
  • 2949. andrea scurani - MO (28 novembre 2010)
  • 2948. luisa mondo - TO (28 novembre 2010)
  • 2947. monica (28 novembre 2010)
  • 2946. emilia merola - CE (28 novembre 2010)
    in un periodo di crisi nera è criminale gettar via miliardi di euro
  • 2945. Michele Rapella (28 novembre 2010)
  • 2944. Marianella Pirzio Biroli Sclavi - MI (28 novembre 2010)
    Prima provvedimenti per l'occupazione e la ricerca universitaria
  • 2943. adriano cian - GO (28 novembre 2010)
    cacca bombardieri !! ma siamo alla follia + completa...con tutta sta crisi noi dovremmo comperare cacca bombardieri?
  • 2942. sabrina - TO (28 novembre 2010)
  • 2941. donatilla fontanini - VA (28 novembre 2010)
  • 2940. Helene D'Angelo (28 novembre 2010)
  • 2939. luciano BUSOLO (28 novembre 2010)
  • 2938. Stefano Girardi - CN (28 novembre 2010)
  • 2937. rita quadraccia - MO (28 novembre 2010)
pagina 53 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)