Disarmo

Dal sito

  • Migranti
    La Grande Verità

    Invito alla firma della lettera alla RAI su “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”

    Richiesta di replica e chiarimento urgente sul documentario “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”, trasmesso su Rai3
    19 luglio 2025 - Cittadine e cittadini eritrei rifugiati in Italia
  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 67 68 69 ... 112
  • 2236. Pamela Fasiello - CA (26 novembre 2010)
  • 2235. marco (26 novembre 2010)
  • 2234. michela mortara - GE (26 novembre 2010)
  • 2233. Petrini Giovanna - RM (26 novembre 2010)
  • 2232. Luca - TO (26 novembre 2010)
  • 2231. viviana velicogna - MI (26 novembre 2010)
  • 2230. paola Lassandro - TO (26 novembre 2010)
  • 2229. Francesca Cristellotti - TN (26 novembre 2010)
  • 2228. paolo salezze - VR (26 novembre 2010)
    finanziamo gli strumenti di vita,non la vita degli strumenti di morte.
  • 2227. Marco (26 novembre 2010)
  • 2226. vittorio onza - PD (26 novembre 2010)
    MAI, MAI, MAI..........LA GUERRA, LE GUERRE!
  • 2225. marco restelli - MI (26 novembre 2010)
  • 2224. giuseppe berta - BG (26 novembre 2010)
    armi di morte e ci sarebbe bisogno di pensare a vivere con dignità, tutti
  • 2223. Laura Cicognani - CO (26 novembre 2010)
  • 2222. Gian Paolo Gualdoni - MI (26 novembre 2010)
    Per un mondo più giusto Credo che sia più corretto concedere il 5/ooo alle ONLUS che non aumentare le spese in armamenti.
  • 2221. lorena pezzini - TN (26 novembre 2010)
  • 2220. giuliana (26 novembre 2010)
  • 2219. Roberto - CN (26 novembre 2010)
    E veramente assurdo, impegnare tante risorse economiche in tale modo, non solo in questo momento ma sempre!!!! Sapere che i nostri soldi vengano utilizzati per produrre strumenti di morte è veramente raccappricciante.
  • 2218. Piero Giordano - MI (26 novembre 2010)
  • 2217. Giovanni Beccia (26 novembre 2010)
  • 2216. mariavittoria Facchinelli - BS (26 novembre 2010)
  • 2215. Bruno Brignolo - TO (26 novembre 2010)
  • 2214. Marcella - BG (26 novembre 2010)
    Ho ricevuto e girato l'invito. Grazie per il vostro lavoro. Per fortuna non tutti gli italiani sono "narcotizzati".
  • 2213. gabriella ciammaruconi - RM (26 novembre 2010)
  • 2212. TOMMASO (26 novembre 2010)
  • 2211. alberto legnani - BO (26 novembre 2010)
    Mi pare incredibile che in un momento così difficile per il nostro paese (e non solo) si approvino dei programmi assurdi come questo.Se si vuole la pace bisogna preparare la pace e non la guerra.Saluti
  • 2210. Ombretta Geymonat - TO (26 novembre 2010)
  • 2209. roberto meucci - MI (26 novembre 2010)
  • 2208. Giorgia Giolitti - CN (26 novembre 2010)
  • 2207. Marta Perrini - BS (26 novembre 2010)
  • 2206. maurizio codispoti - BO (26 novembre 2010)
    questa classe politica è orribile e inetta, il dubbio irrilevante che spesso mi pongo è se è più inetta e incapace o più criminale.
  • 2205. Andrea - CN (26 novembre 2010)
    salvate l'italia e poi compratevi i giocattoli volanti
  • 2204. marina (26 novembre 2010)
  • 2203. Anna Alberti - RM (26 novembre 2010)
  • 2202. Emanuela Reggiani - PV (26 novembre 2010)
  • 2201. Barbara De Rui - MI (26 novembre 2010)
  • 2200. mattia binacchi - MB (26 novembre 2010)
    qualcuno mi spieghi dove sta il legame tra spese militari e benessere dei cittadini italiani..
  • 2199. Andrea Maniscalco - TO (26 novembre 2010)
  • 2198. marco ubaldi - RM (26 novembre 2010)
    Pensate quanta cultura e benessere possono essere creati con tutti i soldi che si utilizzano per gli armamenti che sempre piu' danno il senso che stiamo andando verso un auto distruzione.
  • 2197. Antonella Barazzoni - PR (26 novembre 2010)
  • 2196. Genny Vetrugno - RM (26 novembre 2010)
    no ...alla guerra e allo spreco di soldi !!!!!
  • 2195. Sonia Serri - FC (26 novembre 2010)
    Il settore in cui lavoro necessita di scelte ben mirate e di sostegno finanziario notevole, ma è fondamentale per la crescita della persona. Il finanziamento di tanti cacciabombardieri, oltre ad essere di costo ingente, stona con il desiderio condiviso da tutti di un serio e partecipato accoglimento delle necessità delle giovani generazioni.
  • 2194. mauro berlanda - TN (26 novembre 2010)
  • 2193. Anna Pisapia - MI (26 novembre 2010)
  • 2192. Rosalia Tribolo - TO (26 novembre 2010)
    no comment
  • 2191. Matteo Menini - VI (26 novembre 2010)
  • 2190. Lele (26 novembre 2010)
  • 2189. Simona Salicone - MI (26 novembre 2010)
  • 2188. Chiara Allari - MB (26 novembre 2010)
    La realtà è che siamo un paese povero oltre che un povero paese, viviamo di promesse e di illusioni, pensiamo di essere forti perché possediamo armi... ma dove è finita la nostra capacità di pensare? quella è la nostra vera risorsa
  • 2187. PAOLA MARCHESIN - TO (26 novembre 2010)
pagina 68 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Migranti
    La Grande Verità

    Invito alla firma della lettera alla RAI su “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”

    Richiesta di replica e chiarimento urgente sul documentario “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”, trasmesso su Rai3
    19 luglio 2025 - Cittadine e cittadini eritrei rifugiati in Italia
  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)