Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 95 96 97 ... 112
  • 836. francesca grilli - TO (23 novembre 2010)
  • 835. carlo garbagnati (23 novembre 2010)
  • 834. Alessandro Sarotti - TO (23 novembre 2010)
    Non riesco a descrivere il sentimento di profonda indignazione e rabbia nel vedere i nostri soldi utilizzati in così folle maniera. Tutte queste risorse che dovrebbero essere investite in cultura a 360°. Elevare il livello culturale del nostro paese oggi così arretrato e deteriorato da decenni di governi mafiosi, è l'unica grande priorità del nostro paese. E la prova maggiore sono le scelte stesse della maggioranza dei politici che continuano ad agire con la mente chiusa in una scatola piena di antiche scartoffie da riciclare continuamente, anziché attraversare a testa alta le porte della cultura del futuro.
  • 833. Gerolamo Gualini - BG (23 novembre 2010)
  • 832. Giuliana Beltrame - PD (23 novembre 2010)
  • 831. Lorena De Vita (23 novembre 2010)
  • 830. Nadia Scioscia - MI (23 novembre 2010)
  • 829. Domenico Argirò - NO (23 novembre 2010)
  • 828. Cosimo (23 novembre 2010)
  • 827. Francesco Fassone - GE (23 novembre 2010)
  • 826. Chiara Bertea - TO (23 novembre 2010)
  • 825. Michele Sorelli - FI (23 novembre 2010)
  • 824. rodolfo melli - GE (23 novembre 2010)
    Credo che in momenti così difficili per la nostra economia è scellerato pensare a strumenti di morte quando si dovrebbe con le stesse risorse attuare politichre a sostegno di chi soffre questa situazione.QUESTO è UN RICHIAMO ALLE RESPONSABILITA DI TUTTA LA CLASSE POLITICA CHI GOVERNA E CHI STA ALL'OPPOSIZIONE
  • 823. Edoardo Bianchi - CO (23 novembre 2010)
    Gli F35 e finmeccanica, le atomiche americane e la NATO, Balcani, Iraq, Afghanistan... l'Italia ripudia la guerra e si preoccupa dei propri cittadini (lavoro, scuola, ricerca, sanità, cultura). Cornuti e mazziati
  • 822. Paolo Arena - ME (23 novembre 2010)
  • 821. LUISA (23 novembre 2010)
  • 820. Paolo Merlo - CO (23 novembre 2010)
    Perché non si trovano posti di lavoro per la costruzione di "armi di pace"???
  • 819. Alberto - TO (23 novembre 2010)
  • 818. sandro colarossi - PE (23 novembre 2010)
  • 817. Giuseppe Scarabelli (23 novembre 2010)
    Sono contro la pazzia di chi vuole risolvere i problemi in questo modo. E' solo un modo per mantenere le lobby gerrafonaie
  • 816. valentina sorgi - FI (23 novembre 2010)
  • 815. Susanna Vanoni - VA (23 novembre 2010)
    Si taglia la scuola, si taglia la cultura, si tagliano i servizi sociali, non c'è lavoro e si investono miliardi in armamenti. Mai abbiamo toccato un punto così basso dopo il 1948 ed ancora continuiamo a scivolare in basso...
  • 814. mirella de gregorio - MI (23 novembre 2010)
  • 813. gigi graziadei - FC (23 novembre 2010)
  • 812. Lorenzo Mario Caimi - VA (23 novembre 2010)
  • 811. giovanna maria cangi - RM (23 novembre 2010)
  • 810. Giuliana Campora - GE (23 novembre 2010)
  • 809. rossella rispoli - AR (23 novembre 2010)
  • 808. luigia portaluri - PV (23 novembre 2010)
  • 807. Mariateresa Lietti - CO (23 novembre 2010)
  • 806. Paolo Chiarelli - FI (23 novembre 2010)
    L'Italia ripudia la guerra. Bisogna ricordarlo sempre. Non è necessaria una crisi per evitare l'acquisto di strumenti di aggressione.
  • 805. Massimo (23 novembre 2010)
  • 804. Romeo - BG (23 novembre 2010)
  • 803. Mauro Matteucci - PT (23 novembre 2010)
    credo che la coscienza di un popolo che un tempo fu "cristiano" debba scuotersi dinnanzi a queste spese assurde e criminali, mentre tanta umanità è ridotta a .niente. Mauro Matteucci
  • 802. Oreste Pezzi - CS (23 novembre 2010)
  • 801. silvana verduci - NA (23 novembre 2010)
  • 800. Elena Broggi (23 novembre 2010)
  • 799. Elana Ochse - TO (23 novembre 2010)
  • 798. anna cappugi - FI (23 novembre 2010)
  • 797. adriana dacci - FI (23 novembre 2010)
    BASTA con le spese militari, BASTA prenderci in giro,BASTA con i sacrifici inutili, vogliamo vivere in un paese civile e portatore di PACE!
  • 796. tanja (23 novembre 2010)
  • 795. CINZIA RAFANELLI - FM (23 novembre 2010)
    Che dire, si tagliano i fondi alle scuole, alla cultura...ma per le armi non c'è crisi che tenga. Cambiamo questa predisposizione umana.
  • 794. carola ciotti - FI (23 novembre 2010)
    Siamo un paese allo sbando, ci dobbiamo organizzare per risolvere i problemi REALI !!!! Paghiamo tante di quelle tasse e spesso non abbiamo niente in cambio. NO alle armi !!!!
  • 793. Filippo Archi - MI (23 novembre 2010)
  • 792. chiara valoti - BG (23 novembre 2010)
  • 791. francesco (23 novembre 2010)
  • 790. Claudio Prassino - MI (23 novembre 2010)
    Aggiungo che se proprio si devono comprare aerei da combattimento nuovi, ritengo meglio siano aerei già testati o comunque prodotti in Europa con una percentuale italiana ; è illogico partecipare ad un programma che potrebbe anche sfociare nel nulla o in un mezzo non all'altezza delle aspettative , perdipiù estremamente costoso.
  • 789. Susanna Poole (23 novembre 2010)
  • 788. federico magonio - FI (23 novembre 2010)
    Spendiamo bene i soldi dei cittadini!
  • 787. Luca Girardon - TO (23 novembre 2010)
pagina 96 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Ecodidattica
    Coltivare memoria, pace e futuro

    Il progetto "Kaki Tree for Europe"

    Tutto nasce dalla straordinaria storia dell'albero di kaki di Nagasaki. Sopravvissuto miracolosamente al bombardamento atomico del 9 agosto 1945, questo albero è diventato, nel mondo, un simbolo vivente di resilienza, memoria e speranza.
    29 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Storia della Pace
    Oggi si sono svolti i funerali in provincia di Brescia

    Ricordando Gianni Gatti, amico della pace e della nonviolenza

    Nel 1973 compì un gesto coraggioso e pionieristico: si rifiutò di destinare la propria quota fiscale alle spese militari, devolvendo quella somma a un’associazione pacifista. In seguito si è preso cura della Casa della Pace di Tavarnuzze, sui colli fiorentini, ed è lì che lo abbiamo conosciuto.
    29 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)