Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale

Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale

Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.
13 maggio 2021
Redazione PeaceLink

Il Sindaco di Taranto ha inviato al Consiglio di Stato i dati di mortalità di Taranto basati sull'anagrafe comunale.

I dati riguardano gli ultimi 10 anni e sono disaggregati per quartieri e per sesso.

Offrono una panoramica preoccupante per i tre quartieri più vicini all'area industriale (Tamburi, Borgo e Paolo VI).

Tali quartieri presentano eccessi di mortalità se i dati vengono raffrontati con i dati comunali (essi arrivano fino al 31 dicembre 2020).

Tali quartieri presentano eccessi di mortalità ancora superiori se raffrontati con i dati di mortalità della Regione (tali dati arrivano fino al 31 dicembre 2019).

L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.

Facendo un raffronto fra i dati di mortalità dei tre quartieri di Taranto più a rischio (Tamburi, Borgo e Paolo VI) e quelli della Regione Puglia emergono questi eccessi di mortalità: 

  • dal 2011 al 2019 in totale si registrano nei tre quartieri considerati 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi;
  • l'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.

Stabilimento siderurgico di Taranto di notte

Note: Vedere anche l'articolo su PeaceLink con i dati del solo 2019 https://www.peacelink.it/ecologia/a/48461.html

Allegati

  • Eccessi di mortalità, dati disaggregati M/F

    Redazione PeaceLink
    Fonte: Anagrafe comunale, ricerca di Stefano Cervellera e altri, allegata alla pagina web
    49 Kb - Formato pdf
    Mortalità anno per anno a Taranto nei tre quartieri a rischio vs Regione

Articoli correlati

  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)