Citizen science

Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale

Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale

Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.
13 maggio 2021
Redazione PeaceLink

Il Sindaco di Taranto ha inviato al Consiglio di Stato i dati di mortalità di Taranto basati sull'anagrafe comunale.

I dati riguardano gli ultimi 10 anni e sono disaggregati per quartieri e per sesso.

Offrono una panoramica preoccupante per i tre quartieri più vicini all'area industriale (Tamburi, Borgo e Paolo VI).

Tali quartieri presentano eccessi di mortalità se i dati vengono raffrontati con i dati comunali (essi arrivano fino al 31 dicembre 2020).

Tali quartieri presentano eccessi di mortalità ancora superiori se raffrontati con i dati di mortalità della Regione (tali dati arrivano fino al 31 dicembre 2019).

L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.

Facendo un raffronto fra i dati di mortalità dei tre quartieri di Taranto più a rischio (Tamburi, Borgo e Paolo VI) e quelli della Regione Puglia emergono questi eccessi di mortalità: 

  • dal 2011 al 2019 in totale si registrano nei tre quartieri considerati 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi;
  • l'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.

Stabilimento siderurgico di Taranto di notte

Note: Vedere anche l'articolo su PeaceLink con i dati del solo 2019 https://www.peacelink.it/ecologia/a/48461.html

Allegati

  • Eccessi di mortalità, dati disaggregati M/F

    Redazione PeaceLink
    Fonte: Anagrafe comunale, ricerca di Stefano Cervellera e altri, allegata alla pagina web
    49 Kb - Formato pdf
    Mortalità anno per anno a Taranto nei tre quartieri a rischio vs Regione

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)