«Il nostro unico errore? Uccidere i civili»
«L'unico errore che abbiamo fatto nel 2006 in Afghanistan è stato quello di uccidere civili innocenti». Come se fosse una questione di poco conto, il il portavoce dell'Isaf, la forza internazionale per il mantenimento della pace in Afghanistan, Richard E. Nugee, ieri ha fatto outing sugli «effetti collaterali» della guerra in Afghanistan. L'obiettivo della Nato per il 2007, ha sottolineato Nugee, è quello di ridurre il numero di incidenti in cui vengono coinvolti civili. Secondo il portavoce della Isaf, «i talebani hanno fatto più vittime tra la popolazione rispetto ai soldati della coalizione, soprattutto senza mostrare alcun rimorso». Nel 2006 i miliziani hanno portato a termine 117 attentati suicidi - sei volte in più rispetto all'anno precedente - provocando la morte di 206 civili afgani, 54 uomini della sicurezza afgana e di 18 soldati della Isaf. Le forze delle Nato sono invece accusate di aver ucciso numerosi civili in diversi attacchi aerei, in particolare nel distretto di Panjwayi, nella provincia di Kandahar, dove nell'ottobre scorso sono stati uccisi, tra gli altri, venti membri di una stessa famiglia.
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025
Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola
Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network