Conflitti

il commento

Appesi al Kosovo

8 dicembre 2007
Tommaso Di Francesco
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Chi l'avrebbe detto che il Kosovo, da sempre oscurato, diventasse il gancio al quale è rimasta appesa la fiducia al governo Prodi, passato venerdì sera al Senato per il voto del senatore a vita Francesco Cossiga. «Voto la fiducia - ha dichiarato - affinché il governo non cada proprio alla vigilia d'eventi che, con la scadenza del 10 dicembre, termine per la formulazione di una proposta al Consiglio di Sicurezza Onu oggi presieduta dall'Italia in materia di status della provincia del Kosovo, nell'eventualità non remota di una deprecabile dichiarazione unilaterale di indipendenza da parte del governo autonomo d'etnia albanese, potrebbero aprire scenari di tragici conflitti in quel teatro nel quale il nostro Paese è anche militarmente impegnato».
La decisione di Cossiga svela il disastro dell'Europa - divisa - e dell'Italia sul Kosovo. Ieri il vertice Nato ha deciso l'invio sul campo di altri uomini, oltre i 16.500 uomini dei contingenti che, con quello italiano, occupano la regione. La decisione della leadership kosovaro-albanese di proclamare in modo unilaterale l'indipendenza dalla Serbia, sconvolge i malcerti Balcani e la scena internazionale. Nonostante che le elezioni del 17 novembre, che avrebbero dovuto essere plebiscitarie per l'indipendenza, siano state non solo boicottate dai pochi serbi rimasti ma disertate dal 57% degli stessi albanesi. E nonostante che non esistano standard democratici e rispetto delle minoranze messe in fuga nel terrore da una nuova contropulizia etnica, ben 150 monasteri ortodossi sono stati rasi al suolo, 200mila serbi e altrettanti rom sono stati cacciati, con migliaia di vittime e desaparesidos. I serbi, numerosi solo a Kosovska Mitrovica, vivono in bantustan protetti dalla Kfor-Nato. Ecco il punto. Le truppe della Nato sono entrate in attuazione degli accordi di Kumanovo (giugno 1999) che posero fine alla guerra «umanitaria» contro l'ex Jugoslavia, un accordo assunto dal Consiglio di sicurezza Onu con la Risoluzione 1244 che riconosceva la sovranità di Belgrado. Ora una dichiarazione d'indipendenza - lunedì 10 dicembre la trojka negoziale (Usa, Ue e Russia) farà rapporto all'Onu sul proprio fallimento - porrebbe le truppe Nato in una pericolosa zona fuori dal diritto internazionale. Col rischio evidente di diventare insieme bersaglio-baluardo militare, tra indipendentisti da una parte e nuova Serbia democratica dall'altra che rivendica territori «fondativi» e «inalienabili».
Gli Stati uniti, principali sostenitori dell'indipendenza del Kosovo, per bocca del segretario di stato Condoleezza Rice invitano l'Ue ad accettare il nuovo status autoproclamato a Pristina e Washinton. Loro se ne lavano le mani delle conseguenze: spingendo per l'indipendenza hanno di fatto impedito qualsiasi compromesso, così rifiutano la nuova proposta della Russia di continuare le trattative e, quanto a presenza militare, hanno costruito in Kosovo Camp Bondsteel, la più grande base militare d'Europa. Ora il ministro degli esteri D'Alema - favorevole all'indipendenza - preme perché l'Ue avvii una missione che garantisca in modo indolore la secessione, superi il ruolo della Nato e sostituisca quello dell'Onu (nefasto nell'amministrare questi 8 anni ed escluso dalle decisioni sulla guerra nel 1999). Ma è credibile?
No. Tanto che la soluzione mette in contraddizione - pare incredibile - il presidente della commissione esteri della Camera Umberto Ranieri (Pd) con lo stesso Massimo D'Alema che anche ieri ha ripetuto: «Un riconoscimento dell'indipendenza non viola il diritto internazionale». Ranieri, ben consapevole del voto bipartisan dei giorni scorsi del parlamento contrario al riconoscimento dell'indipendenza, ha polemizzato duramente con il ministro degli esteri britannico David Miliband convinto che «la Risoluzione 1244 prevede l'indipendenza del Kosovo». «Sorprendente - ha denunciato Ranieri - è l'opposto. La 1244 affida all'Onu l'amministrazione del Kosovo, ma con riferimento all'unità territoriale della Serbia». L'avrà sentito il britannico D'Alema?

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio
    Disarmo
    Fine settimana con iniziative a Ghedi, Roma, Bologna, Siena, Foggia e Amendola

    Marcia per la pace da Brescia alla base atomica di Ghedi il 10 maggio

    Esiste una "cooperazione nucleare" tra Ghedi e gli F-35 di Amendola. Rappresenta un ingranaggio chiave nella catena di comando nucleare della NATO, che coinvolge l’Italia come Paese “ospitante” di ordigni atomici pur non essendo formalmente una potenza nucleare. Nel pomeriggio convegno a Foggia.
    10 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)