Conflitti

Afriche 2008, che anno sarà?

Troppe micce accese

Molti paesi sono piuttosto lontani dall’approdo a istituzioni democratiche e ad assetti economici solidi. Altri si trovano a fare i conti con conflitti destabilizzanti e dispendiosi. E intanto l’Europa spinge per poter aprire i mercati subsahariani attraverso gli accordi di partenariato economico.
François Misser
Fonte: Nigrizia - Gennaio 2008


In
Africa Australe, il principale interrogativo riguarda
lo
Zimbabwe di Robert Mugabe. Le elezioni politiche
si terranno nei primi mesi dell’anno (si parla di marzo). Mugabe ha
tenuto a precisare: «Saranno invitati solo osservatori internazionali
provenienti da paesi amici». Un segnale che fa poco ben sperare sulla
legalità e trasparenza dell’esercizio. Chi denuncerà eventuali brogli
e irregolarità?

A preoccupare
sono la totale assenza di libertà di stampa, il clima d’intimidazione
nei confronti dei partiti di opposizione e la repressione di voci dissidenti
o critiche. Per non parlare della mancata riforma elettorale, a lungo
invocata dall’opposizione e dai leader religiosi del paese.


L’attuale
sistema elettorale favorisce nettamente lo Zanu-Pf – il partito al
potere – e lascia minimi spazi ai partiti d’opposizione. L’esito
della consultazione è scontato: un’ennesima ri-elezione di Mugabe.


Ma tutto
avverrà con il tacito avvallo dei capi di stato delle nazioni che costituiscono
la Comunità per lo sviluppo dell’Africa Australe: finora non c’è
stato nessuno che abbia alzato un dito per condannare il regime di Mugabe,
su cui ricadono le maggiori reponsabilità della crisi politico-sociale
e dello sfacelo dell’economia. E l’Europa? Fa la schifiltosa. I
leader politici, riuniti a Lisbona per il Vertice Ue-Africa, nella seconda
settimana di dicembre, hanno finto di stracciarsi le vesti. Ma la loro
ipocrisia è stata smascherata dal presidente senegalese, Abdulaye Wade:
«Chi osa dire che in Zimbabwe si violino i diritti umani più che in
altri paesi africani?», stati in cui l’Unione europea intende fare
grossi affari grazie agli Accordi di partenariato economico.


Un altro
scenario importante è quello dell’
Angola: tra maggio e agosto sono previste le
elezioni legislative, le prime dopo quelle del 1992, che erano state
seguite da una ripresa della guerra civile. Il partito del presidente
José Eduardo Dos Santos, l’Mpla, può mettere in vetrina una crescita
del 30% del Prodotto interno lordo (Pil) nel 2007, in virtù dell’aumento
dei prezzi e del volume della produzione di petrolio e diamanti. Il
Fondo monetario internazionale (Fmi) anticipa, per il 2008, una crescita
del 26%. Ma qual è la ricaduta sulla popolazione della manna petrolifera?
Ecco un bel tema da campagna elettorale. Chiaro che c’è molto da
fare. Per esempio: nella capitale Luanda la maggior parte delle famiglie
non ha accesso all’acqua potabile; nel 2006, Luanda ha avuto un’epidemia
di colera che ha fatto 2.700 morti…


Di sicuro,
questi mesi di vigilia elettorale saranno aspri. Come lo sono stati
gli ultimi del 2007. Lo scorso 1° novembre, il governatore della provincia
centrale di Huambo ha imputato all’Unita, principale partito d’opposizione,
la responsabilità della morte di due persone nel corso di una manifestazione
«illegale e violenta». A fine novembre, Isaias Samakuva, presidente
dell’Unita, ha accusato l’Mpla di aver creato un «sistema d’intimidazione
contro i militanti del suo partito». La partita elettorale si giocherà
tra Mpla e Unita. Con un terzo incomodo: l’Fnla (Fronte nazionale
di liberazione dell’Angola), che tuttavia è attraversato da divisioni
interne tra il presidente Ngola Kabango e Lucas Ngonda.

In Africa Centrale,
le principali scadenze toccano la
Repubblica
democratica del Congo

(Rdc) e l’applicazione dell’accordo concluso il 9 novembre tra il
governo di Kinshasa e quello di Kigali (Rwanda). L’accordo impegna
l’Rdc a elaborare un piano dettagliato per il disarmo delle ex Forze
armate rwandesi (Far) e dei miliziani Interahamwe delle Forze democratiche
per la liberazione del Rwanda, responsabili del genocidio del 1994 e
tuttora attivi in territorio congolese, e il Rwanda a interrompere l’appoggio
all’ex generale congolese Laurent Nkunda, che destabilizza la regione
del Kivu e che gli Usa vogliono convincere a scegliere la via dell’esilio.
Si tratterà anche di vedere se verrà schierata una forza africana
a sostegno della Missione Onu (Monuc). Nel 2008 sono previste le elezioni
amministrative, ma la data non è ancora stata fissata. C’è un problema
di fondi per gestire il voto e di libertà di espressione per i candidati
dell’opposizione. Lo scorso ottobre il governo ha sospeso le trasmissioni
di una quarantina di emittenti, tra tivù e radio. E va ricordato che
il presidente del principale partito di opposizione, Jean-Pierre Bemba,
si trova in Portogallo dall’aprile 2007 e teme per il suo rientro
a Kinshasa.


Questioni
economiche. A Parigi, lo scorso novembre, sotto gli auspici della Banca
mondiale, numerosi finanziatori hanno promesso di concedere 4 miliardi
di dollari per la ricostruzione e lo sviluppo: si materializzeranno?
Stesso discorso vale per la Cina, che ha affermato di voler investire
8,5 miliardi di dollari per le infrastrutture e le miniere. Poi c’è
la questione della riduzione del debito estero. Il governo congolese
dovrebbe concludere un nuovo piano triennale con l’Fmi per poter far
parte dell’Iniziativa per i paesi poveri e fortemente indebitati e
così far scattare una forte diminuzione del debito (circa 14 miliardi
di dollari).


Detto ciò,
si prevede che diventino operativi numerosi progetti minerari nella
regione del Katanga, tra cui quello di Katanga Mining Ltd, che nel sito
di Kamoto conta di produrre 68mila tonnellate di rame l’anno, compensando
così il calo della produzione diamantifera (-22,8% in valore nel 2006).



Parigi:
pace con Kigali?


In Rwanda
l’incognita è: come evolveranno le relazioni con Parigi? Una nuova
frattura si è creata poco più di un anno fa, quando il giudice Jean-Louis
Bruguière ha accusato nove uomini vicini al presidente rwandese, Paul
Kagame, di complicità nell’omicidio dell’allora presidente Juvénal
Habyarimana (avvenuto nel 1994, innescò il genocidio). Di recente,
Bernard Kouchner, ministro degli esteri francese, ha manifestato l’intenzione
di recarsi in Rwanda, ha dichiarato di volersi «riconciliare con un
paese massacrato», e ha preso le distanze da Bruguière, affermando
che «le prove non abbondano né in un senso né in un altro».


Sono previste
le elezioni politiche, che avranno tra i temi dominanti la condizione
dei sopravvissuti al genocidio, sostenuti in particolare dal Partito
liberale e dal Fronte patriottico rwandese di Kagame. Ibuka, associazione
di sopravvissuti, denuncia che la liberazione massiccia, tra il 2003
e il 2005, di detenuti ritenuti responsabili del genocidio è coincisa
con un’ondata di omicidi contro i sopravvissuti-testimoni. Un’altra
sfida aperta è la riforma agraria: dovrebbe entrare in vigore entro
il 2010 e consentire l’acquisto di terreni da parte di imprese commerciali.


In Burundi,
il presidente Pierre Nkurunziza ha posto fine a molti mesi di paralisi
istituzionale – dovuta a defezioni interne al suo partito, il Consiglio
nazionale per la difesa della democrazia-Forze per la difesa della democrazia
(Cndd-Fdd) – con una sorta di governo di unità nazionale. In novembre,
infatti, ha fatto entrare nella compagine governativa i principali partiti
di opposizione: il Fronte per la democrazia in Burundi (Frodebu, a maggioranza
hutu) e l’Unione per il progresso nazionale (Uprona). Ora si tratta
di rimediare ai danni fatti da alcuni ministri (si sono impossessati
di denaro pubblico) e di tentare di abbassare il tasso di corruzione.


Il paese
attraversa una grave crisi economica. L’Fmi aveva annunciato una crescita
del 5,5% del Pil nel 2007 e previsto addirittura un 6,6% nel 2008: sono
cifre che vanno riconsiderate. Le inondazioni di un anno fa hanno colpito
sette province e interferito pesantemente con la produzione agricola.
Tutto ciò, in un paese dove importanti settori della popolazione soffrono
di malnutrizione. La produzione di caffè, una delle principali fonti
di valuta pregiata, è diminuita di due terzi tra il 2006 e il 2007:
da 30mila a 10mila tonnellate. Il rilancio delle miniere di nichel di
Musongati è in grave ritardo, dopo che il governo, l’estate scorsa,
ha deciso di revocare la concessione accordata a una società australiana.
Intanto, l’inflazione galoppa e il governo è in difficoltà. Dopo
aver concesso, a fine 2007, aumenti salariali del 34% ai funzionari
pubblici, ora deve effettivamente erogarli…

Ma stiamo
pur sempre parlando di un paese non pacificato. Rimane lettera morta
l’accordo per il cessate-il-fuoco siglato il 7 settembre 2006 con
i ribelli hutu delle Forze nazionali di liberazione (Fnl) di Agaton
Rwasa. La causa di questo blocco, secondo l’Fnl, è da attribuire
al presidente Nkurunziza, che non rispetta l’impegno di liberare i
ribelli detenuti.



Addis
Abeba: tre fronti


In Africa Orientale,
non è del tutto acquisito che questo sarà l’anno del ritiro delle
truppe dell’
Etiopia dalla Somalia. Al contrario, il governo di Addis Abeba
sembra prepararsi a un conflitto di lunga durata con le Corti islamiche.
Lo scorso anno, le spese militari etiopiche sono aumentate del 16%.
Certo è che lo schieramento, da parte dell’Unione africana, di qualche
centinaio di soldati ugandesi e burundesi a Mogadiscio è del tutto
insufficiente a rimpiazzare il contingente etiopico che difende il governo
di transizione somalo dagli insorti islamisti, supportati dall’
Eritrea.

La tensione
persiste anche lungo il confine tra Etiopia ed Eritrea. C’è chi teme
una ripresa del conflitto frontaliero, che ha insanguinato i due paesi
tra il 1998 e il 2000. Sul versante eritreo, un segnale indica che ci
si sta preparando al peggio: il reclutamento forzato dei giovani, un
fatto che ha costretto un gran numero di eritrei a prendere la via dell’esilio.


Ritornando
in Etiopia, non arrivano buone notizie dalla regione dell’Ogaden,
dove 600mila persone sopravvivono solo grazie all’aiuto umanitario.
Non più tardi di un mese fa, Meles Zenawi, primo ministro etiopico,
ha manifestato l’intenzione di regolare con la forza il conflitto
con i guerriglieri del Fronte nazionale di liberazione dell’Ogaden.


In Africa Occidentale, tutti gli sguardi convergono sulla Costa d’Avorio,
dove sono previste per giugno le elezioni presidenziali e legislative
(rinviate dal 2005). Tutto sta a vedere se le operazioni di identificazione
degli elettori, di attribuzione delle carte d’identità e di censimento
si svolgeranno senza intoppi e nei tempi previsti. L’obiettivo è
di porre fine alla politica condotta dal presidente Laurent Gbagbo,
che consiste nel rimettere in discussione la cittadinanza dei suoi compatrioti
del nord musulmano, specie se sono partigiani del suo avversario politico,
Alassane Ouattara.


Infine,
il 2008 sarà per l’
Africa
subsahariana
l’anno
della firma dei nuovi Accordi di partenariato economico (Ape/Epa) con
l’Unione europea, che introducono il libero scambio tra i due continenti.
I negoziati sono stati assai difficili e confusi, anche per il timore,
da parte dei paesi africani a vocazione agricola, di vedere le loro
produzioni in concorrenza con quelle europee, che godono di forti sovvenzioni;
timori espressi anche da quei paesi che possiedono un’industria manifatturiera,
perché temono di vedersi invasi da prodotti europei. Queste reticenze,
espresse ad alta voce dalla società civile, dalle organizzazioni contadine,
da quelle sindacali e padronali, hanno creato un bel po’ di sbandamento.

Accordi sono stati firmati tra
l’Ue e alcuni gruppi di paesi, come la Comunità dell’Africa dell’Est
(Eac), ma sono incompleti e complicati dal fatto che, nel corso dei
negoziati, paesi come la Tanzania, membro della Comunità di sviluppo
dell’Africa del Sud, ha preferito negoziare un Ape con i membri dell’Eac,
di cui fa parte. Non è stato un grande inizio. Ma presto sapremo se
questi accordi rafforzeranno l’integrazione regionale africana, o
se la indeboliranno.


Sudafrica,
anno difficile per Mbeki


Scriviamo
alla vigilia della Conferenza nazionale dell’African National Congress
(Anc), che si tiene dal 16 al 20 dicembre a Polokwane, da cui dovrebbe
uscire Jacob Zuma come nuovo presidente del partito. Elezione che aprirebbe
uno scenario nuovo: per la prima volta, il partito al potere e il governo
sarebbero guidati da due persone diverse. Sono in molti a chiedersi
come potrà il presidente Thabo Mbeki contare sul sostegno dell’Anc,
che lo ha rifiutato come leader, esprimendosi a favore del suo rivale
politico (
Nigrizia, 11/07, p. 22).


Non
è difficile prevedere forti tensioni tra Mbeki e i ministri del suo
governo, da una parte, e la nuova leadership dell’Anc, quasi unanimemente
compatta attorno a Zuma, dall’altra. Qualcuno dubita che il capo dello
stato potrà continuare a governare il paese in simili condizioni fino
alle prossime elezioni politiche, previste nella prima metà del 2009.
Non è escluso, infatti, che le elezioni vengano anticipate. Del resto,
a fine novembre, riconoscendo la sconfitta subita alla conferenza dell’Anc
per la nomina dei candidati alla presidenza del Congresso (con 800 voti
in meno rispetto a quelli ricevuti da Zuma), lo stesso Mbeki aveva prefigurato
un simile scenario. Elezioni anticipate o no, l’Anc dovrà fare i
conti con la spaccatura creatasi durante l’aspra battaglia elettorale
tra i due schieramenti.


Nel
frattempo, Zuma si prepara a candidarsi alla presidenza del paese, forte
di una crescente popolarità tra i sostenitori dell’Anc, molti dei
quali l’hanno sostenuto più per protesta contro Mbeki che per un
consenso alla sua persona. E niente, per ora, sembra poter arrestare
la sua ascesa al potere.

Unica
sua preoccupazione è il caso giudiziario per corruzione intentato contro
di lui, che ormai si trascina da anni e che dovrebbe riprendere, con
nuove imbarazzanti evidenze, all’inizio di quest’anno. È difficile
prevedere se il sistema giudiziario sarà in grado di mantenere la sua
indipendenza, trattandosi di un processo contro il leader più popolare
e il candidato più certo alla presidenza del paese. Una cosa è certa:
un’eventuale incarcerazione di Zuma potrebbe trascinare il paese verso
un pericoloso scenario d’instabilità politica.
(Efrem
Tresoldi)



Sudan,
pace a rischio


Due
le questioni che continueranno a essere fondamentali in Sudan nel 2008:
l’implementazione dell’Accordo globale di pace (Agp) nel sud e la
crisi del Darfur nel nord-ovest.


Come
previsto dall’Agp, siglato nel gennaio 2005 a Nairobi tra il governo
di Khartoum e il Movimento/esercito di liberazione del popolo sudanese
(Spla/m), il Movimento sudista domina oggi il semiautonomo governo del
Sud Sudan (Gss) ed è, almeno in teoria, un alleato di Khartoum nel
Governo d’unità nazionale (Gnu). In ottobre l’Splm aveva abbandonato
il Gnu, accusando il Congresso nazionale (Cn, già Fronte islamico nazionale)
di non onorare l’accordo. A metà dicembre, dopo un incontro con il
presidente sudanese El-Bashir e un parziale chiarimento, il presidente
del Sud Sudan, Salva Kiir, ha invitato i ministri sudisti a rientrare
nell'esecutivo.


Se
non vuole che la guerra torni a deflagrare nel sud, il Cn deve (ma molti
credono che non può permettersi di) affrontare seriamente alcune questioni-chiave:
il ritiro delle sue truppe dal sud; la pubblicazione trasparente delle
cifre riguardanti i proventi del petrolio (per lo più estratto nel
sud) e la loro equa spartizione tra nord e sud; lo smantellamento del
proprio apparato di sicurezza (sfacciatamente islamista) attraverso
cui continua a gestire il potere; il riconoscimento dell’autorità
che l’Agp accorda ai ministri ed esponenti sudisti presenti nel Gnu;
l’avvio di un vero processo di democratizzazione; l’accettazione
delle conclusioni cui è giunta la commissione incaricata della definizione
dei confini della regione di Abyei (
Nigrizia, 11/07, p. 18).


Intanto,
dal gennaio di quest’anno, la Unamid [Missione mista di pace (Nazioni
Unite-Africa) in Darfur] dovrebbe cominciare ad aumentare il proprio
personale, arrivando presto a 26mila uomini. Ma, come si è lamentato
in dicembre il capo delle operazioni di peacekeeping dell’Onu, il
francese Jean-Marie Guéhenno, il regime di Khartoum, responsabile del
massacro di 200-400mila civili nella regione, sta bloccando il dispiegamento
delle nuove forze.

Nel
frattempo, sia i governi africani, occidentali e arabi, sia la Cina,
il “grande alleato” di Khartoum, se ne stanno con le mani in mano.
A metà dicembre, nessuno aveva ancora offerto uno solo dei 28 elicotteri
richiesti dal comandante dell’Unamid, il generale nigeriano Martin
Luther Agwai. È prevedibile che Khartoum sfrutterà questa “compiacenza
internazionale” per continuare a trucidiare i darfuriani, forzandoli
addirittura ad abbandonare i campi per sfollati dove hanno trovato rifugio
e ostacolando in tutti i modi gli interventi delle agenzie umanitarie
straniere.


Quando
la smetterà la comunità internazionale di fingere di non sapere che
il comune denominatore delle due crisi sudanesi (nel sud e in Darfur)
è lo stesso regime di Khartoum? La cosa sorprendente è che perfino
i sudanesi del nord sanno bene questo. Le sempre più strette morse
imposte dal governo di El-Bashir ai mezzi di comunicazione e all’opposizione
stanno fomentando lo scontento anche al nord.
(Gill
Lusk)



Occhio
alla Nigeria


Il
2008 sarà ancora più ricco di eventi che non il 2007. La polvere sollevata
dalle elezioni dell’aprile scorso (
Nigrizia, 7-8/07, p. 10) non
si è ancora depositata. I tribunali elettorali sono al lavoro. In alcuni
stati (Kebi, Kogi, Rivers e Anambra) lo scrutinio è stato annullato;
in altri (Kaduna ed Ekiti) si stanno esaminando le contestazioni. Il
nuovo presidente, Umaru Yar’Adua, potrebbe addirittura trovarsi privato
della carica, quando, a metà gennaio, il Tribunale del riesame farà
conoscere il suo verdetto finale. Il nuovo capo di stato sta scontentando
non poco il Partito democratico del popolo (Pdp), la formazione che
lo ha portato al potere, consentendo alle corti di svolgere indisturbate
il loro lavoro. Dato che tutti, a eccezione di Maurice Iwu, presidente
della Commissione elettorale nazionale, hanno riconosciuto che le elezioni
dell’aprile 2007 sono state fraudolente, un annullamento delle elezioni
non sorprenderebbe nessuno. Ma, a quel punto, si sarà costretti a dire
che proprio la solenne promessa fatta da Yar’Adua di rispettare il
primato della legge, per quanto popolare, sarà stata la sua rovina.


Molti
ritengono che il presidente avrebbe stravinto le elezioni di aprile,
anche senza brogli; i più sono certi che vincerebbe di nuovo. Ci sono,
però, serie preoccupazioni sul suo stato di salute: si dubita della
sua capacità di sostenere una nuova campagna elettorale.


Altro
capitolo: la lotta alla corruzione. La Commissione per i crimini economici
e finanziari (Efcc) è ancora presieduta da Nuhu Ribadu, noto come “lo
zar dell’anticrimine”. C’erano state molte critiche, tuttavia,
all’iniziale decisione di Yar’Adua di affidare al procuratore generale,
Michael Aondoakaa, l'incarico di condurre le investigazioni, togliendole
all’Efcc. Il nervosismo è cresciuto quando, a novembre, Aondoakaa
è intervenuto presso la corte di giustizia di Southwark, a Londra,
impegnata in un processo contro James Ibori, ex governatore dello stato
del Delta, accusato di corruzione. In una lettera al presidente del
tribunale, il Procuratore generale ha notificato che non ci sono accuse
precise contro Ibori in Nigeria, riuscendo così a indurre i giudici
a scongelare i conti inglesi dell’ex governatore (17 milioni di sterline),
ritenuti proventi di transazioni criminali. Subito dopo, Aondoakaa s’è
rivolto alla nazione con parole concilianti. Ma non ha dissolto i molti
dubbi.

Il
nodo corruzione è connesso con la seria crisi presente nel Delta. Lo
stato di Rivers, benché goda del governo più ricco della Nigeria,
registra indici di sviluppo spaventosi. Si sperava che la presenza al
fianco di Yar’Adua del vice presidente Jonathan Goodluck, originario
dello stato di Bayelsa, potesse favorire qualche passo nella direzione
giusta, ma sono in molti nella regione a contestare la sua legittimità.
La crisi, quindi, proseguirà per tutto il 2008 e anche oltre.


L’importanza
della Nigeria è destinata a crescere con il tempo. Non dimentichiamolo:
è il più grande produttore di greggio del continente; vanta un significativo
peso diplomatico; è il maggior contribuente di truppe di pace di tutta
l’Africa; unisce in sé un nord islamico e un sud cristiano; soprattutto,
è la nazione africana più popolosa, con ingenti sfide in fatto di
povertà e sviluppo.
(Elizabeth
Donnelly)

Articoli correlati

  • Mombasa IPPNW Appeal
    Disarmo
    Dall'Organizzazione Internazionale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare

    Mombasa IPPNW Appeal

    Al termine del 23° Congresso mondiale di IPPNW - International Physicians for the Prevention of Nuclear War - l'appello urgente per il termine del conflitto in Ucraina e allontanare i rischi di una guerra totale.
    30 aprile 2023 - IPPNW-Italy
  • Di gratis c'è solo acqua sporca
    Ecologia
    Sulla mancanza di acqua potabile in Kenya

    Di gratis c'è solo acqua sporca

    Oggi il lago Vittoria è una torbida brodaglia. In Kenya chi ha bisogno di acqua pulita, è costretto a depurarla o ad acquistarla. Soltanto in pochi hanno il denaro per pagarla
    3 ottobre 2020 - Ilona Eveleens
  • Good and Bad News
    Disarmo
    Negli scenari degli avvenimenti nel mondo, tra speranza e disperazione

    Good and Bad News

    Importanti eventi e notizie in questi giorni. Il summit tra Kim e Trump sul disarmo nucleare nella Penisola coreana. L’acuirsi della tensione militare tra India e Pakistan. E (almeno questa è una buona notizia) la ratifica del Sudafrica al Trattato per la proibizione delle armi nucleari
    27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco
  • Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”
    Pace

    Genocidi in Africa: “Per Non Dimenticare”

    Articolo realizzato in collaborazione con Raffaele Masto, scrittore, giornalista e conduttore radiofonico italiano
    22 giugno 2015 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)