sudafrica

21 Articoli
  • Good and Bad News
    Negli scenari degli avvenimenti nel mondo, tra speranza e disperazione

    Good and Bad News

    Importanti eventi e notizie in questi giorni. Il summit tra Kim e Trump sul disarmo nucleare nella Penisola coreana. L’acuirsi della tensione militare tra India e Pakistan. E (almeno questa è una buona notizia) la ratifica del Sudafrica al Trattato per la proibizione delle armi nucleari
    27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco
  • COOPERAZIONE

    Genocidi farmaceutici

    Il diritto alla salute si intreccia sempre più spesso con il profitto e la proprietà intellettuale, con i brevetti e gli accordi commerciali di enti sovranazionali. Prendiamo, ad esempio, il caso del Sudafrica.
    Nicoletta Dentico
  • Madiba, l'Italia e l'Europa

    Madiba, l'Italia e l'Europa

    Grazie Madiba padre e maestro di tutti noi.
    6 dicembre 2013 - Raffaella Chiodo Karpinsky
  • CULTURE

    Distanze

    Se le distanze sono più immaginate che reali.
    Focus sul Sudafrica, attraverso i racconti di Giuseppe de Mola, dall’apartheid ad oggi.
    Intervista di Antonella Salerno
  • AFRICA

    Il tramonto di un sogno

    Dall’arcobaleno di Mandela alla strage di Marikana.
    Il Sudafrica, tra sogni e realtà.
    Raffaele Masto
  • Appello alle autorità sudafricane: giustizia e diritti a partire dai poveri nel Sudafrica dei Mondiali
    Mondiali Sud Africa

    Appello alle autorità sudafricane: giustizia e diritti a partire dai poveri nel Sudafrica dei Mondiali

    I poveri vengono spinti fuori, lontani dagli occhi dei turisti e dei giornalisti. Peraltro, le misure di sicurezza adottate in occasione dei Mondiali limitano fortemente il diritto dei cittadini a esprimere democraticamente il dissenso rispetto a questo stato di cose.
    18 giugno 2010 - Alex Zanotelli
  • Chi non agisce è un morto che cammina
    La campagna del settimanale Carta ha fatto tappa anche in Abruzzo

    Chi non agisce è un morto che cammina

    Se il “primo mondo” dorme assopito dai fumi del falso benessere e del mercato, sono gli ultimi della Terra a indicarci la strada e a lottare per noi.
    27 maggio 2010 - Paolo
  • International Nelson Mandela Day

    12 novembre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Afriche 2008, che anno sarà?

    Troppe micce accese

    Molti paesi sono piuttosto lontani dall’approdo a istituzioni democratiche e ad assetti economici solidi. Altri si trovano a fare i conti con conflitti destabilizzanti e dispendiosi. E intanto l’Europa spinge per poter aprire i mercati subsahariani attraverso gli accordi di partenariato economico.
    François Misser
  • Afriche 2008, che anno sarà?

    Troppe micce accese

    Molti paesi sono piuttosto lontani dall’approdo a istituzioni democratiche e ad assetti economici solidi. Altri si trovano a fare i conti con conflitti destabilizzanti e dispendiosi. E intanto l’Europa spinge per poter aprire i mercati subsahariani attraverso gli accordi di partenariato economico.
    François Misser
  • Sud Africa, il prezzo della riconciliazione

    Sud Africa, il prezzo della riconciliazione

    Un'anticipazione da "Fare pace: odio. Annuario geopolitico della pace 2007"
    24 dicembre 2007 - Danilo Franchi
  • Sudafrica

    aumentano le tartarughe grazie ai parchi marini

    si ripopolano specie minacciate dall'estinzione
    13 marzo 2007 - Olivier Turquet
  • Sudafrica 1899 - Gandhi e B.P.
    Il 22 febbraio tutti gli scout del mondo ricordano il loro fondatore Robert Baden-Powell (B.P.)

    Sudafrica 1899 - Gandhi e B.P.

    A poca distanza di spazio e di tempo i semi di due grandi movimenti
    19 febbraio 2007 - Marino Marinelli
  • «Oggi siamo più libere, ma la strada è ancora lunga. Il futuro è l’istruzione»

    A colloquio con Ruth Mompati, secondo alcuni «la donna più potente dell’Anc»
    7 settembre 2006 - Emanuele Piano
  • La marcia delle donne sudafricane su Pretoria

    Cinquant’anni dalla storica protesta contro l’apartheid
    7 settembre 2006 - Emanuele Piano
  • AIFO presente al convegno dell'IDEA a Robben Island

    Malati, isolati, oppressi: la storia di Robben Island diventa un incontro di resistenza morale

    Questo luogo fu abitato dai malati di lebbra sudafricani dal 1892 al 1952, dopo la promulgazione della legge del 1891 che costringeva i malati di lebbra all’isolamento assoluto. In seguito il lebbrosario fu trasformato in una prigione per dissidenti e prigionieri politici. Il Convegno IDEA (Associazione Internazionale per l’integrazione, la dignità ed il progresso Economico) si è svolto dal 4 al 6 Febbraio 2005 a Robben Island (Sud Africa)
    15 febbraio 2005 - Federica Donà
  • Go open source: il software libero in TV

    In Sudafrica una serie televisiva dedicata al software libero
    24 novembre 2004 - Danilo Moi
  • La difficile via africana
    AFRICA

    La difficile via africana

    Non è un mondo omogeneo. Ma tra guerre e sfruttamento, c’è spazio per la nonviolenza in un continente sull’orlo del baratro?
    Marco Angelucci
  • J.M. Coetzee "VERGOGNA" Einaudi Tascabili - euro 10,00 -

    Coetzee (premio Nobel 2003 per la letteratura) ci narra una storia ambientata in Africa. Un'Africa, la sua, difficile, dura, crudele, violenta. Un'Africa che cerca disperatamente di far quadrare i conti con il proprio passato di ingiustizie disumane dei bianchi nei confronti dei neri. Ma i conti non tornano (e come potrebbero mai tornare?) ed il tutto e' ben piu' complicato di quanto si possa immaginare...
    8 marzo 2004 - Elisabetta Caravati
  • PROGETTI

    Strategie efficaci per il futuro

    Documento di MSF per la Seconda Conferenza dell’IAS sull’HIV/AIDS,
    Parigi, 13-16 luglio 2003.
  • ESPERIENZE: Collaborazioni accademiche

    A pesca con la rete

    31 marzo 2003 - Federico Razzoli

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)