Nessuna azione militare impedirà la proliferazione nucleare
IPPNW incoraggia tutte le nazioni – e in particolare Israele e gli Stati Uniti – ad astenersi dal lanciare attacchi militari contro l’Iran e a collaborare con la comunità internazionale per verificare, attraverso le molte strade diplomatiche e non violente ancora disponibili, le legittime preoccupazioni sul fatto che l’Iran si stia dotando di armi nucleari.
IPPNW invita inoltre l’Iran a ristabilire rapporti completi e trasparenti con la AIEA [2] e a garantire agli ispettori accesso illimitato e tutte le informazioni di cui essi abbiano bisogno per assicurare alla comunità internazionale che l’Iran stia pienamente rispettando gli obblighi dettati dal Trattato di Non-Proliferazione Nucleare [3] e che non sia impegnato nello sviluppo di armamenti nucleari.
Un attacco israeliano contro le strutture iraniane, con o senza il supporto degli Stati Uniti e di altri suoi alleati, provocherebbe quasi certamente violente rappresaglie e causerebbe il rilascio di radioattività in quantità potenzialmente elevata. I costi umani sarebbero enormi e metterebbero a repentaglio la pace e la sicurezza regionali e internazionali. Il conflitto potrebbe sfociare in una guerra regionale e potrebbe sostanzialmente portare all’uso di armi nucleari – proprio ciò che il mondo intero deve evitare!
Non esiste una soluzione militare al problema della proliferazione di armamenti nucleari in nessuna parte del mondo e soprattutto non nel Medio Oriente.
IPPNW appoggia gli sforzi locali ed internazionali per negoziare un Medio Oriente privo di armi nucleari e incoraggia tutti i Paesi della regione, inclusi Israele e Iran, a partecipare in buona fede alla conferenza promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite in Finlandia per porre le basi per un tale accordo.
Ad ogni modo, l’unico modo per garantire che le armi nucleari non saranno più usate è di negoziare e mettere in atto una Convenzione sulle Armi Nucleari che preveda l’eliminazione di tutti gli ordigni nucleari esistenti ed impedisca agli stati di svilupparli o di riacquisirli in futuro.
[2] AIEA: “Agenzia Internazionale Per l’Energia Atomica”
[3] Trattato di Non Proliferazione Nucleare: maggiori informazioni sono reperibili all’indirizzo http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_non_proliferazione_nucleare
Articoli Correlati:
Campagna Internazionale per la messa al bando delle Armi Nucleari:
http://www.peacelink.it/pace/a/32538.html
http://www.disarmo.org/ican/i/3331.html
http://www.disarmo.org/ican/i/3331.html ("Mettici la faccia")
Articoli correlati
- Ogni vittima ha il volto di Abele
4 novembre 2020: non festa ma lutto
Meno armi più salute, ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.31 ottobre 2020 - PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento - Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink
PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale14 ottobre 2020 - Laura Tussi - Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze
Appello per il disarmo di papa Francesco
“Per quanto grande possa essere la responsabilità dei politici, essa non esime gli scienziati dal riconoscere le proprie responsabilità etiche nello sforzo di fermare non solo la produzione, il possesso e l’uso di armi nucleari, ma anche lo sviluppo di armi biologiche”.Redazione PeaceLink - Ricorre il 24 maggio la Giornata internazionale delle donne per il disarmo
Giornata Internazionale delle donne per il Disarmo
Solo la lotta del movimento di liberazione delle donne (alla cui scuola ed alla cui sequela tutti gli esseri umani possono e debbono porsi) libera l'umanita' dalla violenza23 maggio 2020 - Peppe Sini