Il giurista Sabino Cassese favorevole ai missili di Trump
Peccato che dimentichi di aggiungere che tale principio deve passare attraverso una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU.
Andando sul sito dell'ONU vi è un'ampia disamina del principio della "responsabilità a proteggere" ma gli esempi citati sono basati su risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. Nel caso della Siria non vi è stata alcuna risoluzione del Consiglio di Sicurezza.
A proposito dell'uso legittimo della forza nel diritto internazionale si legga:
- Enciclopedia Treccani: "Uso della forza nel diritto internazionale"
- Diritto.it: "Divieto dell'uso della forza nel diritto internazionale"
- Archivio Disarmo: "Il divieto di uso della forza"
In quest'ultimo saggio, Giulia Pelosi, esperta di diritto internazionale, scrive:
"Se è inaccettabile lasciare libero uno Stato di commettere flagranti violazioni dei diritti umani, è altresì inammissibile permettere ai singoli paesi di intervenire unilateralmente nel territorio di un altro Stato, in virtù diun asserito diritto di intervento umanitario. Negli ultimi decenni si è assistito ad episodi come l’intervento della Tanzania in Uganda (1979), dell’India in Pakistan (1971), della Francia in Africa Centrale (1979) e dell’intervento statunitense a Grenada (1983) e a Panama (1989) che, celandosi dietro il diritto di intervento umanitario, sono stati posti in essere per altre ragioni, quali interessi economici e politici, se non addirittura egemonici. L’unica forma lecita di uso della forza a tutela dei diritti umani è quella che vede come attore principale il Consiglio di Sicurezza il quale, mediante un’interpretazione estensiva della nozione di minaccia alla pace, riesce a far rientrare tra le condizioni per agire in base al Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite anche le gravissime violazioni dei diritti umani".
Articoli correlati
Sulla mia detenzione amministrativa: l’astrofisico Imad Barghouthi scrive dalla prigione
la detenzione amministrativa consente a un comandante militare di ordinare il tuo arresto sulla base di verbali segreti e senza processo14 settembre 2020 - Rossana De Simone- I Palestinesi sono ora convinti che la loro causa non sia una priorità dell’opposizione siriana
Come i Palestinesi vedono la guerra siriana
Un sondaggio del settembre 2012 rilevò che quasi l’80% degli intervistati in Cisgiordania e Gaza sostenevano i manifestanti e l’opposizione siriana. Ma nel corso degli anni, quando la rivolta siriana si trasformò in un sanguinoso conflitto settario, le posizioni iniziarono a cambiare.Adnan Abu Amer - Perché si è persa la memoria storica
I golpisti della lingua
Il fatto che - dopo il crollo del Muro di Berlino - il termine "rivoluzione" venga riutilizzato per la Siria è una evidente operazione di modifica delle percezioni. Con la guerra si può decidere di dare a gruppi di terroristi tagliagole la patente di rivoluzionari. Questo è un golpe linguistico.23 luglio 2012 - Alessandro Marescotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020
Sociale.network