Le bugie sull'Afghanistan che il PD conosceva benissimo
Lo scriveva Pino Arlacchi il 16 gennaio 2011 sull'Unità, e il suo articolo è allegato a questa pagina web.
Ciò che colpisce sono i dati netti che Arlacchi, allora europarlamentare del PD, snocciolava con precisione. Leggete qui: "Dall’ottobre 2001 in poi, le operazioni militari sono costate oltre 300 miliardi di euro e decine di migliaia di vite umane. Dal lato civile, ne sono stati spesi almeno altri 30. In totale, si tratta di una cifra astronomica, pari a 30 volte il PIL dell’Afghanistan. Ciononostante, questo paese è ancora il principale produttore di narcotici del mondo, ed è rimasto uno dei più poveri del pianeta".
E quali progressi erano stati fatti sul piano civile dal 2002 al 2010? Nessuno, anzi, la guerra aveva fatto regredire gli indicatori statistici più delicati relativi alla speranza di vita e alla scuola: "L’aspettativa di vita è scesa da 46,6 a 44,6 anni. L’alfabetizzazione è diminuita dal 36 al 28%".
In crescita gli indicatori negativi: "La mortalità infantile è aumentata del 4,6% tra il 2002 e il 2010. Tra il 2002 e il 2009 la popolazione sotto la soglia di povertà è cresciuta dal 23 al 36%".
Arlacchi aggiungeva la fonte di questi dati: "Chi non crede a queste cifre può verificarle di persona nello stesso luogo da cui le ho tratte: il sito della CIA sulle nazioni del pianeta".
Tutto chiaro? Certo. E quelle cose le sapeva e le diceva un parlamentare europeo del PD.
Come mai allora nell'opinione pubblica si è radicata un'altra verità e ancora oggi la gente non capisce perché abbiano vinto i talebani?
Il PD conosceva questi dati drammatici ma alla gente è stata raccontata un'altra storia, fatta di progressi e di miglioramenti. E ancora oggi - la cosa appare paradossale se non grottesca - si continua a parlare di progressi e miglioramenti "da difendere" quando i numeri che Arlacchi espose erano impietosi e chiarissimi.
https://www.wired.it/attualita/politica/2021/08/21/afghanistan-talebani-guerra-crisi-dati/
Allegati
Articolo dell'on. Arlacchi
Fonte: Articolo sull'Unità (2011)110 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - L’obiezione di coscienza di Daniel Hale
Italiani per Hale
L’ex analista dell'intelligence Usa è in carcere perché ha svelato i danni collaterali dei droni. Ha detto: "Abbiamo ucciso persone che non c’entravano nulla con l’11 settembre". Alex Zanotelli aderisce a questa campagna e dice: “Daniel Hale è un eroe del nostro tempo, è un dovere sostenerlo".10 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti - Un'analisi dell'Afghanistan dopo la sconfitta degli Stati Uniti e della Nato
Il futuro di Kabul
Cina, Russia, Pakistan, Qatar e Turchia negoziano con i Talebani per mantenere un ordine che crei un ambiente favorevole tanto ai loro investimenti in infrastrutture e attività estrattive. E vogliono tenere lontane dai propri confini le minacce portate dalle fazioni jihadiste e indipendentiste.11 ottobre 2021 - Valeria Poletti - Gli stupri dei bambini erano la regola: "La notte li sentiamo gridare, ma non possiamo fare nulla"
"Mettevamo al potere gente che faceva cose peggiori di quelle fatte dai talebani"
Gli episodi che riportiamo in questa pagina web spiegano perché l'esercito e la polizia afghani non fossero amati dalla popolazione e si siano sbriciolati appena è venuto meno il supporto delle truppe americane e della Nato, nonostante fossero stati fortemente armati, attrezzati e addestrati.Redazione PeaceLink
Sociale.network