Dichiarazione del Movimento Pacifista Ucraino
Il Movimento Pacifista Ucraino condanna la preparazione dell'Ucraina e degli Stati membri della NATO alla guerra con la Russia. Chiediamo un ridimensionamento e un disarmo globale, lo scioglimento delle alleanze militari, l'eliminazione degli eserciti e dei confini che dividono le persone.
Chiediamo un'immediata soluzione pacifica del conflitto armato nell'Ucraina orientale, intorno a Donetsk e Luhansk, sulla base di:
- rispetto assoluto di un cessate il fuoco da parte di tutti i combattenti filo-ucraini e filo-russi e stretta aderenza al pacchetto di misure per l'attuazione degli accordi di Minsk, approvato dalla Risoluzione 2202 (2015) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite;
- il ritiro di tutte le truppe, la cessazione di tutte le forniture di armi e attrezzature militari, la totale interruzione della mobilitazione della popolazione per la guerra, la cessazione della propaganda di guerra e dell'ostilità tra le civiltà da parte dei media e dei social network;
- l'apertura di negoziati aperti, inclusivi e globali sulla pace e il disarmo nella forma di un dialogo pubblico tra tutte le parti coinvolte nel conflitto, statali e non statali, con la partecipazione di attori della società civile favorevoli alla pace;
- l'inserimento di una dichiarazione di neutralità nella Costituzione dell'Ucraina;
- la garanzia del diritto umano all'obiezione di coscienza al servizio militare (compreso il rifiuto di essere addestrato per il servizio militare), in conformità con l'articolo 18 del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici e i paragrafi 2, 11 del Commento Generale №.22 del Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite.
La guerra è un crimine contro l'umanità. Pertanto, siamo determinati a non sostenere alcun tipo di guerra e a lottare per l'eliminazione di tutte le cause di guerra.
Le persone in Ucraina, così come le persone in Italia e in tutto il mondo non vogliono la guerra. Uniamo le nostre voci per dimostrare che i nostri grandi poteri non sono nelle macchine da guerra, nei leader bellicosi e nelle grandi potenze dell'Est e dell'Ovest, mostriamo che i nostri grandi poteri sono nei nostri cuori, mostriamo che i nostri grandi poteri sono nella verità e nell'amore, e che non tolleriamo la tirannia della macchina da guerra. Diciamo insieme: vogliamo la pace! Facciamo sentire la nostra voce ai leader: il popolo della Terra chiede la pace universale, niente di meno!
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network