Ucraina nella NATO? Solo con l'unanimità
Questa procedura basata sull'unanimità è prevista dall'articolo 10 del Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949 che stabilisce quanto segue:
"Le parti possono, con accordo unanime, invitare ad aderire a questo Trattato ogni altro Stato europeo in grado di favorire lo sviluppo dei principi del presente Trattato e di contribuire alla sicurezza della regione dell'Atlantico settentrionale. Ogni Stato così invitato può divenire parte del Trattato depositando il proprio strumento di adesione presso il governo degli Stati Uniti d'America. Il governo degli Stati Uniti d'America informerà ciascuna delle parti del deposito di ogni strumento di adesione".
Nel febbraio 2019, la Verkhovna Rada (il parlamento unicamerale dell'Ucraina) ha incluso nella Costituzione dell'Ucraina il percorso per l'adesione alla NATO e all'Unione Europea. Nel preambolo della Costituzione si viene sancita "l'irreversibilità del corso europeo ed euro-atlantico dell'Ucraina" e nell'art. 102 il capo dello Stato è "il garante dell'attuazione del corso strategico dello Stato per acquisire la piena adesione all'Unione europea e all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico".
Ma nonostante questa volontà sia espressa con tanta enfasi, il corso dell'adesione è subordinato sempre e comunque all'unanimità degli altri paesi che fanno parte della NATO, i quali - se lo vogliono - devono invitare "con accordo unanime" la nuova nazione. L'ingresso dell'Ucraina nella NATO non dipende pertanto dall'espressione unilaterale della volontà dell'Ucraina ma dalla volontà multilaterale (e unanime) dell'alleanza militare che attualmente è composta dalle seguenti nazioni: Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del nord, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria.
In passato si sono espresse contro l'ingresso dell'Ucraina nella NATO le seguenti nazioni: Italia, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Belgio.
"E' un diritto di tutte le nazioni scegliere la propria strada e quello della Nato di proteggere e difendere tutti gli alleati".
https://www.rainews.it/articoli/2022/02/ucraina-stoltenberg-al-ministro-degli-esteri-russo-lavrov--occorre-trovare-una-soluzione-diplomatica-055f5907-f146-4633-a5a0-fd518f3ac203.html
Jens Stoltenberg è un politico norvegese, leader del Partito Laburista Norvegese, Segretario generale della NATO dal 1º ottobre 2014. In precedenza, ha ricoperto la carica di Primo ministro della Norvegia per due volte: dal 2000 al 2001 e dal 2005 al 2013. (Wikipedia)
Articoli correlati
- Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari
La NATO vuole il 5%
Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025
Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025
Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink - Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione
No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
Sociale.network