Chi fornisce armi partecipa al conflitto e non può più essere considerato neutrale
E' del 6 marzo un interessante articolo del teologo e filosofo Vito Mancuso su La Stampa: “Sono contrario alla guerra ma favorevole all'invio delle armi”. Il prof Mancuso è indubbiamente un profondo e autorevole studioso. Tuttavia mi è dispiaciuto osservare la mancanza di riferimento alla moderna letteratura nonviolenta per la mediazione/risoluzione dei conflitti. Non un cenno agli infiniti studi e pratiche svolti dai molti testimoni e uomini di pensiero come Johan Galtung, Theodor Ebert, Gene Sharp, Tolstoj, Jean Goss, Hildegard Goss, Jean Marie Muller, fino ai nostri compianti Lanza del Vasto, Danilo Dolci, Davide Melodia, Nanni Salio, Carlo Carretto (breve trattato sulla nonviolenza "l'utopia che ha il potere di salvarti"), agli amici Matteo Soccio, Francuccio Gesualdi, Padre Alex Zanotelli, Giuliano Pontara (studioso di Gandhi).

Personalmente dai tempi di Testimonianze con Padre Balducci ho rafforzato l'idea del "se vuoi la pace prepara la pace". Ai nominativi che ho elencato aggiungerei anche il caro Alex Langer per i suoi tentativi in ex-Jugoslavia; il caro Alberto L'Abate per la strategia dei governi paralleli in Kosovo.
Del prof Mancuso contesto la comunicazione della sua scelta favorevole all'invio armi senza aprire alcuna considerazione sui rischi di escalation verso soluzioni ultimative atomiche. Peraltro l'Ucraina fino a poco tempo fa era la terza potenza nucleare.
Mi ha sempre colpito un pensiero di Piero Calamandrei: "La Resistenza fu un misterioso e miracoloso moto di popolo contro la tirannia del nazifascismo". Farei notare a coloro che citano i nostri partigiani come beneficiari di armamenti da parte americana, che tali invio d’armi avvenne alla fine della seconda guerra mondiale.
Sul tema della legittima difesa mi sento più in sintonia con quella parte della nostra Resistenza che non utilizzò mai il moschetto. Anche se, come ultima ratio, ricorrerei alla legittima difesa nel caso di estrema e conclamata grave ingiustizia in atto: "tra la codardia e il coraggio sceglierò l'ultima". Questo il pensiero di Gandhi che anche giustificava il tirannicidio, come giustamente riferisce il prof. Mancuso.
Mi è di aiuto la considerazione giuridica del magistrato Domenico Gallo: “"Quello che non è stato spiegato al Parlamento e all’opinione pubblica è che la legge italiana sulla neutralità (R.D. 1938 n. 1415, All. B, art. 8) vieta di fornire armi ai paesi in guerra. La ragione è semplice: chi fornisce armi a un paese in guerra partecipa al conflitto e quindi non può essere più considerato neutrale. Con l’invio di uno stock imprecisato e secretato di armamenti e di mezzi bellici, l’Italia abbandona la neutralità e diviene un paese belligerante, sia pure per interposta persona".
Allegati
L'articolo di Vito Mancuso sulla Stampa
Vito Mancuso
Fonte: La Stampa346 Kb - Formato pdfTitolo: "Sono contrario alla guerra ma le armi vanno inviate"
Articoli correlati
- Poesia
Se il mondo va in guerra
Se il mondo va in guerra / voglio solo dirti che ti amo, / che l'amore non basta / in questa terra di fiori e di roghi,/ che dovrebbe esserci / la tua bellezza in ogni angolo26 febbraio 2022 - Dale Zaccaria - La classe dominante occidentale ci sta portando verso la terza guerra mondiale
L'ipocrisia di chi non vuole una soluzione ma il predominio militare
Sarei felice di unirmi al coro delle condanne alla Russia se, ogni volta che condanniamo il fatto — del tutto condannabile — che Mosca bombarda l'Ucraina, si aggiungesse anche: “E noi ci impegniamo a non fare mai più nulla di simile in futuro".3 luglio 2022 - Carlo Rovelli - E' moralmente sbagliato armare gli ucraini perché li condurrà sulla strada del disastro
Perché non armare gli ucraini è una strategia moralmente migliore
Se si armano gli ucraini alla fine si arrecherà un grave danno all'Ucraina. Mentre l'Occidente arma l'Ucraina, i russi reagiranno e finiranno per fare ancora più danni all'Ucraina di quanti ne siano stati fatti finora.3 luglio 2022 - John Mearsheimers - Guerra in Ucraina: cessate il fuoco e negoziato subito
Sabato 23 luglio mobilitazione per la pace in tutta Italia: obiettivo 100 iniziative
Sono decine e decine le città che hanno aderito alla mobilitazione di Europe for Peace del 23 luglio, a 150 giorni dall’inizio della guerra. L’appello è per far tacere le armi e per aprire un serio negoziato subito che porti ad una conferenza internazionale.21 luglio 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network