Conflitti

La CIA è presente sul terreno

Forze speciali della Nato già operano in Ucraina

Un'operazione segreta che coinvolge le forze delle operazioni speciali statunitensi indica l'entità dello sforzo per assistere l'esercito ucraino che non ha ancora ricevuto le nuove armi.
26 giugno 2022
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: New York Times

Forze speciali Nato in Ucraina

Mentre le truppe russe portano avanti una feroce campagna per impadronirsi dell'Ucraina orientale, la capacità della nazione di resistere all'assalto dipende più che mai dall'aiuto degli Stati Uniti e dei loro alleati, inclusa una rete furtiva di commando e spie che si affrettano a fornire armi, intelligence e formazione, secondo i funzionari statunitensi ed europei.

Gran parte di questo lavoro avviene al di fuori dell'Ucraina, ad esempio nelle basi in Germania, Francia e Gran Bretagna. Ma anche se l'amministrazione Biden ha dichiarato che non dispiegherà truppe americane in Ucraina, alcuni uomini della C.I.A. hanno continuato ad operare segretamente nel paese, principalmente nella capitale, Kiev, dirigendo gran parte dell'enorme quantità di intelligence che gli Stati Uniti condividono con le forze ucraine, secondo i funzionari attuali e del passato.

Allo stesso tempo, anche alcune dozzine di commando di altri paesi della NATO, tra cui Gran Bretagna, Francia, Canada e Lituania, hanno lavorato all'interno dell'Ucraina. Gli Stati Uniti hanno ritirato i propri 150 istruttori militari prima dell'inizio della guerra a febbraio, ma i commando di questi alleati sono rimasti o sono entrati e usciti dal paese da allora, addestrando e consigliando le truppe ucraine e fornendo un'assistenza sul terreno per armi e altri aiuti, hanno detto tre funzionari statunitensi.

L'articolo continua qui https://www.nytimes.com/2022/06/25/us/politics/commandos-russia-ukraine.html

Note: Se la notizia fosse confermata sarebbe di una gravità assoluta in quanto tutto questo avverrebbe in violazione dell'articolo 5 dello Statuto NATO, senza condivisione con le nazioni dell'Alleanza.

Articoli correlati

  • La lunga frontiera della guerra in Europa
    Conflitti
    Il controllo del Mar Nero è diventato di interesse strategico

    La lunga frontiera della guerra in Europa

    Le potenze che danno forma alle frontiere politiche ed economiche nel 21° secolo usano plasmarle con il sangue altrui. Così scorre il sangue delle popolazioni dell’Ucraina nella guerra che, nei fatti, oppone ora gli Stati Uniti alla Russia. Ed emerge il ruolo della Polonia, nuova potenza regionale.
    28 settembre 2023 - Valeria Poletti
  • La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra
    Editoriale
    Archiviata la decarbonizzazione e la lotta al cambiamento climatico

    La guerra Russia-Ucraina? E’ anche una eco-guerra

    Questo è ormai uno scontro economica fra l’apparato produttivo della Nato e quello della Russia, senza esclusioni di colpi. E a farne le spese è la transizione ecologica e l'Agenda ONU 2030. Si punta solo sulla vittoria militare, costi quel che costi.
    27 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • "Combattere la glorificazione del nazismo"
    Storia della Pace
    Ecco come hanno votato le varie nazioni

    "Combattere la glorificazione del nazismo"

    L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.
    Alessandro Marescotti
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)