Viaggio in Crimea
"La troupe cinematografica di NBC News è arrivata in Crimea in treno da Mosca attraverso il ponte di Kerch, che è stato fatto saltare in aria lo scorso autunno, il che è stato un colpo strategico e simbolico per Putin. Ora è stato completamente restaurato, ma è probabile che diventi di nuovo un bersaglio se i combattimenti raggiungono la penisola", dice il testo sul sito web del canale.
Si legge inoltre: "Persistono dubbi, tuttavia, sul fatto che gli Stati Uniti e altri alleati siano disposti a dare all'Ucraina la potenza di fuoco di cui potrebbe aver bisogno per un'operazione così ambiziosa, soprattutto data la posizione del Cremlino secondo cui la Crimea rappresenta una linea rossa. "La questione della Crimea e la questione di cosa succederà lungo la strada, è qualcosa a cui arriveremo", ha detto domenica il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan su "Meet the Press" di NBC News. La sottosegretario di Stato Victoria Nuland ha recentemente affermato che "almeno la Crimea deve essere smilitarizzata", anche se non ha detto come potrebbe essere fatto".
Gli autori della storia della NBC riferiscono che la maggior parte dei loro interlocutori in Crimea tra i residenti locali lo chiamano il territorio della Russia. Allo stesso tempo, il canale parla della soppressione della libertà di parola sulla penisola, ma menziona che anche prima dell'annessione del 2014, la popolazione era più filorussa che nel resto dell'Ucraina.
Il servizio tocca anche la questione dei diritti umani: "Un comitato delle Nazioni Unite ha recentemente accusato la Russia di uccisioni extragiudiziali, rapimenti, procedimenti giudiziari politicamente motivati, discriminazione e violenza in Crimea".
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network