Viaggio in Crimea
"La troupe cinematografica di NBC News è arrivata in Crimea in treno da Mosca attraverso il ponte di Kerch, che è stato fatto saltare in aria lo scorso autunno, il che è stato un colpo strategico e simbolico per Putin. Ora è stato completamente restaurato, ma è probabile che diventi di nuovo un bersaglio se i combattimenti raggiungono la penisola", dice il testo sul sito web del canale.
Si legge inoltre: "Persistono dubbi, tuttavia, sul fatto che gli Stati Uniti e altri alleati siano disposti a dare all'Ucraina la potenza di fuoco di cui potrebbe aver bisogno per un'operazione così ambiziosa, soprattutto data la posizione del Cremlino secondo cui la Crimea rappresenta una linea rossa. "La questione della Crimea e la questione di cosa succederà lungo la strada, è qualcosa a cui arriveremo", ha detto domenica il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan su "Meet the Press" di NBC News. La sottosegretario di Stato Victoria Nuland ha recentemente affermato che "almeno la Crimea deve essere smilitarizzata", anche se non ha detto come potrebbe essere fatto".
Gli autori della storia della NBC riferiscono che la maggior parte dei loro interlocutori in Crimea tra i residenti locali lo chiamano il territorio della Russia. Allo stesso tempo, il canale parla della soppressione della libertà di parola sulla penisola, ma menziona che anche prima dell'annessione del 2014, la popolazione era più filorussa che nel resto dell'Ucraina.
Il servizio tocca anche la questione dei diritti umani: "Un comitato delle Nazioni Unite ha recentemente accusato la Russia di uccisioni extragiudiziali, rapimenti, procedimenti giudiziari politicamente motivati, discriminazione e violenza in Crimea".
Articoli correlati
- I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale
Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella Educhiamo i bambini alla pace, non alla guerra
Come si cerca di educarci alla guerra, sin da piccoli. Ora, in Ucraina, ancora di più.10 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaA Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
Sociale.network