"Gli Stati Uniti devono smettere di incoraggiare la guerra in Ucraina"
(ANSA) - PECHINO, 15 APR - Gli Stati Uniti devono smettere "di incoraggiare la guerra" in Ucraina e "iniziare a parlare di pace". E' quanto ha detto il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva in visita di Stato a Pechino
"Gli Stati Uniti devono smettere di incoraggiare la guerra e iniziare a parlare di pace, l'Unione europea deve iniziare a parlare di pace", ha detto Lula ai giornalisti prima di partire per gli Emirati Arabi Uniti.
Ieri, nel bilaterale avuto nella Grande sala del popolo, Lula e il presidente cinese Xi Jinping "hanno convenuto che il dialogo e il negoziato sono l'unica via d'uscita praticabile per risolvere la crisi ucraina", nel resoconto dei media statali di Pechino. I due leader, inoltre, hanno ritenuto che "tutti gli sforzi per risolvere pacificamente la crisi dovrebbero essere incoraggiati e sostenuti". Per questo, Lula e Xi "hanno invitato più Paesi a svolgere un ruolo costruttivo nel promuovere la soluzione politica della crisi e hanno deciso", allo stesso tempo, "di mantenere aperte le loro comunicazioni sul merito" della questione. (ANSA)
A maggio dello scorso anno Lula aveva dichiarato: "La guerra non è la soluzione. Se non provi a evitarla non risolvi le cose. Devi insistere, insistere, insistere". E poi ha preso le distanze da Zelensky: "Putin non è il solo colpevole".
Con la sua attività diplomatica, Lula li pone alla testa dei "paesi non allineati" che non appoggiano Putin e che al tempo stesso non condividono la guerra a oltranza auspicata auspicata da Zelensky e Biden, che ha come prospettiva la sconfitta della Russia e il suo tracollo politico-militare.
Articoli correlati
- Domande all'Intelligenza Artificiale sui costi e sui benefici della prosecuzione della guerra
Stiamo sostenendo la guerra per difendere le popolazioni e salvare le vite umane?
Ho posto al software due domande. La prima: "Il futuro della guerra si prevede più sanguinoso o meno sanguinoso?" La seconda: "La controffensiva garantirà una maggiore sicurezza per le popolazioni civili?"3 giugno 2023 - Alessandro Marescotti - Intervento della parlamentare europea Clare Daly che denuncia l'inerzia delle istituzioni europee
"I diritti degli studenti universitari ucraini violati: un grido ignorato"
Da settembre scorso gli studenti ucraini iscritti in università straniere si trovano bloccati nel proprio paese e sono privati di preziose opportunità di formazione all'estero. Questo in totale violazione dell'articolo 26 della Dichiarazione dei Diritti Umani delle Nazioni Unite.2 giugno 2023 - Sara Piccinini - «Togliere i fondi dai nidi per metterli sulla produzione di armamenti per noi non è accettabile»
Elly Schlein: «Inaccettabile usare il Pnrr per produrre armi»
Il voto nel parlamento europeo a favore del finanziamento del munizionamento e dell'armamento dell'Ucraina con i fondi del PNRR e della coesione evidenzia come una gran parte della sinistra e dei Verdi europei abbia sostenuto questa scelta. Pubblichiamo i dati tratti dal sito dell'Europarlamento.1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink - La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio
Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video
Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano e restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network