Da alcuni membri del "Council for Foreign and Defense Policy": no alle minacce nell'uso dell'atomica
Un importante Statement redatto il mese scorso da alcuni membri del "Council for Foreign and Defense Policy" (vedi riquadro) denuncia l'irresponsabile retorica di minaccia nell'uso dell'arma nucleare tattica in caso di sviluppi negativi nel conflitto in corso, sottolineando le conseguenze di distruzione globale e sofferenze non solo per il proprio popolo ma ad altri Paesi del mondo.
"Recentemente sono state rilasciate dichiarazioni (alcune delle quali rilasciate da membri dello SVOP) che promuovono, seppur con molte riserve, l'idea di un attacco nucleare preventivo da parte della Russia in caso di uno sviluppo negativo dell'operazione militare in Ucraina e nei territori dei paesi limitrofi. Coloro che fanno queste affermazioni non solo speculano sull'uso di armi nucleari tattiche sul territorio dell'Ucraina, ma propongono anche di attaccare i membri fondatori della NATO.
Siamo tutti ben consapevoli dei dati di studi precedenti e più recenti che mostrano l'entità delle possibili conseguenze della guerra nucleare. È altamente irresponsabile fare affidamento sulla speranza che un conflitto nucleare limitato possa essere gestito e impedito di degenerare in una guerra nucleare globale. Ciò significa che sono in gioco decine o addirittura centinaia di milioni di vite umane in Russia, Europa, Cina, Stati Uniti e altre parti del mondo. È una minaccia diretta per l'intera umanità."
E ancora:
"È inaccettabile che la retorica pseudo-teorica e le affermazioni emotive, sulla scia dei cosiddetti talk show, creino nella società tali sentimenti che potrebbero portare a decisioni disastrose.
Questi non sono più concetti teorici. Non è solo una minaccia diretta a tutta l'umanità, ma anche una proposta molto concreta per uccidere tutte le persone che amiamo e a cui teniamo."
E' anche un appello rivolto ai propri stessi membri:
"Noi, membri del Consiglio per la politica estera e di difesa, riteniamo tali dichiarazioni assolutamente inaccettabili e le condanniamo inequivocabilmente. Nessuno dovrebbe mai ricattare l'umanità con la minaccia di un attacco con armi nucleari, figuriamoci dare l'ordine di usarle in combattimento.
Invitiamo tutti i membri della SVOP ad approvare questa dichiarazione."
Seguono le numerose firme dei sottoscrittori, elencati nel dettaglio nel documento originale allegato in fondo alla pagina.
NOTA: Questa dichiarazione riflette le opinioni dei soli firmatari e non rappresenta la posizione ufficiale del Consiglio.
Il "Council for Foreign and Defense Policy" (SVOP) è un'associazione pubblica non governativa fondata il 25 febbraio 1992 a Mosca da un gruppo di politici, leader di associazioni imprenditoriali, uomini d'affari, personaggi pubblici e statali, rappresentanti dei ministeri del potere, del complesso militare-industriale, della scienza e informazioni sui mass media. La missione dell'organizzazione è aiutare a sviluppare e attuare concetti strategici per lo sviluppo della Russia, la sua politica estera e di difesa, la formazione dello stato russo e della società civile nel paese. Impegnandosi per gli interessi nazionali e i valori democratici, SVOP risolve i compiti fissati, guidato dai principi di responsabilità, imparzialità, libertà di opinione e indipendenza di valutazione, approccio equilibrato e obiettivo alle questioni di strategia nazionale. Le forme di lavoro quotidiano di SVOP sono riunioni informali regolari dei membri del Consiglio; tenendo conferenze, seminari, organizzando progetti di ricerca, attività informative, educative e di lobbying. SVOP svolge le sue attività in stretta collaborazione con una serie di organi parlamentari e governativi: l'Amministrazione del Presidente della Federazione Russa, il Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, il Ministero della Difesa della Federazione Russa, i Comitati del Duma di Stato della Federazione Russa e Consiglio della Federazione per gli Affari Esteri e la Difesa; altri ministeri e dipartimenti di potere; con istituti accademici e centri analitici leader in Russia e all'estero. Il sostegno finanziario alle attività del Consiglio è fornito attraverso quote di sponsorizzazione, sovvenzioni, donazioni da parte di individui e organizzazioni non governative. (traduzione dalla pagina: Committee on International Affairs of the State Duma )
La pagina originale della dichiarazione: https://svop.ru/main/48156/
Allegati
Council on Foreign and Defense Policy statement
SVOP110 Kb - Formato pdfON CALLS FOR NUCLEAR WAR Statement of the Council for Foreign and Defense Policy (SVOP)
Articoli correlati
- Tempi duri in Ucraina per i renitenti alla leva
Testimone di Geova in carcere a Kiev per obiezione di coscienza al servizio militare
Oggi il testimone di Geova Volodymyr Baranov è stato posto in detenzione preventiva dal tribunale distrettuale Darnitsky di Kiev, giudice Olha Prosalova.10 gennaio 2025 - Yurii Sheliazenkho - Una nuova puntata da Odessa dell'inviato Mauro Zanella
Rogo della Casa dei Sindacati, la memoria rimossa di Odessa
Odessa era sempre stata una città cosmopolita e multietnica. Poi arrivò la lunga onda della rivolta di piazza Maidan a Kiev.8 gennaio 2025 - Mauro Carlo Zanella - La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione
Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Il caso delle diserzioni nella 155ª Brigata meccanizzata «Anna di Kiev»
Ucraina, il fallimento dell'accanimento guerrafondaio di Macron
Già durante l'addestramento in Francia, 50 soldati avevano disertato. Rientrati in Ucraina, le cifre sono cresciute in modo esponenziale: altri 1.700 uomini hanno disertato, abbandonando la brigata. Arrivati a Pokrovsk, nel Donbass, quelli che non hanno disertato sono stati mandati a morire.3 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network