L'artiglieria nella guerra in Ucraina
Dato che la Russia ha prodotto circa 2 milioni di proiettili di artiglieria da 122 mm e 152 mm nel 2023 e ha ricevuto circa 1,57 milioni di proiettili dalla Corea del Nord, è probabile che la Russia continuerà ad aumentare la sua produzione interna mentre copre le esigenze attuali attraverso forniture estere dall'Iran e dalla Corea del Nord.
Sebbene questi numeri potrebbero non consentire alla Russia di utilizzare l'artiglieria in modo così esteso come nel 2022, forniscono comunque alla Russia un vantaggio di potenza di fuoco dell'artiglieria considerando la situazione dei proiettili ucraini. Secondo il Royal United Services Institute (RUSI), la Russia attualmente spara 10.000 proiettili al giorno, cinque volte più dell'Ucraina. Nell'estate del 2023, l'Ucraina aveva il sopravvento, sparando 7.000 proiettili al giorno, rispetto ai 5.000 della Russia.
Sebbene l'Unione Europea abbia ammesso che sta incontrando difficoltà nel rispettare la sua promessa di 1 milione di proiettili di artiglieria entro marzo 2024, l'obiettivo potrebbe essere ancora raggiunto se l'UE reindirizzasse le sue esportazioni e aumentasse la pressione sui produttori, secondo funzionari dell'UE.
Contemporaneamente, gli Stati Uniti, la principale fonte di proiettili di artiglieria per l'Ucraina, hanno raddoppiato la loro produzione a 28.000 proiettili al mese a ottobre 2023. Allo stesso modo, l'Ucraina ha aumentato la sua produzione di proiettili di dieci volte nel 2023.
Tuttavia, tutto questo non è ancora sufficiente per soddisfare le attuali esigenze della prima linea e rimane indietro rispetto alle capacità della Russia, potenziate dalla Corea del Nord.
Continua qui in inglese
Fonte:
https://notizie.virgilio.it/nato-compra-munizioni-per-1-2-miliardi-per-la-guerra-ucraina-russia-sfida-a-putin-dopo-la-maxi-esercitazione-1603170
Articoli correlati
- Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche
Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina
L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025
Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi
Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili
Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato9 aprile 2025 - Rossana De Simone - Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile
L’onda dei pacifisti per fermare le stragi
Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network