L'artiglieria nella guerra in Ucraina
Dato che la Russia ha prodotto circa 2 milioni di proiettili di artiglieria da 122 mm e 152 mm nel 2023 e ha ricevuto circa 1,57 milioni di proiettili dalla Corea del Nord, è probabile che la Russia continuerà ad aumentare la sua produzione interna mentre copre le esigenze attuali attraverso forniture estere dall'Iran e dalla Corea del Nord.
Sebbene questi numeri potrebbero non consentire alla Russia di utilizzare l'artiglieria in modo così esteso come nel 2022, forniscono comunque alla Russia un vantaggio di potenza di fuoco dell'artiglieria considerando la situazione dei proiettili ucraini. Secondo il Royal United Services Institute (RUSI), la Russia attualmente spara 10.000 proiettili al giorno, cinque volte più dell'Ucraina. Nell'estate del 2023, l'Ucraina aveva il sopravvento, sparando 7.000 proiettili al giorno, rispetto ai 5.000 della Russia.
Sebbene l'Unione Europea abbia ammesso che sta incontrando difficoltà nel rispettare la sua promessa di 1 milione di proiettili di artiglieria entro marzo 2024, l'obiettivo potrebbe essere ancora raggiunto se l'UE reindirizzasse le sue esportazioni e aumentasse la pressione sui produttori, secondo funzionari dell'UE.
Contemporaneamente, gli Stati Uniti, la principale fonte di proiettili di artiglieria per l'Ucraina, hanno raddoppiato la loro produzione a 28.000 proiettili al mese a ottobre 2023. Allo stesso modo, l'Ucraina ha aumentato la sua produzione di proiettili di dieci volte nel 2023.
Tuttavia, tutto questo non è ancora sufficiente per soddisfare le attuali esigenze della prima linea e rimane indietro rispetto alle capacità della Russia, potenziate dalla Corea del Nord.
Continua qui in inglese
Fonte:
https://notizie.virgilio.it/nato-compra-munizioni-per-1-2-miliardi-per-la-guerra-ucraina-russia-sfida-a-putin-dopo-la-maxi-esercitazione-1603170
Articoli correlati
- La distorsione nella comparazione delle spese militari
I numeri reali dicono che l'UE spende 3 volte la Russia
L'economista Cottarelli rettifica i calcoli dell’International Institute for Strategic Studies scoprendo che l’Europa più il Regno Unito spende il 58% in più della Russia. Ma anche quella di Cottarelli è una sottostima in quanto applica anche lui la parità di potere di acquisto al settore militare.1 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - "Per ore e ore hanno tentato in tutti i modi di farci chiudere la bandiera della PerugiAssisi"
Fondazione Marcia Perugia-Assisi: esclusi dal palco del 15 marzo a Roma
Sulla sua pagina Facebook la Fondazione esprime forte disappunto per il clima di ostilità subito nella piazza "pro-Europa" convocata da Michele Serra. Ma la scelta di partecipare all'evento ha ricevuto molteplici critiche.19 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - L'Europa dei sonnambuli e la rabbia della sconfitta
Perché temere il dialogo tra Russia e Stati Uniti?
Oggi, mentre gli Stati Uniti cercano canali di comunicazione con Mosca, c'è chi in Europa reagisce con isteria mentre occorre solo gioire perché si sta allontanando lo spettro della guerra nucleare, pericolosamente sfiorata nel 2022.18 marzo 2025 - Alessandro Marescotti - Un piano dai dettagli segreti
Ucraina: l'escalation nascosta dietro il piano europeo di "interdizione"
"Interdizione" non è sinonimo di "interposizione". Non siamo di fronte a un'operazione di pace, ma a un intervento che, per la Russia, equivale a una dichiarazione di guerra. L'invio di truppe occidentali in Ucraina sarà considerato un atto ostile, con conseguenze militari imprevedibili.16 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network