E' in carcere per aver rifiutato di combattere

Valentyn Adamchuk: prigioniero di coscienza in Ucraina

L'Ucraina aspira a far parte dell'Unione Europea, ma il rispetto dell'obiezione di coscienza è un prerequisito essenziale per l'adesione. Bruxelles deve chiedere con forza la liberazione di Adamchuk e la garanzia di un vero diritto all'obiezione di coscienza.
21 febbraio 2025

Campagna per l'obiezione di coscienza

Valentyn Adamchuk, cristiano evangelico ucraino, è stato condannato a tre anni di carcere per aver rifiutato di combattere. Il tribunale distrettuale di Darnytskyi a Kiev ha ritenuto il suo rifiuto un'evasione dalla leva, condannandolo in base all'articolo 336 del codice penale. Una sentenza che ignora il diritto alla libertà di coscienza, un principio che ogni società democratica dovrebbe difendere.

Il pacifista Yurii Sheliazhenko ha diffuso la notizia della condanna di Adamchuk, evidenziando come l'Ucraina, pur difendendosi da un'aggressione, continui a violare il diritto fondamentale all'obiezione di coscienza. Durante il processo, Adamchuk ha recitato la poesia "Non per rapina" del pastore Georgy Vins, rievocando le persecuzioni contro i cristiani sotto il regime sovietico. Un gesto che lega le repressioni del passato a quelle del presente, mostrando come il rifiuto della guerra sia ancora oggi un atto di coraggio pagato a caro prezzo.

L'obiezione di coscienza è un diritto umano riconosciuto dalle Nazioni Unite e dal Consiglio d'Europa. Il rifiuto di uccidere non è un crimine, ma un'espressione della dignità umana. Eppure, in Ucraina come in Russia, chi si oppone alla guerra viene perseguitato. Adamchuk non è un traditore: è un testimone della nonviolenza evangelica, un uomo che si rifiuta di impugnare le armi per fedeltà ai suoi principi.

L'Europa, che si proclama paladina dei diritti umani, non può restare in silenzio. L'Ucraina aspira a far parte dell'Unione Europea, ma il rispetto dell'obiezione di coscienza è un prerequisito essenziale per l'adesione. Bruxelles deve chiedere con forza la liberazione di Adamchuk e la garanzia di un vero diritto all'obiezione.

La vicenda di Valentyn Adamchuk ci ricorda che la pace non si costruisce con le armi, ma con il coraggio della coscienza. La sua prigionia è un monito per tutti noi: il diritto alla nonviolenza deve essere difeso con coerenza.

Adamchuk non è solo. La comunità internazionale deve mobilitarsi affinché il suo sacrificio non sia vano. PeaceLink continuerà a denunciare queste ingiustizie, perché il vero nemico della pace non è chi rifiuta di combattere, ma chi impone la guerra come unica via possibile.

Articoli correlati

  • Come manipolano l’opinione pubblica
    MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti
    Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)