Conflitti

E' in carcere per aver rifiutato di combattere

Valentyn Adamchuk: prigioniero di coscienza in Ucraina

L'Ucraina aspira a far parte dell'Unione Europea, ma il rispetto dell'obiezione di coscienza è un prerequisito essenziale per l'adesione. Bruxelles deve chiedere con forza la liberazione di Adamchuk e la garanzia di un vero diritto all'obiezione di coscienza.
21 febbraio 2025

Campagna per l'obiezione di coscienza

Valentyn Adamchuk, cristiano evangelico ucraino, è stato condannato a tre anni di carcere per aver rifiutato di combattere. Il tribunale distrettuale di Darnytskyi a Kiev ha ritenuto il suo rifiuto un'evasione dalla leva, condannandolo in base all'articolo 336 del codice penale. Una sentenza che ignora il diritto alla libertà di coscienza, un principio che ogni società democratica dovrebbe difendere.

Il pacifista Yurii Sheliazhenko ha diffuso la notizia della condanna di Adamchuk, evidenziando come l'Ucraina, pur difendendosi da un'aggressione, continui a violare il diritto fondamentale all'obiezione di coscienza. Durante il processo, Adamchuk ha recitato la poesia "Non per rapina" del pastore Georgy Vins, rievocando le persecuzioni contro i cristiani sotto il regime sovietico. Un gesto che lega le repressioni del passato a quelle del presente, mostrando come il rifiuto della guerra sia ancora oggi un atto di coraggio pagato a caro prezzo.

L'obiezione di coscienza è un diritto umano riconosciuto dalle Nazioni Unite e dal Consiglio d'Europa. Il rifiuto di uccidere non è un crimine, ma un'espressione della dignità umana. Eppure, in Ucraina come in Russia, chi si oppone alla guerra viene perseguitato. Adamchuk non è un traditore: è un testimone della nonviolenza evangelica, un uomo che si rifiuta di impugnare le armi per fedeltà ai suoi principi.

L'Europa, che si proclama paladina dei diritti umani, non può restare in silenzio. L'Ucraina aspira a far parte dell'Unione Europea, ma il rispetto dell'obiezione di coscienza è un prerequisito essenziale per l'adesione. Bruxelles deve chiedere con forza la liberazione di Adamchuk e la garanzia di un vero diritto all'obiezione.

La vicenda di Valentyn Adamchuk ci ricorda che la pace non si costruisce con le armi, ma con il coraggio della coscienza. La sua prigionia è un monito per tutti noi: il diritto alla nonviolenza deve essere difeso con coerenza.

Adamchuk non è solo. La comunità internazionale deve mobilitarsi affinché il suo sacrificio non sia vano. PeaceLink continuerà a denunciare queste ingiustizie, perché il vero nemico della pace non è chi rifiuta di combattere, ma chi impone la guerra come unica via possibile.

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno
    Disarmo
    Invitiamo tutti e tutte a partecipare e a organizzare la partecipazione alla manifestazione

    No riarmo: manifestazione a Roma il 21 giugno

    Si svolgerà in occasione della settimana di mobilitazione europea Stop Rearm Europe dal 21 al 29 giugno. In quei giorni a L’Aja il vertice della Nato deciderà i dettagli del gigantesco piano di ulteriore riarmo deciso dall’Unione Europea.
    16 maggio 2025 - Stop Rearm Europe
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)