Una Marcia Globale per Gaza: il 15 giugno per rompere l’assedio
La mobilitazione è nata dal basso, da persone comuni che non riescono più a rimanere in silenzio di fronte alla catastrofe umanitaria in corso a Gaza, al blocco di Rafah, e al prolungato regime di occupazione della Palestina. L’idea iniziale era semplice ma potente: una marcia di cittadini al confine egiziano, di fronte a Rafah, come gesto concreto e simbolico per chiedere giustizia, pace e libertà.
Oggi quella visione si è trasformata in un movimento globale con un sito ufficiale – www.marchtogaza.net – dove si possono trovare aggiornamenti, contatti e risorse per partecipare, anche a distanza. La squadra organizzativa è attualmente in contatto con le autorità egiziane per ottenere le autorizzazioni necessarie allo svolgimento della marcia.
Gli obiettivi della “March to Gaza”
Il messaggio del movimento è chiaro e articolato in cinque richieste fondamentali:
-
Apertura immediata e permanente del valico di Rafah
-
Consegna sicura degli aiuti umanitari, sotto la supervisione dell’ONU e delle organizzazioni umanitarie
-
Ritiro completo delle forze israeliane dalla Palestina
-
Ricostruzione di Gaza con garanzie internazionali
-
Fine dell’occupazione illegale della Palestina
L’appello è rivolto a tutti i popoli del mondo, affinché si uniscano in solidarietà. Anche chi non potrà raggiungere Rafah è invitato a partecipare organizzando eventi, manifestazioni, flash mob, presidi locali, o semplicemente condividendo i messaggi della campagna sui social media.
Unisciti alla mobilitazione
Questo 15 giugno, ognuno può essere parte della Marcia globale per Gaza. È possibile formare gruppi nel proprio paese, partecipare a iniziative locali o seguire e rilanciare i contenuti del movimento attraverso i social:
Articoli correlati
- C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a Gaza
Sciopero generale per la Flotilla
Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti - Fornitura di armamenti e in altri comportamenti
Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio
Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile2 ottobre 2025 - Rossana De Simone - Sulla vicenda della Flotilla per Gaza si fronteggiano quattro tesi giuridiche
Le azioni della Flottilla sono legali o illegali?
La condotta della Flotilla non è in alcun modo illegale né dal punto di vista del diritto interno né del diritto internazionale, dato che il “blocco navale” è ormai divenuto totalmente illegittimo, in ragione della condizione di accertamento del genocidio a danno della popolazione di Gaza28 settembre 2025 - Michele Carducci - Iniziative in Liguria e Toscana hanno impedito l’attracco della nave SLNC Severn
Appello a Piombino contro il trasporto di materiale bellico: "No armi per il genocidio"
Il Coordinamento Donne in Nero di Piombino invita lavoratori, sindacati e cittadini a opporsi al supporto logistico alle operazioni militari israeliane. In allegato a questa pagina web c'è il comunicato integrale.26 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network