La petizione lanciata da «Sbilanciamoci!»
Sono arrivate a 1000 le sottoscrizioni della petizione lanciata da Sbilanciamoci! per chiedere il rispetto degli impegni presi nel programma dell'Unione. Per aderire, visitare il sito http://www.sbilanciamoci.org, o inviare una mail (firmata con nome, cognome e città) con il testo riportato qui sotto a info@sbilanciamoci.org e segreteria.presidente@governo.it , centromessaggi@governo.it
«La coalizione dell'Unione ha vinto le elezioni con un programma che ora è chiamata a mettere in pratica. Nel programma dell'Unione non c'è una manovra economica da 30 miliardi di euro come quella che si profila con la Legge Finanziaria del 2007; non ci sono tagli alla spesa sociale, alla salute, alle pensioni, agli Enti locali. C'è invece - e vorrei vederlo realizzato - l'impegno per una politica fiscale che colpisce le rendite finanziarie e reintroduce la tassa di successione come misure per aumentare le entrate e ridurre le diseguaglianze del paese. C'è l'impegno - e anche questo vorrei vederlo realizzato - a mettere in pratica iniziative concrete per politiche sociali, ambientali, di disarmo autenticamente riformatrici. Nel programma dell'Unione - inoltre - non c'è l'idea che la politica economica non debba essere discussa con le organizzazioni sociali e sindacali, imponendola in modo unilaterale dal governo. Per questo sostengo le richieste delle 44 associazioni della Campagna Sbilanciamoci!per una Legge Finanziaria coerente con gli impegni dell'Unione.»
Articoli correlati
- PeaceLink aderisce alla mobilitazione
No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi7 aprile 2025 - Un'inchiesta del Coordinamento No NATO
Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink - L'evento organizzato a Roma da Michele Serra
I sostenitori del riarmo e quelli della pace si sono dati appuntamento in piazza in nome dell'Europa
"L'Europa deve riarmarsi, è finito il tempo della melassa", ha detto Carlo Calenda. Tantissimi pacifisti si sono dissociati da questa manifestazione. Su PeaceLink è stato lanciato un appello contro il piano europeo di riarmo. Chi firmerà fra quelli che hanno aderito alla manifestazione di oggi?15 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network