A Taranto iniziativa della rete Justiça nos Trilhos assieme a PeaceLink
Dalla Foresta Amazzonica all'Ilva: campagna internazionale per la giustizia ambientale
La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA. Criticata per i suoi metodi, è al centro di una contestazione internazionale promossa dai missionari comboniani. Ne parleremo a Taranto il 26 settembre
22 settembre 2012
Federico Veronesi fa parte della rete Justiça nos Trilhos (www.justicanostrilhos.org), un coordinamento di movimenti e associazioni a livello brasiliano e internazionale che si impegna a favore della promozione della giustizia ambientale nei luoghi dove opera la compagnia Vale.
La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA.
La rete è nata su iniziativa dei Missionari Comboniani nel Brasile Nordest, e oggi ha membri in molti paesi dove la Vale opera (Brasile, Canada, Mozambico, Italia, Perù, Chile, ... ).
Il giorno 26 settembre Federico Veronesi sarà a Taranto con l'avvocato di Justiça nos Trilhos, Danilo Chammas. L'incontro coon la cittadinanza si terrà alle ore 17 nella scuola De Carolis (quartiere Tamburi).
Sarà un'ottima occasione di confronto, conoscenza e solidarietà. La rete, infatti, sta da anni lottando in Brasile contro situazioni analoghe a quella di Taranto (in questo documentario realizzato da Silvestro Montanaro sono raccontate alcune dure storie umane emblema di ciò che esiste dietro le tonnellate di ferro esportato dalle Vale, anche a Taranto http://www.rai.tv/dl/RaiTV/ programmi/media/ContentItem- a40aa368-6500-4320-8a89- 93840a0a360d.html).
Note: Qui c'è il video dell'incontro http://www.youtube.com/watch?v=86H9pVDakLg&feature=share
(riprese a cura di Stafania Bellanova)
(riprese a cura di Stafania Bellanova)
Articoli correlati
- Chi fornisce a Taranto i dati orari del benzene?
Antonio e i picchi del benzene
Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.2 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti - Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
"Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Uno sketch del regista Giuseppe Giusto
PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network