A Taranto iniziativa della rete Justiça nos Trilhos assieme a PeaceLink
Dalla Foresta Amazzonica all'Ilva: campagna internazionale per la giustizia ambientale
La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA. Criticata per i suoi metodi, è al centro di una contestazione internazionale promossa dai missionari comboniani. Ne parleremo a Taranto il 26 settembre
22 settembre 2012
Federico Veronesi fa parte della rete Justiça nos Trilhos (www.justicanostrilhos.org), un coordinamento di movimenti e associazioni a livello brasiliano e internazionale che si impegna a favore della promozione della giustizia ambientale nei luoghi dove opera la compagnia Vale.
La Vale è una multinazionale, leader mondiale nell'estrazione mineraria di ferro e fornitrice di ferro dell'ILVA.
La rete è nata su iniziativa dei Missionari Comboniani nel Brasile Nordest, e oggi ha membri in molti paesi dove la Vale opera (Brasile, Canada, Mozambico, Italia, Perù, Chile, ... ).
Il giorno 26 settembre Federico Veronesi sarà a Taranto con l'avvocato di Justiça nos Trilhos, Danilo Chammas. L'incontro coon la cittadinanza si terrà alle ore 17 nella scuola De Carolis (quartiere Tamburi).
Sarà un'ottima occasione di confronto, conoscenza e solidarietà. La rete, infatti, sta da anni lottando in Brasile contro situazioni analoghe a quella di Taranto (in questo documentario realizzato da Silvestro Montanaro sono raccontate alcune dure storie umane emblema di ciò che esiste dietro le tonnellate di ferro esportato dalle Vale, anche a Taranto http://www.rai.tv/dl/RaiTV/ programmi/media/ContentItem- a40aa368-6500-4320-8a89- 93840a0a360d.html).
Note: Qui c'è il video dell'incontro http://www.youtube.com/watch?v=86H9pVDakLg&feature=share
(riprese a cura di Stafania Bellanova)
(riprese a cura di Stafania Bellanova)
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network