Assemblea mercoledì 25 maggio alle ore 18, presso le Officine Tarantine in via Di Palma, per avviare un'iniziativa nonviolenta di disinvestimento etico

Campagna Boicottaggio Cassa Depositi e Prestiti

CDP intente investire i soldi dei risparmiatori postali per rilevare l'ILVA. E' una cosa fallimentare oltre che non etica. Contrasta con lo statuto di CDP. Vogliamo promuovere l'informazione dei risparmiatori, ad esempio davanti agli uffici postali e con una raccolta firme, progettando un'azione sinergica a livello nazionale con tutti i movimenti interessati ad un'economia di giustizia
25 maggio 2016
Associazione PeaceLink

 

Campagna di boicottaggio della CDP La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha inviato a febbraio la propria manifestazione di interesse per l'acquisizione dell'ILVA. Parteciperà ad una cordata di imprese le quali, da quel che si sa, hanno debiti e che dovrebbero accollarsi un impresa come l'ILVA che - secondo dati del Corriere della Sera - perderebbe due milioni e mezzo di euro al giorno. Siamo di fronte ad un'operazione senza alcuna logica economica e spinta unicamente dalla volontà del governo di liberarsi del problema ILVA con una vendita, anche per difendersi dalle accuse europee di "aiuti di Stato". In questa irragionevole impresa di acquisizione dell'ILVA, destinata a sommare le perdite di vari soggetti economici senza alcuna prospettiva di risanamento, la Cassa Depositi e Prestiti giocherà il ruolo fondamentale di di investitore di riferimento.
Eppure lo Statuto della Cassa Depositi e Prestiti non consentirebbe un'operazione di questo genere, dato che il denaro gestito da CDP proviene dai risparmiatori postali (buoni fruttiferi e libretti) e dovrebbe rispondere ai criteri sociali che escludono l'investimento in aziende decotte e in perdita, come l'ILVA. L'articolo 3 dello Statuto di CDP prevede infatti "l’assunzione, anche indiretta, di partecipazioni in società di rilevante interesse nazionale - che risultino in una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico e siano caratterizzate da adeguate prospettive di redditività"
La CDP - nell'annunciare la disponibilità di unirsi ad un'eventuale cordata per l'acquisizione dell'ILVA - ben sapeva che tali condizioni non esistevano e che anzi il mercato mondiale dell'acciaio soffre di una crisi tale da fare registrare perdite persino nel colosso mondiale dell'acciaio Arcelor Mittal, che ha chiuso il bilancio 2015 con una perdita di ben 7,9 miliardi di dollari. Persino la Cina sta riducendo la propria produzione di acciaio per la crisi. Ragion per cui quello che la CDP farebbe con i soldi dei risparmiatori postali sarebbe un investimento non in linea con le regole del proprio statuto.
A ciò aggiungiamo che investire nell'ILVA in queste condizioni è un atto non etico, in quanto stiamo parlando di un'ILVA che è sotto processo e i cui impianti più inquinanti sono sotto sequestro (anche se con facoltà d'uso per le leggi Salva-ILVA, cosa che accade solo a Taranto). Si tratta di proseguire una produzione in deroga all'autorizzazione integrata ambientale che in più punti non è rispettata.
Vi sono quindi tutte le premesse di carattere etico e legale per richiamare la CDP alle sue responsabilità e per stoppare sul nascere ogni impiego dei soldi dei risparmiatori postali in operazioni non condivisibili. Molto meglio sarebbe un uso sociale della CDP per la creazione di un fondo di riconversione per i lavoratori dell'ILVA e per l'avvio di attività economiche alternative che possano impiegarli durevolmente.
Al fine di richiamare la CDP alle proprie responsabilità. è nata una campagna di boicottaggio e di disinvestimento che ha lo scopo di dissuadere i vertici della Cassa Depositi e Prestiti dal proseguire nella strada intrapresa. 
La pianificazione di questa campagna nonviolenta di boicottaggio e disinvestimento dei risparmiatori sarà organizzata mercoledì 25 maggio alle ore 18 alle Officine Tarantine (si entra dal parcheggio di via Di Palma a Taranto). Si terrà infatti un' assemblea per discutere come promuovere l'informazione dei risparmiatori, ad esempio davanti agli uffici postali e con una raccolta firme, progettando un'azione sinergica a livello nazionale con tutti i movimenti interessati ad un'economia di giustizia.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)