Un po' di storia
La fotografia: nacque senza brevetto
Lo Stato francese volle "donare l'invenzione al mondo", libera da diritti
5 settembre 2005
Manlio Cammarata
Una delle prime grandi innovazioni tecnologiche che sono alle radici della società in cui viviamo è stata quella della fotografia. Il grande fisico François Arago presentò l'invenzione il 7 gennaio 1839 all'Accademia delle scienze di Parigi. Lo Stato francese volle "donare l'invenzione al mondo", libera da diritti, e assegnò al presunto inventore, il furbo Louis Jacques Mandé Daguerre, e ai suoi eredi una rendita adeguata. Per la storia, Daguerre non aveva inventato la fotografia, ma solo perfezionato una tecnica eliografica trovata molti anni prima da Joseph Nicéphore Niepce, morto nel frattempo nella miseria più nera.
Una storia che tutti dovrebbero ricordare quando si parla di proprietà intellettuale.
Articoli correlati
- Film di Claude Autant-Lara
Non uccidere
La commissione censura nel 1961 ne vietò la visione in Italia perché trattava la questione dell'obiezione di coscienza in guerra. A Firenze Giorgio La Pira ne organizzò la proiezione, violendo i divieti e riaccendendo il dibattito5 aprile 2020 - Breve scheda
Abbé Pierre (1912–2007)
Fondatore del movimento Emmaus, è una figura esemplare dell'impegno umanitarioPeppe Sini Sul palcoscenico della NATO il narcisismo stizzoso di Trump rianima una l’Alleanza moribonda. Il complesso militare-industriale ringrazia, l’Europa divisa si inchina e l’Italia applaude
Molto prima dello show di Trump, John Bolton, Consigliere per la sicurezza nazionale, aveva studiato e approvato tutti i documenti del vertice perché tutto è molto orientato nel senso americano16 luglio 2018 - Rossana De SimoneIl nostro vicino nucleare
La così detta Françafrique è ancora oggi il pilastro del neocolonialismo francese e della sua stessa grandezza economico/militare11 maggio 2018 - Rossana De Simone
Sociale.network