CyberCultura

Contro i brevetti software, appello al PSE

Marco Trotta
Fonte: Il Domani - 11 settembre 2003

Dal 15 al 18 Settembre è stata annunciata a Bologna una assemblea dei deputati del Partito Socialista Europeo che avrà all'ordine del giorno temi attinenti lo stato dell'Unione. Tra i tanti argomenti che verosimilmente verranno trattati, ce n'è uno di stretta attualità che rischia di passare assolutamente in sordina, ma che rappresenta a suo modo una metafora esemplare delle difficoltà che in questo momento sta accusando l'Europa politica. Il prossimo 22 Settembre il parlamento europeo dovrà pronunciarsi su una direttiva che permetterà la brevettabilità dei programmi per calcolatori elettronici (software) anche nel nostro continente. L'attuale legislazione, risalente al 1973, impedisce di brevettare il software ma, col passare del tempo e sotto la pressione di interessi economici sempre più forti, allo stato attuale si possono contare più di 30.000 brevetti riconducibili a codice informatico. La direttiva in votazione andrebbe sostanzialmente a legalizzare la situazione attuale, liberalizzandola come già succede negli USA. Contro una simile eventualità un ampio fronte di soggetti molto diversi, dalle piccole e medie imprese europee alle associazioni di promozione del software libero e dei diritti civili, ha già fatto sentire la propria voce a fine agosto (http://swpat.ffii.org). Le obiezioni sono politiche ed economiche. Non si può pensare di proteggere un prodotto come il software, che per sua natura è una forma di conoscenza astratta molto più vicina ai teoremi matematici e alla ricerca scientifica, con lo stesso dispositivo legislativo usato per prodotti industriali come motori, frullatori, cancelli, ecc. Oltretutto il software è già tutelato dal copyright. In più, se questa proposta dovesse passare, molte imprese europee dovrebbero sostenere costi legali altissimi non solo per depositare i brevetti, ma per verificare anche che ogni riga di codice prodotta non infranga altri, senza contare il carico di lavoro supplementare per l'European Patent Office. Tutto questo andrebbe sicuramente a vantaggio delle grosse multinazionali del software, soprattutto statunitensi, che possono pagarsi gli uffici legali, e i cui accordi bilaterali di reciproco sfruttamento dei brevetti permette di dividersi il mercato escludendo tutti i soggetti minori. Eppure molte soluzioni brillanti ed efficienti vengono oggi da un tessuto di piccole imprese e programmatori indipendenti che hanno permesso la rivoluzione digitale e le aspettative migliori di progresso. In questa maniera l'istituto del brevetto nato per incoraggiare l'innovazione, otterebbero l'effetto contrario come è già successo negli USA dove, esteso da venti anni sul software, ha prodotto rallentamenti e monopoli spostando gli investimenti da ricerca e sviluppo alle costose cause legali che alimentano una ricca casistica (http://www.softwarelibero.it). Soprattutto, come ha ricordato il prof. Meo, presidente della commissione che ha stilato l'indagine conoscitiva sul software libero nella pubblica amministazione per il ministro Stanca, ospite della Festa dell'Unità, l'effetto più immediato sarebbe bloccare la produzione di software libero nel momento in cui si sta affermando come una soluzione valida e sicura tanto per il mercato casalingo quanto per la pubblica amministrazione (come ha riconosciuto anche la regione Emilia-Romagna a giugno). Una scelta non solo antieconomica, quindi, ma che lede anche diritti sociali ed un principio di pluralismo.
La relatrice di questa legge è Arlene McCarthy, laburista inglese che in questo tempo ha molto lavorato per ottenere il sostegno di tutto il PSE. Fino ad ora si è erroneamente confinato questo dibattito nei recinti istituzionali per "addetti ai lavori", eppure le ricadute sociali sono evidenti quanto forti e plurali sono state le voci che chiedono oggi una forte presa di posizione contraria. In prospettiva non c'è solo questo voto, ma la volontà di costruire davvero una Europa diversa, dove l'accesso e la condivisione dei saperi diventi un diritto per realizzare la partecipazione e l'inclusione sociale auspicate a Lisbona nel 2000 col documento "eEurope - Una società dell'informazione per tutti", e che sappia giocare un ruolo attivo nel riequilibrio tra Nord e Sud del mondo, oggi che il fattore conoscenza è diventato strategico per uno sviluppo sostenibile di tutto il pianeta mentre a Cancùn si rischia di ribadire l'unica strada neoliberista che vede il sapere come bene di mercato.

Articoli correlati

  • Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita
    Disarmo
    La cooperazione UE-NATO è un pilastro fondamentale della stabilità e della sicurezza europea

    Industria bellica S.p.A.: come fabbricare la guerra infinita

    La guerra sotto forma di necessità economica fa sicuramente bene ai rendimenti azionari dei maggiori appaltatori della difesa a livello mondiale
    18 aprile 2023 - Rossana De Simone
  • La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
    Disarmo
    rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare

    La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare

    i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
    LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW
    19 febbraio 2023 - Rossana De Simone
  • Il contributo della NATO all'instabilità globale
    Disarmo
    Deterrenza, aggressione, competizione

    Il contributo della NATO all'instabilità globale

    Dalla caduta del muro di Berlino alla ventennale occupazione dell'Afghanistan, l'infinita competizione con la Russia, la corsa agli armamenti nucleari, i Trattati traditi. Il 53° Report del Centre Delàs evidenzia alcune contraddizioni dell'immensa creatura militare guidata dagli USA
    20 novembre 2022
  • L'escalation della guerra Russia-Ucraina
    Disarmo
    Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine

    L'escalation della guerra Russia-Ucraina

    “Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"
    6 maggio 2022 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)