Tor ora è un bottone per Firefox
Roma - Per navigare sul web al riparo dalla censura online basta il browser Firefox, uno speciale plug-in chiamato Torbutton ed un semplice click. Torbutton è infatti un utilissimo strumento che semplifica al massimo l'uso di proxy sicuri ed anonimi appartenenti al network Tor.
Tor, acronimo di The onion router, è un progetto sviluppato da numerosi programmatori vicini ad EFF, la storica associazione che si batte per le libertà digitali, per fornire in modo assolutamente gratuito una buona protezione alla privacy degli utenti Internet.
Torbutton lavora al meglio con le ultime versioni di Firefox, a partire dalla 1.5, e richiede soltanto l'inserimento di un indirizzo sicuro da utilizzare come proxy. L'utente può quindi attivare o meno l'uso del filtro anonimizzatore, passando con agilità tra sicurezza e "insicurezza".
Particolarmente utile per i frequentatori di punti d'accesso pubblici gelosi della propria riservatezza, Torbutton è un progetto ancora in fase di sviluppo. Affiancato ad altri tool specifici, come Privoxy , Torbutton e Tor permettono un buon livello di protezione da occhi indiscreti e network sniffer.
Articoli correlati
- Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati
“Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV
La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink - USA: il Massachusetts è pronto a bandire il riconoscimento facciale dall'ambito pubblico
Massachusetts: primo Stato a vietare alla polizia l'uso del riconoscimento facciale
Forze dell'ordine incluse. Una riforma che vieterà anche l'uso di proiettili di gomma e strette al collo15 dicembre 2020 - Rachel Sandler - “Cercare di fermarci? Infantile”
Attivisti americani utilizzano tecniche di riconoscimento facciale per identificare i poliziotti
“Ora ci stiamo avvicinando alla soglia tecnologica dove gli individui possono ricambiare lo Stato con la stessa moneta”. Ora gli attivisti di tutto il mondo stanno ribaltando il processo e stanno sviluppando strumenti che possono smascherare le forze dell'ordine in caso di cattiva condotta.27 ottobre 2020 - Kashmir Hill
Sociale.network