Se c'è il copyright anche sulla mela
Persino un arresto, negli Usa, per «furto di innesti» elaborati da un'università
5 ottobre 2003
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto - 5 Ottobre 2003
Una donna seduta a gambe aperte sopra una televisione anni `50: ormai basta una posizione, una suggestione o un oggetto per violare il copyright.
Anche un'immagine infatti può essere oggetto di contesa in tema di copyright
e la più recente disputa tra Madonna e Samuel Bourdin, figlio dello scomparso
fotografo Guy Bourdin, solleva pesanti dubbi sui confini tra originalità
e plagio. Samuel Bourdin infatti accusa la cantante rock di essersi ispirata nel
suo ultimo video «Hollywood», all'ambientazione e alla narrazione di
ben 11 foto del padre coperte da copyright che apparirono tra gli anni `50 e gli
anni `80 su Vogue Francia. La corte di Manhattan è chiamata a esprimersi
in questi giorni. E sarà che hanno perso l'innocenza da tempi biblici, ma
anche con le mele bisogna stare attenti. Specie se sono succose e croccanti come
la Honeycrisp, un incrocio tra la Macoun e la Honeygold intensamente coltivato
nella contea di Wayne, stato di New York. Ma soprattutto se la varietà in
questione è coperta da un brevetto detenuto dalla Università del Minnesota.
Raccogliere dunque una qualsiasi parte della pianta, e soprattutto i suoi germogli,
può essere molto pericoloso. Se n'è accorto Kevin C. Lessord, un giovane
americano che è stato colto in flagrante mentre faceva man bassa di innesti
di Honeycrisp. Cosa volesse farne non è dato sapere. Il punto è che
ora Lessord rischia fino a quattro anni di prigione. La vicenda è subito
rimbalzata a livello nazionale, attirando le attenzioni di un gruppo impegnato
nella difesa dei diritti di proprietà intellettuale in agricoltura, la Nursery
Licensing Association. Che non si è fatta scappare l'occasione: il caso Lessord,
ha commentato l'associazione, servirà per diffondere tra i coltivatori la
consapevolezza che «prelevare degli innesti è un reato penalmente perseguibile».
Per la Nla si tratterebbe infatti di una chiara violazione delle leggi sui brevetti.
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network