Fermato cracker anti-militarista
Dell'uomo, residente a Chorley, nel Lancashire, non è stato reso pubblico il nome ma la polizia scozzese ha fatto sapere di aver sequestrato presso la sua abitazione un certo numero di computer e altri supporti informatici.
La società che gestisce il database online e i servizi collegati, Forces Reunited, ha spiegato in una nota: "Consideriamo la sicurezza una priorità e siamo felici che i nostri sforzi per garantirla sul nostro sito e ai nostri utenti abbiano avuto successo e abbiano prevenuto un danno serio".
L'affermazione secondo cui il cracker non sarebbe riuscito ad impossessarsi di dati sensibili potrebbe trovare riscontro nel fatto che il 29enne, dopo l'arresto ed un primo interrogatorio, è stato rilasciato con la condizione di rimanere nella zona a disposizione delle autorità per ulteriori accertamenti.
Una situazione che sembra però indicare anche una sostanziale incertezza sul reale colpevole del cracking, viste anche le severe normative britanniche contro questo genere di azioni.
Articoli correlati
- Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."
Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte
Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.22 settembre 2025 - Pietro Anania - La petizione è stata redatta ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione
Stop invio nuove armi italiane in Ucraina
Oggi 34 esponenti della cultura, della società civile e del movimento pacifista presentano una petizione al Parlamento contro il nuovo decreto per invio di armi italiane in Ucraina. Primi firmatari monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e Alex Zanotelli, missionario comboniano8 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025
Un'agenda di pace per il 2025
Il mondo è segnato dall’aumento vertiginoso delle spese militari e dal pericolo di una guerra nucleare mentre una parte dell'umanità vive nella povertà ed è abbandonata in condizioni di fame estrema. Per contrastare tutto ciò il movimento per la pace deve agire su più livelli e con obiettivi chiari.5 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Italia (1884-1962)
Ezio Bartalini
Fu un convinto antimilitarista socialista. Fondò nel 1903 il primo periodico antimilitarista italiano, "La Pace", che divenne il principale organo di propaganda contro l'esercito, visto come strumento di oppressione della classe proletaria.23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network