Fermato cracker anti-militarista
Dell'uomo, residente a Chorley, nel Lancashire, non è stato reso pubblico il nome ma la polizia scozzese ha fatto sapere di aver sequestrato presso la sua abitazione un certo numero di computer e altri supporti informatici.
La società che gestisce il database online e i servizi collegati, Forces Reunited, ha spiegato in una nota: "Consideriamo la sicurezza una priorità e siamo felici che i nostri sforzi per garantirla sul nostro sito e ai nostri utenti abbiano avuto successo e abbiano prevenuto un danno serio".
L'affermazione secondo cui il cracker non sarebbe riuscito ad impossessarsi di dati sensibili potrebbe trovare riscontro nel fatto che il 29enne, dopo l'arresto ed un primo interrogatorio, è stato rilasciato con la condizione di rimanere nella zona a disposizione delle autorità per ulteriori accertamenti.
Una situazione che sembra però indicare anche una sostanziale incertezza sul reale colpevole del cracking, viste anche le severe normative britanniche contro questo genere di azioni.
Articoli correlati
- Sostituire la guerra con referendum popolari sotto la supervisione dell'ONU
Dieci idee per la pace
Un programma in dieci punti per riportare la pace, la giustizia sociale e la tutela dei diritti umani al centro dell'azione politica, promuovendo lo sviluppo sostenibile come orizzonte primario per salvare il pianeta dal disastroso cambiamento climatico27 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Uno strumento per promuovere un movimento internazionale contro la guerra
Dalla telematica per la pace all'intelligenza artificiale per la pace
Sottolineate tutte le cose pericolose e negative di Chat GPT, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti italiani la versione in inglese. Per aumentare la risonanza di ciò che scriviamo comunicandola a gruppi pacifisti di tutto il mondo.10 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Intervista
Pannella: il pacifismo va messo al bando
Pannella afferma che il pacifismo in questo secolo ha prodotto effetti "catastrofici", e comunque non è assolutamente assimilabile alla nonviolenza gandhiana e all'antimilitarismo.Paolo Franchi - Guerra in Ucraina: tra alternative illusorie e bisogno di complessità
Tertium non datur?
Dice Edgar Morin: «Attenzione all’isteria legata alla guerra, che ci fa vedere solo un lato della realtà, spesso più complessa. Dobbiamo fare una diagnosi corretta dell’uomo nel mondo, e nella storia attuale. Prima dell’impegno, prima dell’indignazione, dobbiamo capire».8 marzo 2022 - Daniela Calzolaio
Sociale.network