Il film, qui in versione integrale, parla del giovanissimo Assange, convinto da sempre che il diritto di conoscere senza censure le azioni dei nostri governi non si discute
Il nuovo gruppo militare, CyberDefense Command, avrà come compito di difendere i network militari contro attacchi condotti via computer e di sviluppare proprie cyberweapons
La nona edizione dell’Hackmeeting, dal 1 al 3 settembre: «L'hacking è un’attitudine, non esclusivamente informatica. Il nostro essere hacker si mostra nella quotidianità»
Tutto pronto per la nona edizione dell'hack meeting, in un'ex sede usl. Seminari e workshop su privacy e diritti digitali, software libero, censura, copyleft. Dal 1 al 3 settembre
Si chiama Gary McKinnon ha 40 anni ed ha violato i sistemi informatici della Nasa e del Pentagono, oltre che dell'esercito, della marina e delle forze aeree statunitensi.
Negli interstizi del pensiero unico emergono vascelli liberi da dogmi e pregiudizi. Autentiche, vere perle contro l'ipocrisia e il perbenismo. Schegge di speranza, porte verso un mondo migliore ...
Brasile e Venezuela, alfieri della nuova cultura dell'inclusione digitale e di un libero accesso alla tecnologia. Un manipolo di hackers salva il colosso petrolifero venezuelano e apre definitivamente al paese la strada del free software
Succede in Scozia, dove un uomo di 29anni è stato arrestato e interrogato dopo una incursione su un server militare, dove 150mila uomini e donne si tengono in contatto, con tutti i loro dati
17 febbraio 2004 - Punto Informatico
Ecco perché Bush vuole controllare gli hard disk e schedare i pacifisti
L’attuale impossibilità di impedire al "nemico" l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo di Internet è un obiettivo delle Forze armate Usa. Si è anche scoperto un archivio Fbi per spiare il movimento antiguerra. Per fortuna c'è la cultura hacker.
Le forze dell'ordine di Gerusalemme hanno arrestato un giovane che sarebbe riuscito ad effettuare una incursione in un server del Mossad. Per lui saranno dolori
Abbiamo cercato la parola hacker nel nuovo dizionario DISC, "il primo dizionario che (…) cura le definizioni in termini non stereotipati" (come ama autodefinirsi). E' emersa l'equiparazione degli hacker ai vandali!
La parola "hacker", qui, viene usata secondo la sua accezione più comune, che però non è corretta: si vuole indicare qui un "pirata informatico", qualcuno che usa il collegamento a Internet per entrare nei sistemi altrui in modi illegali (al di là del fatto che lo faccia per grandi ideali o solo per gioco).
Questo documento è apparso per la prima volta in inglese sul primo numero di Phrack, celebre rivista digitale di pirateria informatica e telefonica. Da allora ha fatto il giro del mondo migliaia di volte, perchè rappresenta così bene gli stati d'animo di una intera generazione di fuorilegge informatici.
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network