hacker

18 Articoli
  • Julian Assange giovane Hacker nel film "Underground"
    15 anni prima di WikiLeaks

    Julian Assange giovane Hacker nel film "Underground"

    Il film, qui in versione integrale, parla del giovanissimo Assange, convinto da sempre che il diritto di conoscere senza censure le azioni dei nostri governi non si discute
    18 maggio 2020 - Lidia Giannotti
  • CyberDefense Command : cyberspazio e hacker

    Il nuovo gruppo militare, CyberDefense Command, avrà come compito di difendere i network militari contro attacchi condotti via computer e di sviluppare proprie cyberweapons
    25 ottobre 2009 - Rossana De Simone
  • Forte Prenestino

    Candida, la tv «fatta in casa»

    12 luglio 2007 - Alessandra Amitrano
  • Hacker a Parma, per cambiare la rete. E il mondo

    La nona edizione dell’Hackmeeting, dal 1 al 3 settembre: «L'hacking è un’attitudine, non esclusivamente informatica. Il nostro essere hacker si mostra nella quotidianità»
    31 agosto 2006 - Emanuela Del Frate
  • Se ci provassero i «pirati» a disegnare un nuovo mondo?

    Il meeting di hacker a Parma. Pronti ad una grande sfida
    31 agosto 2006 - Arturo Di Corinto
  • HackIt 06, occupato lo spazio a Parma

    Tutto pronto per la nona edizione dell'hack meeting, in un'ex sede usl. Seminari e workshop su privacy e diritti digitali, software libero, censura, copyleft. Dal 1 al 3 settembre
    30 agosto 2006 - Giulia Sbarigia
  • Punito perchè voleva conoscere

    Si chiama Gary McKinnon ha 40 anni ed ha violato i sistemi informatici della Nasa e del Pentagono, oltre che dell'esercito, della marina e delle forze aeree statunitensi.
    14 maggio 2006 - Aspide
  • L'elogio della pirateria, di Carlo Gubitosa

    Girovagando tra gli scaffali ... perle rare

    Negli interstizi del pensiero unico emergono vascelli liberi da dogmi e pregiudizi. Autentiche, vere perle contro l'ipocrisia e il perbenismo. Schegge di speranza, porte verso un mondo migliore ...
    24 novembre 2005 - Alessio Di Florio
  • l Sudamerica, intanto, libera il software

    Brasile e Venezuela, alfieri della nuova cultura dell'inclusione digitale e di un libero accesso alla tecnologia. Un manipolo di hackers salva il colosso petrolifero venezuelano e apre definitivamente al paese la strada del free software
    17 luglio 2005 - Fiorello Cortiana
  • Condividere la conoscenza

    9 giugno 2005 - Gilberto Gil
  • Un gioco di rete

    Incontro con Marco Deseriis autore di «Net.Art. L'arte della connessione»
    15 gennaio 2005 - Arturo Di Corinto
  • Il corteo virtuale

    Strategie dell'hacktivismo oggi Parla Tommaso Tozzi ideatore del Netstrike
    15 gennaio 2005 - Arturo Di Corinto
  • Fermato cracker anti-militarista

    Succede in Scozia, dove un uomo di 29anni è stato arrestato e interrogato dopo una incursione su un server militare, dove 150mila uomini e donne si tengono in contatto, con tutti i loro dati
    17 febbraio 2004 - Punto Informatico
  • Ecco perché Bush vuole controllare gli hard disk e schedare i pacifisti

    Chi si intromette nei nostri computer

    L’attuale impossibilità di impedire al "nemico" l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo di Internet è un obiettivo delle Forze armate Usa. Si è anche scoperto un archivio Fbi per spiare il movimento antiguerra. Per fortuna c'è la cultura hacker.
    10 dicembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Bucato un sito dei servizi israeliani

    Le forze dell'ordine di Gerusalemme hanno arrestato un giovane che sarebbe riuscito ad effettuare una incursione in un server del Mossad. Per lui saranno dolori
    6 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Perché circolano ancora questi stereotipi?

    Non confondiamo gli hacker con i cracker

    Abbiamo cercato la parola hacker nel nuovo dizionario DISC, "il primo dizionario che (…) cura le definizioni in termini non stereotipati" (come ama autodefinirsi). E' emersa l'equiparazione degli hacker ai vandali!
    21 settembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Hacker's Manifesto

    La parola "hacker", qui, viene usata secondo la sua accezione più comune, che però non è corretta: si vuole indicare qui un "pirata informatico", qualcuno che usa il collegamento a Internet per entrare nei sistemi altrui in modi illegali (al di là del fatto che lo faccia per grandi ideali o solo per gioco).
    Questo documento è apparso per la prima volta in inglese sul primo numero di Phrack, celebre rivista digitale di pirateria informatica e telefonica. Da allora ha fatto il giro del mondo migliaia di volte, perchè rappresenta così bene gli stati d'animo di una intera generazione di fuorilegge informatici.
    6 agosto 2003 - The Mentor
  • Stop War, resistenze mediatiche.

    21 marzo 2003 - Neural.it

Dal sito

  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
  • Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Una ricostruzione dei fatti

    Premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Facciamo luce con questo articolo sul colpo di stato del 2002 in Venezuela e sul ruolo che risulta aver avuto in quella occasione l'attuale Premio Nobel per la Pace.
    11 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)