Stop War, resistenze mediatiche.

21 marzo 2003
Neural.it

21.03.03 - Neural.it
Stop War, resistenze mediatiche.

Che il fronte mediatico della guerra sia importante come quello reale, lo dimostra l'inusitato spiegamento di forze dei grandi network che hanno puntato soprattutto in rete i maggiori investimenti. In Italia, la RAI ha addirittura aperto un dominio di terzo livello (www.obiettivoiraq.rai.it), come si trattasse dei campionati del mondo di calcio, e tutti si affannano ad aprire sezioni speciali nei siti in cui seguire le notizie 'minuto per minuto'. Di contro, in barba alle bugie mediatiche delle 'bombe intelligenti' e alle affermazioni del generale Tommy Franks dell'US Central Command ('Noi non conteremo i corpi dei nemici'), è stato creato il sito 'Iraq Body Count, che include un banner di varie dimensioni liberamente scaricabile e continuamente aggiornato al numero dei morti civili iracheni in seguito ai bombardamenti. Il banner, infatti, è dotato di un counter che riporta una cifra minima (quella ufficiale degli USA) e una massima (quella ufficiale irachena) attraverso cui avere un'idea della verità. In Italia è Peacelink ad ospitare un Mediawatch rivolto alla segnalazione di tutte le informazioni false, faziose, parziali o inesatte sia sulla guerra in corso sia su altri conflitti presenti o passati. Del resto sono stati gli stessi USA a spargere in territorio iracheno centinaia di migliaia di volantini stampati che cercano di addomesticare la popolazione locale, nè ci sono state grosse segnalazioni di defacement di siti ufficiali a parte quello della American Academy of Diplomacy. E fra le prese di posizione anti-guerra estetiche ed artistiche vanno senz'altro segnalati i Futurefarmer, che hanno capitanato 140 homepage di designer di tutto il mondo cambiando la splash page d'ingresso col titolo 'No blood for oil and profit', e pure all'interno della sessione fiorentina del 21 Marzo della Unesco Day of Poetry, curata da Caterina Davinio (Technopoetry for Peace), saranno esposti video, immagini digitali e poesie visuali contro la guerra realizzate da decine di artisti di tutto il mondo.

Articoli correlati

  • Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori
    Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev
    Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)