Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT

Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?

"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".
22 gennaio 2023

Un leader che raggiunge gli obiettivi aiutando agli altri

Proviamo a testare il software di intelligenza artificiale Chat GPT. Questo software fa molte cose e può anche scrivere racconti.

Gli ho dato da comporre un racconto: "Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge. Decide allora di contattare gli ambientalisti e i giornalisti".


QUESTO E' IL RACCONTO SCRITTO DA CHAT GPT.
---

C'era una volta un parlamentare che amava la sua città e ne era orgoglioso. Era sempre stato impegnato nella difesa dei suoi abitanti e dell'ambiente in cui vivevano. Ma un giorno, mentre stava esaminando un decreto legge proposto dal governo, scoprì con orrore che il testo prevedeva l'immunità penale per chi inquinava la sua città.


Il parlamentare non poteva credere ai suoi occhi. Come poteva il governo pensare di proteggere i responsabili di atti così dannosi per la salute e l'ambiente dei suoi concittadini? Con grande sconcerto, scoprì che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sosteneva il decreto legge.

Mobilitazione a Taranto contro l'inquinamento

Determinato a fare qualcosa, il parlamentare decise di contattare gli ambientalisti e i giornalisti per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di proteggere la città dall'inquinamento. Con il loro aiuto, riuscì a raccogliere le firme di migliaia di cittadini e a organizzare manifestazioni e sit-in per chiedere al governo di ritirare il decreto legge.

Il suo impegno e la sua determinazione non passarono inosservati. La stampa lo intervistò e i cittadini gli manifestarono il loro sostegno. Grazie al suo impegno, il decreto legge venne ritirato e la città fu protetta dall'inquinamento. Il parlamentare aveva dimostrato che, con la volontà e la determinazione, era possibile fare la differenza e difendere ciò che si ama.

Note: ATTENZIONE: quello che leggete non è uno scherzo, è stato scritto dal programma di Intelligenza Artificiale Chat GPT. Io non ho scritto nulla. Ho dato solo la traccia iniziale del racconto, posta all'inizio.

Articoli correlati

  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA
    Ecologia
    I consiglieri comunali dovranno votare al buio un Accordo di programma che non conoscono?

    Appello al Sindaco di Taranto per rinviare il voto sull'ILVA

    Ad oggi, 25 luglio, il testo dell’Accordo di Programma non è stato ancora distribuito ai consiglieri comunali. Mancano dunque i tempi tecnici minimi per poter leggere, studiare e comprendere un documento che è notoriamente complesso da un punto di vista giuridico e tecnico.
    25 luglio 2025 - Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti
  • Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
    Ecologia
    Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA

    Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone

    Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.
    23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)