Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT

Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?

"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".
22 gennaio 2023

Un leader che raggiunge gli obiettivi aiutando agli altri

Proviamo a testare il software di intelligenza artificiale Chat GPT. Questo software fa molte cose e può anche scrivere racconti.

Gli ho dato da comporre un racconto: "Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge. Decide allora di contattare gli ambientalisti e i giornalisti".


QUESTO E' IL RACCONTO SCRITTO DA CHAT GPT.
---

C'era una volta un parlamentare che amava la sua città e ne era orgoglioso. Era sempre stato impegnato nella difesa dei suoi abitanti e dell'ambiente in cui vivevano. Ma un giorno, mentre stava esaminando un decreto legge proposto dal governo, scoprì con orrore che il testo prevedeva l'immunità penale per chi inquinava la sua città.


Il parlamentare non poteva credere ai suoi occhi. Come poteva il governo pensare di proteggere i responsabili di atti così dannosi per la salute e l'ambiente dei suoi concittadini? Con grande sconcerto, scoprì che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sosteneva il decreto legge.

Mobilitazione a Taranto contro l'inquinamento

Determinato a fare qualcosa, il parlamentare decise di contattare gli ambientalisti e i giornalisti per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di proteggere la città dall'inquinamento. Con il loro aiuto, riuscì a raccogliere le firme di migliaia di cittadini e a organizzare manifestazioni e sit-in per chiedere al governo di ritirare il decreto legge.

Il suo impegno e la sua determinazione non passarono inosservati. La stampa lo intervistò e i cittadini gli manifestarono il loro sostegno. Grazie al suo impegno, il decreto legge venne ritirato e la città fu protetta dall'inquinamento. Il parlamentare aveva dimostrato che, con la volontà e la determinazione, era possibile fare la differenza e difendere ciò che si ama.

Note: ATTENZIONE: quello che leggete non è uno scherzo, è stato scritto dal programma di Intelligenza Artificiale Chat GPT. Io non ho scritto nulla. Ho dato solo la traccia iniziale del racconto, posta all'inizio.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)