Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
Gli ho dato da comporre un racconto: "Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge. Decide allora di contattare gli ambientalisti e i giornalisti".
QUESTO E' IL RACCONTO SCRITTO DA CHAT GPT.
---
C'era una volta un parlamentare che amava la sua città e ne era orgoglioso. Era sempre stato impegnato nella difesa dei suoi abitanti e dell'ambiente in cui vivevano. Ma un giorno, mentre stava esaminando un decreto legge proposto dal governo, scoprì con orrore che il testo prevedeva l'immunità penale per chi inquinava la sua città.
Il parlamentare non poteva credere ai suoi occhi. Come poteva il governo pensare di proteggere i responsabili di atti così dannosi per la salute e l'ambiente dei suoi concittadini? Con grande sconcerto, scoprì che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sosteneva il decreto legge.
Il suo impegno e la sua determinazione non passarono inosservati. La stampa lo intervistò e i cittadini gli manifestarono il loro sostegno. Grazie al suo impegno, il decreto legge venne ritirato e la città fu protetta dall'inquinamento. Il parlamentare aveva dimostrato che, con la volontà e la determinazione, era possibile fare la differenza e difendere ciò che si ama.
Articoli correlati
- Le immagini della RAI e di altri canali di informazione
Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia
La testimonianza di Celeste Fortunato
Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale concesso all'ILVA e istituito dal Decreto Legge 2/2023. Riportiamo qui il discorso di questa mamma affetta da una grave forma di leucemia.17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink - Un invito alla cittadinanza attiva
Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina
Al sit-in che avrà luogo il 17 gennaio alle ore 10 presso la Prefettura parteciperá simbolicamente una nuova, incisiva realtà nel panorama dell'associazionismo tarantino, i pazienti onco-ematologici e le famiglie della Struttura complessa di ematologia dell'ospedale S.G Moscati di Taranto16 gennaio 2023 - Celeste Fortunato - Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA
Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA10 gennaio 2023 - Coordinamento Taranto
Sociale.network