TIM condannata per troppi SMS
Napoli - Per la prima volta un operatore di telefonia mobile in Italia è stato condannato da un giudice per aver invaso di SMS la memoria del cellulare di un'abbonata. Una sentenza significativa che potrà interessare molti.
Stando alle notizie di cronaca, l'utente TIM si lamentava del fatto che i messaggini del proprio fidanzato spesso e volentieri non arrivavano come sperato perché la memoria del telefonino si riempiva rapidamente a causa dei messaggini spediti da TIM.
Il giudice di pace di Napoli che ha esaminato il caso ha dato ragione alla donna condannando TIM a risarcirla con mille euro. Una sentenza simbolica, dunque, che però sembra segnare una rotta per i gestori.
La ricorrente, infatti, si è vista riconoscere il principio secondo cui i messaggini che non siano stati richiesti "per iscritto e in modo espresso" sono da considerarsi SMS destinati a violare la privacy e arrecare un disturbo all'utente.
Proprio nelle scorse ore una ricerca e-Media ha stabilito che in Italia sono attive cento linee di telefonia mobile ogni cento abitanti, un dato che rende il paese secondo in Europa dopo la Svezia in questo singolare rapporto utente/popolazione (fonte: Telekommarknaden). Ma è anche un dato che sembra evidenziare la necessità di una più chiara norma di tutela degli abbonati di telefonia mobile che, come si può leggere in rete su molti newsgroup dedicati, si sentono talvolta in balìa dei propri operatori e delle loro politiche commerciali.
Articoli correlati
- Utilizzati profili falsi per indurre le persone a rivelare dati privati
“Cyber mercenari” hanno spiato migliaia di utenti Facebook
Campagne di spionaggio in più di 100 nazioni per conto di agenzie governative o clienti privati hanno coinvolto anche amici e familiari degli obiettivi. Sono stati sospesi circa 1.500 account, per lo più falsi, gestiti da sette organizzazioni su Facebook, Instagram e WhatsApp.17 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV
La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink - In occasione del vertice dei paesi del G20
Lettera aperta ai ministri dell'Ambiente
Di fronte ai sempre più frequenti disastri ambientali, dodici associazioni scrivono ai Ministri dell’Ambiente riunitisi a Napoli in questi giorni per esigere un’azione globale rafforzata e coordinata, non più rimandabile, per salvare il clima.23 luglio 2021 - Patrick Boylan Le missioni di Leonardo (ma non solo) dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sia che la minaccia provenga dal cyberspazio che dal Mediterraneo, Leonardo ne individua i rischi e offre le soluzioni10 giugno 2021 - Rossana De Simone
Sociale.network