cellulari

22 Articoli
  • Preso d'assalto il Campidoglio: le app li hanno rintracciati.
    Come i nostri cellulari ci sottopongono alla sorveglianza continua

    Preso d'assalto il Campidoglio: le app li hanno rintracciati.

    Due giornalisti sono riusciti a identificare non solo molti assalitori del Campidoglio americano, ma anche chiunque era nei paraggi, grazie ai dati, niente affatto anonimi, trasmessi in automatico dai loro telefonini. Siamo tutti pedinati.
    16 febbraio 2021 - Charlie Warzel & Stuart A. Thompson
  • Nuove antenne a Taranto: ecco i siti
    Cittadinanza attiva e informazione preventiva

    Nuove antenne a Taranto: ecco i siti

    PeaceLink pubblica i piani di installazione delle antenne per cellulari di Vodafone, Tim, Wind e Tre. E' un passo verso l'attuazione della Convenzione di Aarhus nell'ambito del controllo dei campi elettromagnetici. In particolare intendiamo dare applicazione al principio di informazione preventiva: "Il pubblico interessato è informato nella fase iniziale del processo decisionale in materia ambientale in modo adeguato, tempestivo ed efficace, mediante pubblici avvisi o individualmente".
    2 luglio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Un colpo di testo

    13 dicembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • Digital divide

    Ecuador, cellulare per tutti

    29 novembre 2007 - Marina Rossi
  • COME SI FA E CHE COSA SERVE

    Basta una chiamata: così si «rubano» sms e conversazioni

    LA LISTA È possibile anche ottenere la lista delle chiamate ricevute e fatte dal cellulare controllato
    27 luglio 2007 - Carlini Franco
  • Ipotesi rinvio abolizione costi di ricarica

    Bersani: “un attimo di pazienza”

    D’Ambra: “Di pazienza ne abbiamo avuta fin troppa”
    12 febbraio 2007 - Andrea D'Ambra
  • cellulari

    Shozu spinge il moblogging

    27 luglio 2006 - Carola Frediani
  • Intervista ad Andrea D'Ambra

    Intervista ad Andrea D'Ambra

    L'ideatore della petizione per l'abolizione dei costi di ricarica relativi alla telefonia mobile
    24 giugno 2006 - Giacomo Alessandroni
  • Il wi-fi oggi e le prospettive del wi-max domani

    Rivoluzione in vista: telefonare gratis con i cellulari è possibile

    La tecnologia Voip consente di trasferire voce e dati su Adsl wireless. Già oggi sono disponibili le tecnologie per rivoluzionare la comunicazione fra cellulari
    10 ottobre 2005 - Alessandro Marescotti
  • Voip (Voice over IP)

    Entro l'anno Skype andrà anche sui telefonini

    Annuncio a sorpresa: il popolare software per le telefonate via Internet arriverà anche in una versione in grado di funzionare sui cellulari
    18 agosto 2005 - Antonio Munari
  • Mobilinux sfida Windows Mobile

    Mobilinux sfida Windows Mobile

    MontaVista ha rilasciato un nuovo sistema operativo embedded basato sul kernel 2.6 di Linux e orientato ai telefoni cellulari, dai semplici videofonini ai più complessi smartphone
    29 aprile 2005 - Punto Informatico
  • Linux sui cellulari, più vicino con Mobilinux

    MontaVista ha rilasciato la nuova versione del proprio kernel Linux, Mobilinux 4.0, basato sulla famiglia 2.6.
    28 aprile 2005 - Computer World On Line
  • Caro-SMS, partita la petizione

    Un gruppo di utenti ha utilizzato l'ultima inchiesta di Punto Informatico sui costi degli SMS per dar vita ad una denuncia pubblica contro le tariffe praticate dagli operatori
    11 gennaio 2005 - Punto Informatico
  • Pianti un telefono e nasce un girasole

    4 dicembre 2004 - Luca di Ecoblog.It
  • Accordo tra operatori per tariffe più care

    Mentre si svolgeva lo sciopero anti-tariffa è stata diffusa una nota con cui Altroconsumo denuncia l'esistenza di un cartello tra operatori ai danni degli utenti. Specchio delle tariffe
    16 luglio 2004 - Punto Informatico
  • Spam, accuse pesanti contro Telecom

    Il blocco degli SMS di Vodafone UK verso TIM viene criticato da Spamhaus, secondo cui Telecom farebbe meglio ad occuparsi di Interbusiness
    5 luglio 2004 - Punto Informatico
  • TIM condannata per troppi SMS

    A Napoli prima sentenza del genere. L'accusa: il cellulare aveva la memoria piena di SMS non richiesti. Cambierà la politica dei gestori?
    5 luglio 2004 - Punto Informatico
  • Telefonia cellulare e Paesi in via di sviluppo

    25 novembre 2003 - Noema Staff
  • Treni e telefonini, quante contraddizioni

    Tra Ferrovie e utenti dei telefoni mobili un rapporto ricco di contraddizioni. Presto la copertura della rete permetterà di telefonare anche in galleria, ma contemporaneamente è stato presentato un disegno di legge per vietare l'uso del telefonino in treno.
    19 ottobre 2003 - Pier Luigi Tolardo
  • Multa per cellulare in calesse

    Succede in Australia
    26 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Scoperta la... dipendenza da SMS

    Nuovi strali contro il telefonino, questa volta da parte di scienziati belgi che mettono in guardia gli adolescenti: il loro sonno è a rischio
    18 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Cellulari, il cervello invecchia?

    Cellulari, il cervello invecchia?

    Le emissioni consentirebbero a certe proteine di superare le difese cerebrali e aggredire i neuroni. Lo dice un nuovo studio svedese che affronta tutto il problema da un altro punto di vista. Lo ha pubblicato il NIEHS americano
    15 settembre 2003 - Punto Informatico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)